10 curiosità che (forse) non sai su Spa-Francorchamps
La pausa estiva è ufficialmente terminata e, per la gioia degli appassionati, la Formula 1 ritorna in pista per disputare le gare previste per la seconda parte di calendario.

Questo fine settimana si correrà sul circuito di Spa-Francorchamps e, come di consueto, scopriamo insieme 10 curiosità che (forse) non sai sul GP del Belgio.
Dove siamo?
La pista di Spa-Francorchamps è un circuito automobilistico di 7,004 km situato a Stavelot, in Belgio confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne. È una delle località più piovose dell’intero territorio belga.
La prima volta
La prima gara sul tracciato fu disputata nel 1922 e già nel 1924 si tenne la prima 24 Ore di Spa-Francorchamps. Nel 1925 gareggiarono per la prima volta a Spa le vetture di Formula Grand Prix.
Il circuito nel dettaglio
La pista è lunga 7,004 km, per un totale di 20 curve. Il record assoluto del circuito è di 1’41″252 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio del Belgio 2020.
L’università della Formula 1
Questo circuito viene spesso paragonato ad una “università” di questo sport per la varietà di curvi, rettilinei, salite e discese che i piloti devono affrontare, rendendo questa pista una della più complicate e emozionanti piste in calendario
Una pista molto diversa dall’originale
Il circuito ha subito diverse riprogettazioni nel corso della sua storia, la più importante nel 1979, quando il tracciato è stato modificato e accorciato da un circuito di 14,100 km costruito su strade pubbliche a un circuito permanente di 6,968 km. La causa principale di queste trasformazioni è sempre stata legata a di problemi di sicurezza del circuito.
Eau Rouge o Radillon?
Questa pista ospita le due curve più famose al mondo, l’Eau Rouge- Radillon. I piloti devono affrontare questa sequenza destra-sinistra in salita tenendo premuto il piede sull’acceleratore. Questa particolare combinazione le rende (ovviamente) piuttosto pericolose, tanto da essere definita una sequenza “per coraggiosi”.

“La mia pista preferita”
Negli anni molti piloti hanno sottolineato il loro amore per questo circuito, chi per un motivo, chi per una altro. Sappiamo di per certo che questa è la pista preferita di Max Verstappen che qui viene accolto e acclamato ogni anno dalla sua “marea orange” di tifosi.
“Rosso” Spa
La Ferrari è la scuderia con il maggior numero di vittorie (18 in totale), pole position, giri veloci e pole position nel Gp del Belgio. L’ultimo pilota del Cavallino ad aver trionfato su questo circuito in ordine di tempo è Charles Leclerc nel 2019.

Albo d’oro piloti
Il pilota più vincente su questo circuito rimane Michael Schumacher, che ha trionfato su questa pista per ben 6 volte, seguito da Ayrton Senna con 5 vittorie e da di Jim Clarck, Kimi Raikkonen e Lewis Hamilton con 4 vittorie a testa
.
Una pista pericolosa
Il tracciato, benché sia uno degli appuntamenti più attesi dagli appassionati, è stato teatro negli anni di diversi incidenti. Alcuni di questi furono molti gravi, come quello occorso nel 2019 in Formula 2 che portò alla prematura morte del pilota francese Anthoine Hubert.