fbpx
1970-197924 Ore di SpaBiografieFormula 1On this day

Auguri Giancarlo Fisichella

Il 14 gennaio 1973, nasce a Roma, Giancarlo Fisichella soprannominato anche “Fisico“. La sua simpatia e le sue doti come pilota, sono stati gli ingredienti per diventare uno dei protagonisti in assoluto nel circus della Formula 1, sia in Italia, che a livello mondiale.

Dai kart alla Formula 1

La carriera di Giancarlo inizia come pilota di go-kart, approdando ben presto in Formula 3, dove si dimostrò in grado di forzare il passo e correre a livello dei migliori. Da qui la decisione di tentare con la Formula 1: l’esordio avviene con la Minardi nel 1996, con 8 GP disputati mentre nel 1997 arriva il passaggio alla Jordan. Quell’anno, con sola mezza stagione all’attivo, si mostrò subito ai massimi livelli, battendo costantemente il suo compagno debuttante Ralf Schumacher.

Il passaggio in Benetton

Flavio Briatore non attese e lo ingaggiò per il 1998 sulla Benetton. In tre anni con la scuderia anglo-italiana, Fisico ottenne una pole in Austria 1998 e 4 secondi posti in Canada nel 1998 e 99, a sempre Monaco nel 1998 e in Brasile nel 2000.
Nel 2001 la Benetton diventò Renault, e Fisico rimase nell’organico come pilota, surclassando sempre il suo compagno Jenson Button.

Purtroppo in quell’anno, Giancarlo ottenne solo un terzo posto in Belgio, per colpa di una monoposto definita dal romano come una delle peggiore mai guidata.

Il ritorno in Jordan

Nel 2002 Fisichella ritorna alla Jordan con un contratto triennale come primo pilota, ma i motori Honda, pesanti e poco potenti, non gli permisero di condurre la stagione nel migliore dei modi.
Tuttavia, i piloti alla fine dell’anno lo incoronarono con una votazione “Best driver’s driver” ovvero migliore tra tutti loro.

Nel 2003, Fisico vince in Brasile, ma gli viene assegnata con qualche settimana di ritardo a causa di un errore dei commissari di gara.

Il 2004 lo vede approdare in Sauber, e grazie ad un’altra annata da autentico combattente si guadagna l’ingaggio da parte della Renault.

Alla corte di Briatore

Il 2005 con una vettura super competitiva, Giancarlo vince la gara di apertura in Australia, ma la figura ingombrante del “fenomeno” Alonso, lo relega al ruolo di seconda guida nell’intero biennio dei grandi trionfi Renault.

giancarlo fisichella GP Imola 2006
© Depositphotos – Imola 2006

Nel 2007 il finlandese Heikki Kovalainen sostituisce Fernando Alonso passato alla McLaren. Alla guida della poco competitiva R27 Fisichella non ottiene risultati di rilievo ma solo alcuni piazzamenti.

Finisce l’avventura alla casa francese

Nel 2008, Fisichella passa alla Force India, di proprietà dell’imprenditore indiano Vijay Mallya. Il nuovo team nato dalla Spyker F1 e prima ancora dalla Jordan, non ha vita facile, anche se motorizzata Ferrari. Il miglior risultato per Giancarlo è il decimo posto nel gran premio di Spagna.

Alla corte della rossa

Nel 2009 la scuderia indiana, passa ai motori Mercedes e riconferma Fisico che in Belgio ottiene una strepitosa pole position: il giorno seguente, in gara, arriva secondo dietro alla Ferrari di Kimi Raikkonen.
Il 3 settembre 2009 Giancarlo Fisichella viene ingaggiato dalla Ferrari per sostituire l’infortunato Felipe Massa dopo l’incidente in Ungheria, per prendere parte agli ultimi 5 gran premi della stagione 2009. Per il 2010 e 2011 ricopre il ruolo di terzo pilota Ferrari.

giancarlo fisichella mosca 2012
© Depositphotos – Mosca 2012

Il passaggio alle ruote coperte

Nel 2011 gareggia nella Le Mans Series a bordo della Ferrari F430 GTC dove tra i compagni di squadra ci sono l’ex pilota di Formula 1, Jean Alesi e Toni Vilander. Nello stesso anno è vincitore del campionato ILMC insieme al suo compagno di squadra Bruni. Nel campionato 2012, oltre che a gareggiare nel Mondiale Endurance Giancarlo diventa collaudatore della Ferrari con mansioni sportive e commerciali.Gli anni successivi continua a gareggiare nell’Endurance partecipando a molte manifestazioni importanti, sempre con vetture Ferrari.

giancarlo fisichella mugello 2018
© Depositphotos – Mugello 2018

Giancarlo Fisichella sul web

Sito Facebook Twitter Instagram

Attività agonistiche

1989/1990 Karting
1991 – F. Alfa Boxer
1992 – F3 italiana
1993 – F3 italiana 2°
1994 – F3 italiana 1°
1995 – DTM
1996 Minardi 0 punti
1997 Jordan 9° 20 punti
1998 Benetton 8° 16 punti
1999 Benetton 9° 13 punti
2000 Benetton 6° 18 punti
2001 Benetton 11° 8 punti
2002 Jordan 11° 7 punti
2003 Jordan 12° 12 punti
2004 Sauber 11° 22 punti
2005 Renault 5° 58 punti
2006 Renault 4° 72 punti
2007 Renault 8° 21 punti
2008 ForceIndia 19° 0 punti
2009 ForceIndia 15° 8 punti

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio