Alain Prost domina in lungo e in largo il GP di Francia 1983

Il 17 aprile, andò in scena il terzo appuntamento della stagione 1983 di Formula 1, sul tracciato francese de Paul Ricard: data inconsueta per questa tappa, disputata molto prima del solito.
Dal punto di vista dei cambiamenti, Alan Jones fu sostituito nuovamente da Chico Serra all’Arrows, il pilota australiano stava meditando ad un possibile ritiro dalle competizioni.

Dopo la tappa della Race of Champions, gara non valida per il campionato di F1, l’automobilismo francese era ai suoi massimi livelli, davanti al proprio pubblico, una monoposto transalpina dominò le qualifiche con una prima fila tutta Renault.
Le qualifiche
Il pilota francese, Alain Prost conquistò la pole position davanti ai propri connazionali e affiancato dal compagno di squadra, Eddie Cheever.
In seconda fila si piazzarono Riccardo Patrese su Brabham e la Ferrari del francese René Arnoux.
Quinto tempo per Elio de Angelis su Lotus, davanti alla Brabham di Nelson Piquet.
La gara

Allo spegnimento dei semafori, Alain Prost riuscì a mantiene il comando, mentre Riccardo Patrese riuscì a guadagnare una posizione sorprendendo il pilota americano Eddie Cheever.
A seguire Nelson Piquet, poi le due Ferrari di René Arnoux e Patrick Tambay e l’altro italiano, Elio De Angelis. Rosberg, partito sedicesimo, in poco giri riuscì a portarsi alle spalle di Arnoux, iniziando un bel duello, valevole per il sesto posto. Intanto Patrese iniziava a perdere terreno, lasciando a Cheever, la seconda posizione.
Al 18° passaggio, Cheever dovette cedere la seconda posizione a Piquet mentre, un giro dopo, arrivò il ritiro di Patrese per una perdita d’acqua. Le posizioni si mischiarono a seguito dei cambi gomma, ma alla fine fu Alain Prost a vincere la sua sesta gara della carriera, portandosi a casa il Grand Chelem, ovvero pole position, giro veloce e vittoria.
Sul podio salirono anche Nelson Piquet con la Brabham e il compagno di team Eddie Cheever.
A punti anche Patrick Tambay, davanti alle due Williams di Keke Rosberg e Jacques Laffite.
L’ordine di arrivo del GP di Francia 1983
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 15 | ![]() |
![]() |
01:34:13.913 | 54 |
1 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:34:43.633 | 54 |
6 |
6 |
3 | 16 | ![]() |
![]() |
01:34:54.145 | 54 |
2 |
4 |
4 | 27 | ![]() |
![]() |
01:35:20.793 | 54 |
11 |
3 |
5 | 1 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
16 |
2 |
6 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
19 |
1 |
7 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
4 |
0 |
8 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
15 |
0 |
9 | 25 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
20 |
0 |
10 | 29 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 53 |
21 |
0 |
11 | 34 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 52 |
17 |
0 |
12 | 22 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 50 |
7 |
0 |
13 | 36 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 49 |
13 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 47 |
25 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Engine | 36 |
23 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Turbo | 36 |
10 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Wheel bearing | 29 |
12 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 28 |
8 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 26 |
26 |
0 |
RIT | 33 | ![]() |
![]() |
Engine | 23 |
22 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Clutch | 21 |
24 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Electrical | 20 |
5 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Water Leak | 19 |
3 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
9 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Physical | 6 |
18 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Engine | 3 |
14 |
0 |
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 32 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 18 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |