Prost vince a Imola 1984, una gara che segnò il tramonto della Tyrrell
Il 6 maggio 1984, Alain Prost con la McLaren, vinse il Gran Premio di San Marino, quarta prova del mondiale di Formula 1.
Sul podio del circuito di Imola salirono anche il connazionale René Arnoux con la Ferrari 126C4 e l’italiano Elio De Angelis, su Lotus motorizzata Renault.
Le prove del sabato
Fu un fine settimana segnato da diversi eventi e novità. In qualifica Nelson Piquet con la Brabham conquista la pole position davanti al francese della McLaren. In seconda fila Keke Rosberg agguanta la terza piazzola davanti alla Renault dell’inglese Derek Warwick mentre Ayrton Senna fallisce il giro di qualifica e per la sua prima volta in carriera non partecipa alla gara.
Ma la storia è più complessa, di fatti la Toleman accusò duramente la Pirelli, fornitrice degli pneumatici, incolpandola della mancanza di competitività delle gomme e rescindendo il contratto per accordarsi con poi la casa francese della Michelin. Proprio per questo motivo Ayrton Senna non riuscì a qualificarsi per la gara.
Arriva la bandiera verde
Alla partenza Alain Prost e Nelson Piquet non mancarono l’occasione di rimanere in testa, ma ebbe la meglio i francese della McLaren che già al Tamburello si ritrovò al comando della gara. Rosberg, partito con il muletto, per problemi tecnici, finì per bloccare i piloti partiti dietro di lui
La McLaren di Niki Lauda, invece, dopo una partenza difficile, perse diverse posizioni, ma dopo aver passato le due Ferrari di Michele Alboreto e René Arnoux, finì per rompere il motore dopo 16 giri.
Intanto, Derek Warwick, penalizzato da una regolazione al turbo, per salvaguardare il motore, è costrettoa cedere la terza posizione proprio alla Ferrari del francese René Arnoux, risalito al quarto posto dopo l’abbandono di Lauda e la Williams di Keke Rosberg nei primi giri della gara.
Quando mancavano undici tornate alla fine, la Brabham di Nelson Piquet inizia a rallentare, parcheggiando la propria monoposto a bordo pista per un problema al turbo e lasciando alla rossa il secondo posto davanti a Elio De Angelis, che a fine gara rimase addirittura senza benzina. Ma riuscì comunque a mantenere la posizione.
A fine gara, la FISA squalificò le due Tyrrell di Stefan Bellof e Martin Brundle, per una irregolarità su proibito additivo al piombo, che veniva immesso nel carburante per ritardare la detonazione del motore.
Con questa soluzione si riusciva ad aumentare il rapporto di compressione, ottenendo così una maggiore potenza. La decisione della Federazione fu l’inizio dei problemi della scuderia di Ken Tyrrell.
Oltre all vicenda che segnò il tramonto della scuderia inglese, Riccardo Patrese festeggiò i 100 gran premi in Formula 1.
Mentre per la prima volta in Italia venne installato il primo maxischermo, mentre la RAI portò un nuovo sistema di ottiche, installate sull’elicottero, in grado di zoomare le immagini senza perdere qualità.
Imola 1984: la classifica finale
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 7 | Alain Prost |
McLaren | 01:36:53.679 | 60 |
2 |
9 |
2 | 28 | René Arnoux |
Ferrari | 01:37:07.095 | 60 |
6 |
6 |
3 | 11 | Elio de Angelis |
Lotus | Out of Fuel | 59 |
11 |
4 |
4 | 16 | Derek Warwick |
Renault | +1 lap | 59 |
4 |
3 |
5 | 18 | Thierry Boutsen |
Arrows | +1 lap | 59 |
20 |
2 |
6 | 26 | Andrea de Cesaris |
Ligier | Out of fuel | 58 |
12 |
1 |
7 | 23 | Eddie Cheever |
Alfa Romeo | Out of Fuel | 58 |
8 |
0 |
8 | 21 | Mauro Baldi |
Spirit | +2 laps | 58 |
24 |
0 |
9 | 10 | Jonathan Palmer |
RAM | +3 laps | 57 |
25 |
0 |
DSQ | 4 | Stefan Bellof |
Tyrrell | Disqualified | 59 |
21 |
0 |
DSQ | 3 | Martin Brundle |
Tyrrell | Disqualified | 55 |
22 |
0 |
RIT | 9 | Philippe Alliot |
RAM | Turbo | 53 |
23 |
0 |
NC | 20 | Johnny Cecotto |
Toleman | Not Classified | 52 |
19 |
0 |
RIT | 1 | Nelson Piquet |
Brabham | Turbo | 48 |
1 |
0 |
RIT | 2 | Teo Fabi |
Brabham | Turbo | 48 |
9 |
0 |
RIT | 30 | Jo Gartner |
Osella | Engine | 46 |
26 |
0 |
RIT | 17 | Marc Surer |
Arrows | Turbo | 40 |
16 |
0 |
RIT | 14 | Manfred Winkelhock |
ATS | Turbo | 31 |
7 |
0 |
RIT | 27 | Michele Alboreto |
Ferrari | Exhaust | 23 |
13 |
0 |
RIT | 8 | Niki Lauda |
McLaren | Engine | 15 |
5 |
0 |
RIT | 5 | Jacques Laffite |
Williams | Engine | 11 |
15 |
0 |
RIT | 22 | Riccardo Patrese |
Alfa Romeo | Electrical | 6 |
10 |
0 |
RIT | 12 | Nigel Mansell |
Lotus | Spun Off | 2 |
18 |
0 |
RIT | 6 | Keke Rosberg |
Williams | Electrical | 2 |
3 |
0 |
RIT | 15 | Patrick Tambay |
Renault | Collision | 0 |
14 |
0 |
RIT | 25 | François Hesnault |
Ligier | collision | 0 |
17 |
0 |
DNQ | 24 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 19 | Ayrton Senna |
Toleman | No Time | 0 |
0 |