Formula 1Strano ma vero

10 curiosità che (forse) non sai su Soči

Questo fine settimana torna la Formula 1, con l’annuale appuntamento in territorio russo. Scopriamo insieme 10 curiosità che (forse) non sai sul circuito di Soči.

La costruzione del tracciato

Disegnato da Hermann Tilke, l’autodromo di Sochi è un circuito cittadino semipermanente ricavato attorno al Sochi Olympic Park, un gruppo di impianti costruiti per lo svolgimento dei Giochi Olimpici invernali del 2014.

gp russia formula 1 vista drone
© sochiautodrom.ru

Aria di mare

L’autodromo è situato a circa 30 km a sud-est del centro città di Soči, sul Mar Nero. Grazie al suo clima mite, la città è principalmente nota come un luogo estivo di villeggiatura.

Raggiungimento di un obiettivo

La creazione dell’autodromo di Soči rappresenta il culmine del progetto trentennale di portare la Formula 1 in Russia. Precedentemente si era pensato ad un GP dell’Unione Sovietica, programmato per la stagione di Formula 1 del 1983, abbandonato poi per per questioni burocratiche.

luna park sochi

Caratteristiche del tracciato

Il tracciato di Soči è lungo 5 848 metri, per un totale di 18 curve di cui 12 a destra e 6 a sinistra.

Un circuito molto lungo

Il circuito di Soči è il quinto in ordine di lunghezza del calendario di Formula 1, dopo il circuito di Spa-Francorchamps, quello di Gedda, quello di Baku, e quello di Silverstone.

Inaugurazione del circuito

Il primo GP di Russia si tenne il 12 ottobre 2014 e a trionfare fu Lewis Hamilton, su Mercedes.

Un appuntamento annuale, ma ancora per poco

Nel giugno 2021 Liberty Media ha annunciato che a partire dalla stagione 2023 il GP di Russia si sposterà sul tracciato dell’Igora Drive, vicino a San Pietroburgo.

gp russia formula 1 gara
© sochiautodrom.ru

Hamilton da record

Il record assoluto del circuito è di 1’31″304 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del GP di Russia 2020.

Mercedes imbattibile

Dall’inaugurazione del circuito, la scuderia trionfale è sempre stata la Mercedes con 7 vittorie in campionato costruttori, con, rispettivamente 4 vittorie di Lewis Hamilton, 2 di Valtteri Bottas e 1 di Nico Rosberg.

gp russia 2016 hamilton e putin
© Pirelli Press

Ferrari fa tremare Mercedes in qualifica

Nonostante l’imbattibilità in gara della Mercedes, sia nel 2017 che nel 2019 a segnare il giro più veloce il sabato furono rispettivamente Sebastian Vettel e Charles Leclerc, su Ferrari.

 

Pubblicità

Alessia Gastaldi

Mi chiamo Alessia, ho 25 anni e frequento la facoltà di giurisprudenza all’università Statale di Milano. Innamorata dei motori da quando sono bambina, sogno di diventare una giornalista sportiva, per raccontare le storie dei protagonisti che hanno scritto e scriveranno la storia del motorsport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio