1980-1989Formula 1On this day

Ayrton Senna vince il GP del Messico 1989 e allunga su Prost

Il 28 maggio, andò in scena la quarta gara della stagione 1989, Ayrton Senna dopo aver vinto a Monaco, pareggiò i conti con Prost, arrivando all’Autodromo Hermanos Rodríguez di Città del Messico, con gli stessi punti in classifica del francese, che comunque non vinse ancora una gara.
In pista ritornò Gerhard Berger, dopo un mese dall’incidente di Imola, invece dopo la pre-qualififiche, Stefan Johansson riuscì finalmente a portare la sua Onyx a disputare un Gp, dopo quattro tentativi falliti.

La griglia di partenza

Tuttavia la qualifica se la giocarono in casa i due piloti della McLaren con la quarta pole consecutiva di Ayrton Senna, affiancato da Prost, ma con quasi nove decimi di ritardo.
Alla Ferrari di Nigel Mansell si affiancò la March di Ivan Capelli precedendo, Riccardo Patrese con la Williams e la seconda Rossa, guidata da Gerhard Berger.
Quarta fila per la Tyrrell di Michele Alboreto e Thierry Boutsen con la seconda vettura di Grove, mentre Stefano Modena su Brabham e Derek Warwick con la Arrows, completarono la top ten.

Altri articoli interessanti

La Gara

Allo spegnimento dei semafori Senna prese subito il comando della gara, inseguito a vista da Mansell che che riuscì a sopravanzare Prost, conquistando il secondo posto. Alla fine del giro, Stefano Modena andò in testa coda coinvolgendo la Ligier di Olivier Grouillard, Alex Caffi con la Dallara e Ivan Capelli. Per questo motivo fu esposta la bandiera rossa, che a tutti gli effetti, annullò la partenza.

Al secondo start del GP del Messico 1989, il pilota brasiliano riportò di nuovo in testa la propria McLaren, mentre Prost non si fece sorprendere, da Mansell, che finì per essere scavalcato da Berger. Dopo qualche giro, l’inglese si riprese la posizione sulla Ferrari dell’austriaco, mentre Prost, perse diverse posizioni, quando decise di fermarsi per cambiare le gomme. Al 16° giro, la Ferrari di Berger si ammutolì per un problema al cambio, consentendo a Patrese di passare al terzo posto. Le posizioni di testa si stabilizzarono fino al passaggio numero 43, momento che decretò il doppio ko delle Rosse, per un problema pressoché identico a quello di Berger.

Il ritiro di Mansell, fece salire al secondo posto la Williams del pilota romano, davanti a Michele Alboreto. La gara terminò con questa classifica, permettendo a Senna di sorpassare in classifica Prost, che arrivò quinto davanti a Gabriele Tarquini con la AGS. Quarto posto invece per la Benetton di Alessandro Nannini.
Per la cronaca, tra i primi sei classificati arrivarono ben 4 piloti italiani.

L’ordine di arrivo del gp del messico 1989

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:35:21.431 69
1
9
2 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams 01:35:36.991 69
5
6
3 4 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Tyrrell 01:35:52.685 69
7
4
4 19 Italy Alessandro Nannini
Italy Benetton 01:36:06.926 69
13
3
5 2 France Alain Prost
United Kingdom McLaren 01:36:17.544 69
2
2
6 40 Italy Gabriele Tarquini
France AGS +1 lap 68
17
1
7 10 United States Eddie Cheever
United Kingdom Arrows +1 lap 68
24
0
8 26 France Olivier Grouillard
France Ligier +1 lap 68
11
0
9 7 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Brabham +1 lap 68
20
0
10 8 Italy Stefano Modena
United Kingdom Brabham +1 lap 68
9
0
11 11 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Lotus +1 lap 68
26
0
12 38 Germany Christian Danner
Germany Rial +2 laps 67
23
0
13 21 Italy Alex Caffi
Italy Dallara +2 laps 67
19
0
14 25 France René Arnoux
France Ligier +3 laps 66
25
0
15 20 United Kingdom Johnny Herbert
Italy Benetton +3 laps 66
18
0
RIT 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Engine 53
22
0
RIT 27 United Kingdom Nigel Mansell
Italy Ferrari Gearbox 43
3
0
RIT 9 United Kingdom Derek Warwick
United Kingdom Arrows Electrical 35
10
0
RIT 12 Japan Satoru Nakajima
United Kingdom Lotus Spun Off 35
15
0
RIT 30 France Philippe Alliot
France Larrousse Not Classified 28
16
0
RIT 22 Italy Andrea de Cesaris
Italy Dallara Suspension 20
12
0
RIT 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari Gearbox 16
6
0
RIT 36 Sweden Stefan Johansson
Italy Onyx Transmission 16
21
0
RIT 5 Belgium Thierry Boutsen
United Kingdom Williams Electrical 15
8
0
RIT 3 United Kingdom Jonathan Palmer
United Kingdom Tyrrell Throttle Linkage 9
14
0
RIT 16 Italy Ivan Capelli
United Kingdom March Transmission 1
4
0
DNQ 24 Spain Luis Perez-Sala
Italy Minardi No Time 0

0
DNQ 15 Brazil Maurício Gugelmin
United Kingdom March No Time 0

0
DNQ 29 France Yannick Dalmas
France Larrousse No Time 0

0
DNQ 31 Brazil Roberto Moreno
Italy Coloni No Time 0

0
DNPQ 37 France Bertrand Gachot
Italy Onyx No Time 0

0
DNPQ 33 Switzerland Gregor Foitek
Italy Euro Brun No Time 0

0
DNPQ 17 Italy Nicola Larini
Italy Osella No Time 0

0
DNPQ 39 Germany Volker Weidler
Germany Rial No Time 0

0
DNPQ 34 Germany Bernd Schneider
Germany Zakspeed No Time 0

0
DNPQ 35 Japan Aguri Suzuki
Germany Zakspeed No Time 0

0
DNPQ 18 Italy Piercarlo Ghinzani
Italy Osella No Time 0

0
DNPQ 41 Germany Joachim Winkelhock
France AGS No Time 0

0
DNPQ 32 France Pierre-Henri Raphanel
Italy Coloni No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio