-
Storia dei Gran Premi
GP Australia: nella terra dei canguri
Per diversi anni, Melbourne fu la città che apriva la nuova stagione di Formula 1 , per il primo appuntamento…
Continua a leggere la storia » -
2010-2019
GP Australia 2016: trionfa Rosberg, gara sfortunata per la Ferrari
Al GP d’Australia 2016, il primo della stagione, Nico Rosberg si aggiudica per la quarta volta il primo posto a…
Continua a leggere la storia » -
Storia dei Gran Premi
GP Bahrain: i bolidi nel deserto
Il circus sbarca Medio Oriente per il GP del Bahrain, dove i piloti sul podio non festeggiano col tradizionale Champagne,…
Continua a leggere la storia » -
1990-1999
È la Francia a dominare il GP del Sudafrica 1980
Dopo la vittoria di René Arnoux al GP del Brasile, la Formula 1 riaccese i motori a distanza di un…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Peter Gethin: una vittoria per entrare nella storia
30 presenza in Formula 1 e una vittoria a Monza nel 1971, per poi diventare il Team Principal della Toleman…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
George Russell: il giovane campione della F1
Il 15 febbraio 1998 a King’s Lynn nasce George Russell: la giovane carriera del pilota inglese inizia a 8 anni…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Sergio Pérez: il “Checo” della Formula 1
Il 26 gennaio 1990 a Guadalajara, in Messico, nasce Sergio Pérez Mendoza, noto anche come “Checo”. Pérez inizia a correre…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Luca Badoer: dai successi in Ferrari al ritorno a casa
Il 25 gennaio 1971 nasce a Montebelluna, Luca Badoer. Dal 1998 al 2010 è stato il principale pilota collaudatore della…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Davide Valsecchi: dalle corse alla TV
Il 24 gennaio 1987, nasce a Erba, Davide Valsecchi, dal 2013 è commentatore tecnico di Sky Sport F1 La carriera…
Continua a leggere la storia » -
Biografie
Rio Haryanto è primo pilota indonesiano a correre in F1
Rio Haryanto è un pilota di Formula 1 indonesiano nato il 22 gennaio 1993 a Surakarta, Indonesia. Ha iniziato la…
Continua a leggere la storia »