Alan Jones si aggiudica il GP d’Austria 1979
Dopo l’1-2 della Williams ad Hockenheim, la Formula 1 si spostò in Austria, per l’undicesimo appuntamento della stagione. Sul tracciato dell’Österreichring ci fu qualche cambiamento in griglia: alla Tyrrell, Derek Daly sostituì Jean-Pierre Jarier, ancora convalescente a causa di un’apatite. Il team ATS partì con una bella ristrutturazione, assumendo Vic Elford come manager e portando in pista il nuovissimo D3, progettato da Nigel Stroud.
Le qualifiche
Dato che il Gran Premio d’Austria era situato ad una buona altitudine sul livello del mare, questo favorì il turbo Renault, che sfruttò a proprio vantaggio questa caratteristica e dando la possibilità a René Arnoux di conquistare la pole position al fianco di Alan Jones con la Williams. Dietro la prima fila si piazzò la seconda monoposto francese di Jean-Pierre Jabouille e Niki Lauda con la più veloce delle due Brabham. Quinto tempo per la Ferrari di Gilles Villeneuve, facendo meglio di Clay Regazzoni con la seconda Williams. La top 10 si completò con Nelson Piquet su Brabham, affiancato da Jacques Laffite con la Ligier, poi Jody Scheckter con la seconda Rossa e Didier Pironi su Tyrrell.
La gara
Al via Villeneuve, fece una partenza lampo prendendo il comando della gara, e mettendosi davanti davanti a Jones, Lauda e Arnoux. Mentre Jabouille perse il punto di staccata, facendo slittare la frizione e finendo al nono posto ma riprendendo rapidamente il gruppo di testa.
Villeneuve rimase il leader della gara fino al terzo giro, momento in cui, Jones balzo in testa, mentre Arnoux si sbarazzò rapidamente di Lauda. All’undicesimo giro Arnoux, passò anche il canadese della Ferrari mettendosi alle spalle dell’australiano della Williams, ma il pilota di Grenoble, finì per essere passato dal compagno di squadra Jabouille, che a sua volta dovette alzare bandiera bianca dopo due giri, per un problema al cambio.
Arnoux, quindi ritornò alle spalle della Williams, con Villeneuve terzo, Scheckter quarto, Regazzoni quinto e Laffite sesto, che ben presto si prese la posizione sul pilota ticinese. L’ordine rimase invariato fino alle ultime tornate.
Al 53° passaggio, Arnoux iniziò ad accusare un problema al sistema di pescaggio del carburante, terminando la gara ai box, ma riuscendo a conquistare l’ultimo punticino disponibile. All’ultimo giro Laffite passò il pilota sudafricano della Ferrari conquistando così il terzo posto alle spalle di Alan Jones e Villeneuve. Con i 3 punti guadagnati, Scheckter mantenne la leadership in classifica piloti.
Ecco l’ordine di arrivo del GP d’Austria 1979
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | Alan Jones |
Williams | 01:27:38.010 | 54 |
2 |
9 |
2 | 12 | Gilles Villeneuve |
Ferrari | 01:28:14.060 | 54 |
5 |
6 |
3 | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | 01:28:24.780 | 54 |
8 |
4 |
4 | 11 | Jody Scheckter |
Ferrari | 01:28:25.220 | 54 |
9 |
3 |
5 | 28 | Clay Regazzoni |
Williams | 01:28:26.930 | 54 |
6 |
2 |
6 | 16 | René Arnoux |
Renault | +1 lap | 53 |
1 |
1 |
7 | 3 | Didier Pironi |
Tyrrell | +1 lap | 53 |
10 |
0 |
8 | 4 | Derek Daly |
Tyrrell | +1 lap | 53 |
11 |
0 |
9 | 7 | John Watson |
McLaren | +1 lap | 53 |
16 |
0 |
10 | 8 | Patrick Tambay |
McLaren | +1 lap | 53 |
14 |
0 |
RIT | 5 | Niki Lauda |
Brabham | Engine | 45 |
4 |
0 |
RIT | 22 | Patrick Gaillard |
Ensign | Suspension | 42 |
24 |
0 |
RIT | 29 | Riccardo Patrese |
Arrows | Suspension | 34 |
13 |
0 |
RIT | 18 | Elio de Angelis |
Shadow | Engine | 34 |
22 |
0 |
RIT | 6 | Nelson Piquet |
Brabham | Engine | 32 |
7 |
0 |
RIT | 25 | Jacky Ickx |
Ligier | Engine | 26 |
21 |
0 |
RIT | 2 | Carlos Reutemann |
Lotus | Handling | 22 |
17 |
0 |
RIT | 15 | Jean-Pierre Jabouille |
Renault | Gearbox | 16 |
3 |
0 |
RIT | 20 | Keke Rosberg |
Wolf | Electrical | 15 |
19 |
0 |
RIT | 14 | Emerson Fittipaldi |
Fittipaldi | Brakes | 15 |
12 |
0 |
RIT | 17 | Jan Lammers |
Shadow | Accident | 3 |
23 |
0 |
RIT | 30 | Jochen Mass |
Arrows | Engine | 1 |
20 |
0 |
RIT | 1 | Mario Andretti |
Lotus | Clutch | 0 |
15 |
0 |
DNQ | 31 | Hector Rebaque |
Lotus | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | Arturo Merzario |
Merzario | No Time | 0 |
0 |