Senna e Mansell: una vittoria al fotofinish al GP di Spagna 1986

il 13 aprile 1986, la Formula 1 ritornò in Spagna dopo un’assenza durata cinque anni. I continui scontri tra la FOCA e il comitato iberico, congelarono questa gara dopo la bella bella vittoria di Gilles Villeneuve del 1981 Jarama.
L’edizione che stiamo raccontando si tenne sul nuovo tracciato di Jerez de la Frontera, un circuito nuovissimo e inaugurato nel dicembre del 1985. Una pista tortuosa e lenta voluta da Ecclestone, che aveva visto nel Gran Premio di Spagna un nuovo business.
Dopo la vittoria di Nelson Piquet, in Brasile, il popolo dell’Andalusia, si trovò davanti una griglia di piloti di tutto rispetto con i più grandi nomi della F1: da Alain Prost, campione del Mondo in carica, Ayrton Senna, Nigel Mansell, Nelson Piquet, Keke Rosberg e questa era solo una parte…
Intanto nelle qualifiche del sabato Ayrton Senna con la Lotus, riuscì a conquistare la pole davanti alle due velocissime Williams di Piquet e Mansell, staccandole di quasi un secondo. A seguire le McLaren di Prost e Rosberg e la Ligier di René Arnoux, molto indietro le due Ferrari, con Stefan Johansson undicesimo e Michele Alboreto tredicesimo.
Inizia la gara
Allo spegnimento dei semafori rossi del GP di Spagna 1986, i primi tre mantennero le rispettive posizioni, ad eccezione per Rosberg, che scavalcò il compagno di squadra. Dopo cinque passaggi, Mansell, in evidente difficoltà, si fece superare dalle due McLaren. Mentre le due Ligier di Arnoux e Laffite, attendevano un passo falso dei primi.
Alla 12° tornata si contavano già 7 ritiri, tra cui, anche una delle monoposto di Maranello per un problema ai freni. Ben presto anche Alboreto dovette abbandonare la gara per un problema tecnico ad un cuscinetto di una ruota; con questo doppio ritiro, la Ferrari registrò il secondo KO di fila. Con il passare dei giri le le prime sette vetture iniziarono ad accorciare le distanze fra loro con Mansell che superò Prost, prendendosi il quarto posto.
Al 24 giro arrivò il ritiro di Arnoux, con Mansell che approfittò del doppiaggio della Benetton di Teo Fabi, per infilare Keke Rosberg, conquistando il momentaneo podio.
Passarono tre giri e il “Leone d’Inghilterra” si fece sempre più ingombrante negli specchietti di Piquet. Alla prima staccata Mansell superò il brasiliano mentre Prost fece lo stesso con Rosberg.
Mansell si riportò così alle spalle di Senna, superandolo al giro numero 40; contemporaneamente, arrivò il ritiro di Piquet per un problema al motore. Stessa sorte per Laffite, per la rottura della trasmissione.

La Williams dell’inglese, aveva una marcia in più, ma Mansell dovette fare i conti con i propri pneumatici, che lo rallentarono, facendo avvicinare Senna e Prost.
Dal muretto box, arrivò l’alert, ma dopo un doppio tentativo di sorpasso da parte di Senna, Mansell decise di rientrare per montare un treno di gomme nuove, quando mancavano una decina di giri dalla fine.
Senna così ritornò in testa alla gara, seguito a vista da Prost e Mansell, che accusava un ritardo di 20 secondi. Le nuove Goodyear, misero le ali alla Williams dell’inglese, arrivando a superare Prost nel corso della tornata 69.

Ora c’era Senna da prendere, in vantaggio di 5 secondi. All’inizio dell’ultimo giro, Mansell aveva già recuperato, ritrovandosi negli scarichi del brasiliano. Lo scontro tra i due piloti fu uno dei duelli più belli della stagione. A poche curve dalla fine, l’inglese prese la scia di Senna, arrivando praticamente in volata. Sotto la bandiera a scacchi, fu la Lotus del brasiliano a piazzare l’ultimo acuto, vincendo la gara con soli 14 millesimi di distacco.
Sul podio salì anche Alain Prost, mentre conquistarono dei punti anche l’altra McLaren di Keke Rosberg, seguito a sorpresa dalle due Benetton di Teo Fabi e Gerhard Berger.
L’ordine di arrivo del GP di Spagna 1986
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:48:47.735 | 72 |
1 |
9 |
2 | 5 | ![]() |
![]() |
01:48:47.749 | 72 |
3 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:49:09.287 | 72 |
4 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
5 |
3 |
5 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
9 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 71 |
7 |
1 |
7 | 18 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 68 |
19 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 66 |
18 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 52 |
10 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Engine | 41 |
12 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 40 |
8 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 39 |
22 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
2 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 29 |
15 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Half Shaft | 29 |
6 |
0 |
RIT | 27 | ![]() |
![]() |
Wheel Bearing | 22 |
13 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 22 |
20 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
23 |
0 |
RIT | 28 | ![]() |
![]() |
Brakes | 11 |
11 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Engine | 10 |
21 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 8 |
14 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Differential | 1 |
24 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
16 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Collision | 0 |
17 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Differential | 0 |
25 |
0 |