2010-2019Formula 1On this day

60 anni dopo la storia si ripete. Alonso vince con la Ferrari a Silverstone

Il 10 luglio 2011, il circuito britannico di Silverstone consegnò alla Ferrari di Fernando Alonso la prima vittoria dell’anno, al termine di una corsa condotta magistralmente. Lo spagnolo vinse precedendo Vettel e Webber, quarto Hamilton, quinto Massa.

In qualifica ad ottenere il miglior tempo fu la Red Bull dell’australiano Mark Webber che battè di appena 32 millesimi, Sebastian Vettel. Le Ferrari 150° Italia si posizionò in seconda fila con Fernando Alonso davanti a Felipe Massa.

La gara

La domenica a Silvestone iniziò con l’arrivo del principe Harry e l’esibizione in pista di Fernando Alonso con la 375 di Froilan Gonzalez. Intanto si riunivano i team e la Fia per trovare una soluzione di compromesso sulla questione dei diffusori soffiati. A pochi minuti dall’inizio della gara arrivò l’accordo dove si ritornò alla situazione di Valencia con le mappature bloccate al sabato e alla domenica, ma senza alcuna restrizione nel soffiaggio in fase di rilascio.

La gara iniziò con Sebastian Vettel che bruciò Mark Webber, intanto Fernando Alonso tallonava l’australiano. Massa nella partenza perse il quarto posto a favore di Jenson Button che però al terzo giro si riprese la posizione.
Alonso guadagna sul Mark Webber e all’ottavo giro tentò l’attacco senza però riuscite a passarlo.
Intanto Michael Schumacher cercava di superare Kobayashi danneggiando l’ala anteriore, il tedesco verrà poi punito con uno Stop and go di 10 secondi.

Al giro numero 15 Button attacca Massa e lo passa con una bellissima manovra, nel frattempo uno strepitoso Hamilton mette le ruote sul bagnato e passa Alonso sul rettilineo d’arrivo.

gp gran bretagna 2011 podio
© Ferrari

La gara inizia a prendere vita al giro numero 44 quando Alonso, Button e Vettel si fermano per il pit stop. Alonso riparte davanti a Vettel, che per un problema alla posteriore sinistra rimasa fermo sulla piazzola dei box. Button invece si fermò all’uscita della corsia box; non gli fu avvitata bene l’anteriore destra.

La gara a questo punto vedeva Alonso in testa davanti a Vettel, Webber, Hamilton e Massa.
Finale al cardiopalmo con Webber su Vettel e Massa su Hamilton.
Cosa dire: bravo Fernando Alonso per la gestione perfetta della macchina e grande lavoro fatto dalla Ferrari.

gp gran bretagna 2011 fernando alonso ferrari
© Ferrari

Le parole di Fernando Alonso

Che bellissima sorpresa! La squadra ha fatto un lavoro straordinario e dedico la vittoria a tutti coloro che, a Maranello e in pista, hanno permesso a me a Felipe di guidare una macchina così competitiva. E’ una vittoria molto speciale perché è stata ottenuta su un tracciato mitico come Silverstone, davanti ad un pubblico molto appassionato di motori. E poi le caratteristiche del tracciato non erano certo adatte alla nostra macchina ma si vede che i miglioramenti che abbiamo portato hanno aiutato molto. Oggi ho avuto il privilegio di guidare la 375 F1 e poi, poche ore dopo, di vincere per la Ferrari la stessa gara sessant’anni dopo. Nella squadra ci sono dei figli delle persone che lavoravano allora per la Scuderia e hanno lo stesso amore e la stessa passione per le corse che c’era all’epoca. Quando ci siamo trovati in difficoltà all’inizio della stagione non ci siamo abbattuti ma abbiamo reagito: ora si vedono i frutti.

Le parole di Felipe Massa

Innanzitutto voglio fare i complimenti a Fernando: ha fatto una bellissima gara e ha dato alla Ferrari una vittoria molto importante. Sessant’anni fa qui Gonzalez vinse per la prima volta e oggi la storia si è ripetuta: speriamo di ottenere ancora altre vittorie da qui alla fine della stagione. Penso che in questo weekend abbiamo fatto un passo avanti in termini di prestazione, sia in qualifica che in gara.

L’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 5 Spain Fernando Alonso
Italy Ferrari 01:28:41.194 52
01:34.908
25
3
25
2 1 Germany Sebastian Vettel
Austria Red Bull 01:28:57.705 52

27
2
18
3 2 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:28:58.141 52

0
1
15
4 3 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren 01:29:10.180 52

0
10
12
5 6 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:29:10.204 52

0
4
10
6 8 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 01:29:41.849 52

0
9
8
7 17 Mexico Sergio Pérez
Switzerland BMW Sauber 01:29:46.784 52

0
12
6
8 9 Germany Nick Heidfeld
France Renault 01:29:56.736 52

0
16
4
9 7 Germany Michael Schumacher
Germany Mercedes 01:29:59.106 52

0
13
2
10 19 Spain Jaime Alguersuari
Italy Toro Rosso 01:30:00.302 52

0
18
1
11 14 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India 01:30:00.906 52

0
11
0
12 10 Russian Federation Vitaly Petrov
France Renault 01:30:01.875 52

0
14
0
13 11 Brazil Rubens Barrichello
United Kingdom Williams +1 lap 51

0
15
0
14 12 Venezuela Pastor Maldonado
United Kingdom Williams +1 lap 51

0
7
0
15 15 United Kingdom Paul di Resta
United Kingdom Force India +1 lap 51

0
6
0
16 24 Germany Timo Glock
United Kingdom Virgin Racing +2 laps 50

0
20
0
17 25 Belgium Jerome d'Ambrosio
United Kingdom Virgin Racing +2 laps 50

0
22
0
18 23 Italy Vitantonio Liuzzi
Spain Hispania Racing +2 laps 50

0
23
0
19 22 Australia Daniel Ricciardo
Spain Hispania Racing +3 laps 49

0
24
0
RIT 4 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren Wheel 39

0
5
0
RIT 18 Switzerland Sébastien Buemi
Italy Toro Rosso Collision 25

0
19
0
RIT 16 Japan Kamui Kobayashi
Switzerland BMW Sauber Oil leak 23

0
8
0
RIT 21 Italy Jarno Trulli
United Kingdom Lotus Oil leak 10

0
21
0
RIT 20 Finland Heikki Kovalainen
United Kingdom Lotus Gearbox 2

0
17
0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio