2010-2019Formula 1On this day

4 titoli per Vettel e Red Bull nel GP d’India 2013

Il 27 ottobre 2013, Sebastian Vettel raggiunge le trentasei vittorie in carriera aggiudicandosi al Buddh International Circuit, il GP dell’India, sedicesima prova della stagione di Formula 1. Sul podio anche il connazionale Nico Rosberg su Mercedes e il francese e Romain Grosjean, capace di portare la sua Lotus dalla diciassettesima posizione in griglia al terzo posto sotto la bandiera a scacchi.

La cronaca della gara

In condizioni meteo leggermente più fresche rispetto ai giorni precedenti prendeva il via il GP dell’india 2013 con il gruppo che allo spegnersi del semaforo rosso scattava senza problemi, con Vettel che manteneva la leadership dalla pole position.

gp india 2013 partenza
© Red Bull

Massa, partito dalla quinta piazzola, era invece protagonista di uno scatto sorprendente, che lo portava in seconda posizione, lottando contro le due Mercedes, mentre Alonso finiva per toccarsi con Webber costretto a frenare per evitare Raikkonen. Il pilota spagnolo scivolava così in undicesima posizione rientrando poi ai box al secondo giro per la sostituzione del musetto, riprendendo la corsa in fondo al gruppo. Al terzo giro Vettel rientrava ai box per un pit stop anticipato lasciando la leadership a Massa davanti a Rosberg, Hamilton, Webber, Raikkonen, Perez, Ricciardo, Sutil e Grosjean. Dopo Vettel anche Button rientrò ai box aprendo la danza dei pit-stop mentre era in corso il sesto giro: infatti nei giri successivi entrarono in pit-lane sia Rosberg che Raikkonen seguiti a ruota da Hamilton e Massa.

Al nono giro, in testa alla corsa c’erano i piloti che non si erano ancora fermati, ovvero Webber, Perez con la McLaren, poi la Toro Rosso di Ricciardo, seguito da Grosjean risalito dalla diciassettesima posizione, Sutil con la Force India e Vettel. Nei giri seguenti il tedesco della Red Bull scavalca la classifica, superando il futuro compagno di squadra per la terza posizione, mentre Massa saliva in sesta posizione grazie al drive-through inflitto a Gutierrez.

Al ventunesimo giro le due Red Bull prendeva il pieno comando della gara con Vettel che avanzava in seconda posizione alle spalle di Webber ma con gomme leggermente più usate.
Tre passaggi più tardi Rosberg era sufficientemente vicino alla vettura di Massa al punto da affiancarlo alla curva 4, ma il pilota brasiliano manteneva la sua posizione sulle due Mercedes di Rosberg e Hamilton.

Nel corso del 28° giro Webber e Perez entravano in corsia box, rispettivamente dalla prima e dalla terza posizione lasciando a Vettel il comando, davanti al compagno di squadra, con Ricciardo terzo, seguito da Sutil, Massa e Perez.

La seconda tornata di pit-stop iniziava esattamente a metà corsa con Massa e Hamilton, imitati poi da Alonso e da Di Resta. Un giro dopo era Vettel a visitare la pit-lane seguito da Webber al giro 32, mentre Ricciardo, salito in seconda posizione, visitava la corsia box per il suo primo cambio gomme alla 33esima tornata, imitato poi anche da Perez e Hulkenberg.

Al 39° il primo colpo di scena con Webber costretto a parcheggiare a bordo pista la sua monoposto per un problema all’alternatore.

gp india 2013 vettel
© Red Bull

Vettel comandava la gara con un vantaggio di 25 secondi su Raikkonen seguito da Rosberg, Grosjean e Massa. Ora l’interrogativo che ci si poneva riguardava i due piloti Lotus: essendosi entrambi fermatisi ai box una sola volta, ce l’avrebbero fatta ad arrivare al traguardo senza più soste? Infatti nei giri successivi gli pneumatici di Raikkonen accusavano un calo di prestazione, permettendo quindi a Rosberg il sorpasso sul pilota Lotus per la seconda posizione nel frattempo dietro si infiammava un bel duello tra Ricciardo e Alonso guadagnarsi l’unico punto disponibile. Ma alla fine sarà l’australiano ad aggiudicarsi la decima posizione.
La gara invece non era ancora finita con le due Lotus in lotta per la terza posizione; questo favorì Massa che all’inizio del 56esimo passaggio, conquistava il quarto posto ai danni di Raikkonen. 

Con il 60esimo giro terminava la gara che assegnava a Vettel la vittoria e il quarto titolo piloti.

Con questi risultati Sebastian Vettel e la Red Bull hanno ottenuto la certezza matematica della vittoria dei rispettivi titoli iridati; in entrambi i casi si tratta del quarto successo consecutivo.

gp india 2013 podio
© Red Bull

La Ferrari eguaglia il record detenuto dalla McLaren, di 64 gare consecutive terminate in zona punti.

Ecco l’ordine di arrivo del GP d’India 2013

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 1 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:31:12.187 60

33
1
25
2 9 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:31:42.010 60

0
2
18
3 8 France Romain Grosjean
United Kingdom Lotus 01:31:52.079 60

0
17
15
4 4 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:31:53.879 60

6
5
12
5 6 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom McLaren 01:31:56.016 60

0
9
10
6 10 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 01:32:04.662 60

0
3
8
7 7 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom Lotus 01:32:20.175 60
01:27.679
0
6
6
8 14 United Kingdom Paul di Resta
United Kingdom Force India 01:32:25.055 60

0
12
4
9 15 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:32:26.921 60

0
13
2
10 19 Australia Daniel Ricciardo
Italy Toro Rosso 01:32:28.424 60

0
11
1
11 3 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:32:30.484 60

0
8
0
12 16 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Williams 01:32:31.138 60

0
18
0
13 18 France Jean-Eric Vergne
Italy Toro Rosso 01:31:15.708 59

0
14
0
14 5 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:31:15.816 59

0
10
0
15 12 Mexico Esteban Gutiérrez
Switzerland Sauber 01:31:29.761 59

0
16
0
16 17 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:31:30.288 59

0
15
0
17 23 United Kingdom Max Chilton
United Kingdom Marussia 01:31:24.197 58

0
22
0
18 22 France Jules Bianchi
United Kingdom Marussia 01:31:24.919 58

0
19
0
19 11 Germany Nico Hulkenberg
Switzerland Sauber 01:23:53.621 54

0
7
0
RIT 2 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:00:06.257 39

21
4
0
RIT 20 France Charles Pic
United Kingdom Caterham 00:56:47.591 35

0
21
0
RIT 21 Netherlands Giedo van der Garde
United Kingdom Caterham 00:02:42.390 1

0
20
0

 

 

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio