Ayrton Senna vince per la prima volta il GP d’Italia 1990

Il 9 settembre 1990, Ayrton Senna su McLaren – Honda, vince per la prima volta in carriera il GP d’Italia, dodicesima gara del Mondiale, sul podio anche la Ferrari di Alain Prost e l’altra McLaren di Gerhard Berger.
Grand chelem, per il pilota brasiliano che mette a segno il giro più veloce, pole e vittoria.
Da ricordare il terribile incidente a Derek Warwick al secondo giro della gara. Il pilota inglese della Lotus – Lamborghini perse il controllo della vettura all’uscita della curva parabolica ad oltre 250 km/h e andò a picchiare violentemente contro il guard-rail; dopo l’impatto, la macchina strisciò capovolta per parecchie centinaia di metri sull’asfalto, evitata per miracolo dalle vetture che seguivano.
Derek Warwick, uscì incolume da quell’incidente, ma la cosa curiosa fu la sua corsa nella pit-lane per salire sulla vettura di riserva, tra lo stupore generale tutti, prendendo parte così alla ripartenza della corsa, interrotta subito dopo l’incidente.
L’ordine di arrivo del GP d’Italia 1990
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:17:57.878 | 53 |
1 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:18:03.932 | 53 |
2 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
01:18:05.282 | 53 |
3 |
4 |
4 | 2 | ![]() |
![]() |
01:18:54.097 | 53 |
4 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
01:19:23.152 | 52 |
7 |
2 |
6 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
14 |
1 |
7 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
9 |
0 |
8 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 52 |
8 |
0 |
9 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
21 |
0 |
10 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
25 |
0 |
11 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 51 |
26 |
0 |
12 | 9 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 50 |
22 |
0 |
13 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 50 |
20 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 45 |
24 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 36 |
16 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Electrical | 36 |
18 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Wheel Bearing | 27 |
23 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Engine | 24 |
10 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Engine | 21 |
17 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Suspension | 18 |
6 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Clutch | 15 |
12 |
0 |
RIT | 21 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 14 |
19 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Engine | 13 |
11 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Clutch | 10 |
13 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Suspension | 7 |
15 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 4 |
5 |
0 |
DNQ | 17 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 7 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 31 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 34 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNPQ | 39 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
Tutta la cronaca della gara su formulapassion.it