10 curiosità che (forse) non sai su Zandvoort
Il circus si sposta sulla pista di Zandvoort per questo importante appuntamento del mondiale di Formula 1

Scopriamo insieme 10 curiosità che (forse) non sai legate al circuito Olandese.
Sapore di mare
Il circuito di Zandvoort è situato a nord dell’omonima città belga in una location unica, caratterizzata da dune di sabbia e la brezza marina, dovuta alla vicinanza del Mare del Nord.
L’inaugurazione del tracciato
L’idea di ospitare un circuito per le competizioni motoristiche in terra olandese venne partorita prima della seconda guerra mondiale. La prima gara in assoluto sul circuito di Zandvoort ebbe luogo nel 1939, mentre la prima gara valida per il Mondiale di Formula 1 venne disputata nell’agosto del 1948 sotto la denominazione di Gran Premio di Zandvoort.
Un appuntamento (quasi) sempre fisso
Dal 1952 al 1985 il circuito ha ospitato quasi ogni anno il GP d’Olanda, vedendo correre sul suo tracciato i piloti che hanno fatto la storia del motorsport.
Qualche dato tecnico
Il tracciato di Zandvoort è stato sottoposto a diverse modifiche nel tempo. Ad oggi è lungo 4.259 chilometri e per un totale di 14 curve.
Un circuito unico nel suo genere
Il tracciato è conosciuto soprattutto per le sue curve secche e le sue variazioni di altitudine, non inferiori a 15 metri.
L’ultimo re
L’ultimo appuntamento a Zandvoort valido per il mondiale di Formula 1 si tenne il 25 agosto 1985 e l’ultimo pilota a salire sul gradino più alto del podio fu Niki Lauda su McLaren.

Incidenti mortali
Gareggiando sul circuito di Zandvoort, hanno perso la vita due piloti: Piers Courage nel 1970 e Roger Williamson nel 1973.

Il reinserimento nel calendario
Il 14 maggio 2019 l’appuntamento olandese venne inserito nuovamente nel calendario di Formula 1, originariamente a partire dal 2020, poi slittato al 2021 a causa della pandemia di Covid-19.
Ultime modifiche tutte italiane
Il progetto per le ultime modifiche al circuito venne affidato all’italiana Dromo, che permise alle imprese olandesi di realizzare due curve sopraelevate con una progressione variabile: la curva 3 con una sezione calcolata secondo la serie di Fibonacci con pendenza fino a 19º e la curva 14, con pendenza laterale variabile fino a 18º.
Un asfalto speciale
L’asfalto della pista, progettato e realizzato in esclusiva per Zandvoort, prende il nome di FlyingDutch, per celebrare i piloti olandesi.