Alonso, vince davanti al proprio pubblico nel GP di Spagna 2006

Il 14 maggio 2006, si corse il sesto appuntamento della stagione, sul Circuito di Catalogna, nelle vicinanze di Barcellona. Fernando Alonso realizzò una vittoria emozionante di fronte al suo re Juan Carlos 1. Grazie a questo successo, il pilota spagnolo della Renault riguadagnò i 2 punti che aveva ceduto a Michael Schumacher durante lo scorso Gran Premio al Nurburgring.
Il pilota tedesco terminò la gara infatti, in seconda posizione, mentre, Giancarlo Fisichella chiuse in terza posizione.
Nelle qualifiche del sabato furono le Renault a farla da padrona, con l’undicesima pole position conquistata da Fernando Alonso, affiancato dal pilota romano, Giancarlo Fisichella. Inutili i tentativi di Schumacher e Massa, finiti in seconda fila.
Il pomeriggio della gara, di fronte ad una folla di 131.200 persone Alonso balzò subito in testa, seguito dal compagno di squadra Fisichella. Michael Schumacher e Felipe Massa mantennero le posizioni di partenza mentre Raikkonen schizzò in avanti passando dalla nona posizione alla quinta e superando le Honda di Rubens Barrichello e Jenson Button.

Nei primi giri, Alonso scappò via mentre Fisichella, veniva insidiato da Schumacher. Trulli intanto manteneva la posizione rallentando il proprio compagno di squadra Ralf Schumacher, che ben presto perse la pazienza, infilando il pilota abruzzese, fino a toccarsi.
Al primo giro di rifornimenti, non cambiò nulla congelando, di fatti le posizioni. Al 26 passaggio Giancarlo Fisichella, finì fuori pista a causa di una distrazione, regalando a Schumacher, il secondo posto alle spalle dello spagnolo. La gara non regalò più altre sorprese, con la Renault di Alonso, che passò per prima sotto la bandiera a scacchi aggiudicandosi il GP di Spagna 2006.
Sul podio anche Michael Schumacher e Giancarlo Fisichella.
A punti anche Felipe Massa, seguito dalla McLaren di Kimi Raikkonen. Poi le Honda di Jenson Button
e Rubens Barrichello. A concludere la zona punti la Sauber di Nick Heidfeld.
L’ordine di arrivo del GP di Spagna 2006
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:26:21.759 | 66 |
1 |
10 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:26:40.261 | 66 |
3 |
8 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
01:26:45.710 | 66 |
2 |
6 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
01:26:51.612 | 66 |
4 |
5 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:27:18.634 | 66 |
9 |
4 |
6 | 12 | ![]() |
![]() |
01:27:20.106 | 66 |
8 |
3 |
7 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
5 |
2 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
10 |
1 |
9 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
11 |
0 |
10 | 8 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
7 |
0 |
11 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
13 |
0 |
12 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
22 |
0 |
13 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
14 |
0 |
14 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
21 |
0 |
15 | 20 | ![]() |
![]() |
Hydraulics | 63 |
15 |
0 |
16 | 18 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 63 |
17 |
0 |
17 | 22 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 62 |
19 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Broken wing | 48 |
18 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 47 |
16 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Electronics | 31 |
6 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Spin | 17 |
12 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Driveshaft | 10 |
20 |
0 |
Le parole di Michael Schumacher
“La corsa si è decisa nelle prime fasi, quando Fernando è stato in grado di accumulare un buon vantaggio: semplicemente non avevo il ritmo per restargli vicino, pur non essendo rallentato da Giancarlo. Visti i tempi dei giorni scorsi, questa è stata una sorpresa ma sappiamo che a Barcellona piccoli fattori possono cambiarti la prestazione rapidamente: oggi sembra che ciò sia accaduto a nostro sfavore e a favore della Renault. Otto punti non sono poi male: possiamo dire che se ero un po’ deluso di aver guadagnato soltanto due punti domenica scorsa, oggi sono contento di averne persi altrettanti. C’è ancora molta strada da fare in questo campionato e continueremo a mettercela tutta per cercare di vincere“