fbpx
2000-2009Formula 1On this day

Bagliori di “rosso antico” al GP di Cina 2007

Che strana stagione quella del 2007, la prima stagione senza Schumi alla guida della Ferrari, senza Ross Brawn sul ponte di comando tecnico della Rossa ma anche la prima a proporre un vero talento come Lewis Hamilton, che già dalla prima gara riesce a mettere in difficoltà il piu titolato compagno di squadra Fernando Alonso campione del mondo in carica.

Oltre per gli aspetti sportivi, la stagione 2007 verrà ricordata anche per la vicenda della Spy story dove la McLaren per aver usufruito dei dati della monoposto Ferrari f200 , dati che ricevette via mail da Stepney, capomeccanico della Ferrari, che vistosi preferire Mario Almondo decise di vendicarsi della rossa sabotando le macchine a Monaco e informando l’avversaria inglese dei segreti della monoposto italiana.

Il circus che arriva in Cina è ancora scossa dagli eventidi cui sopra , ma una volta in pista i processi e le carte bollate lasciano spazio all’agonismo.
Hamilton, in gran forma, porta la sua McLaren in pole position relegando Raikkonen e Massa al secondo e terzo posto,
mentre l’odiato compagno Alonso deve accontentarsi di occupare la quarta piazza dello schieramento.

Al muretto rosso si respira un misto tra speranza e apprensione.
La rossa dal gp di Monaco corre con una particolare livrea storica che riporta alla ribalta il colore originale della Ferrari quando debuttò nelle gare.

gp cina 2007 duello Hamilton vs Raikkonen
© f1.com

Il Gran Premio che potrebbe essere decisivo ma anche storico, se Hamilton riuscisse ad aggiudicarsi il titolo sarebbe la prima volta per un debuttante assoluto, prende il via sotto una pioggia copiosa
Allo spegnere delle luci l’inglese scatta alla grande e, con l’autorevolezza degna di Jim Clark, mettendo tra la sua McLaren e la Ferrari di Raikkonen, in seconda posizione , uno spazio sufficiente a conquistare la gara e ipotecare il titolo.

Nonostante gli sforzi del finlandese della Ferrari, Hamilton sembra irragiungibile fino al trentottesimo giro, quando per un eccesso di superbia, l’inglese non si accorge che le gomme ormai sono finite e nelle varie curve del circuito la macchina inglese sembra claudicare. Raikkonen comincia ad avvicinarsi minaccioso e quando si trova in scia prova a superarlo.

gp cina 2007 partenza
© McLaren Racing Ltd.

ll pilota inglese prova a resistere per qualche giro ma la sua macchina ormai e in condizioni di evidente inferiorità. Mentre oppone una resistenza quasi eroica, Hamilton va lungo in una curva con le gomme ormai sulle tele: a quel punto nulla può contro Kimi Raikkonen, che lo sorpassa involandosi verso la vittoria.
Hamilton, stoico prova a proseguire ma la posteriore destra è in pessime condizioni e dai box lo richiamano per sostituire le gomme. All’ingresso nella pit lane Hamilton incorre in un errore da principiante che si rivelerà decisivo, per la corsa al titolo. Nell’imboccare la curvetta che immette sulla pit-lane Hamilton arriva lungo tradito dall’asfalto viscido e finisce sulla ghiaia, senza potersi più muovere. Neppure i commissari riescono ad aiutarlo e per lui La gara è finita e il Campionato virtualmente concluso improvvisamente si riapre.

Dotato di grande talento ma ancora poca visione di gara, Hamilton non può che vedere trionfare Raikkonen che con la Ferrari, oltre a rilanciarsi per la conquista del titolo, conquista la vittoria numero 200 per la Ferrari.
Tutto e rimandato al prossimo GP del Brasile, la Ferrari vestita di rosso antico sogna in grande anche se sotto sotto c’è chi sostiene che con Schumacher il titolo sarebbe già in bacheca.

GP Cina 2007, l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 6 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari 01:37:58.395 56
2
10
2 1 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 01:38:08.201 56
4
8
3 5 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:38:11.286 56
3
6
4 19 Germany Sebastian Vettel
Italy Toro Rosso 01:38:51.904 56
17
5
5 7 United Kingdom Jenson Button
Japan Honda 01:39:07.061 56
10
4
6 18 Italy Vitantonio Liuzzi
Italy Toro Rosso 01:39:12.068 56
11
3
7 9 Germany Nick Heidfeld
Switzerland BMW Sauber 01:39:12.619 56
8
2
8 14 United Kingdom David Coulthard
Austria Red Bull 01:39:19.145 56
5
1
9 4 Finland Heikki Kovalainen
France Renault 01:39:19.581 56
13
0
10 15 Australia Mark Webber
Austria Red Bull 01:39:23.080 56
7
0
11 3 Italy Giancarlo Fisichella
France Renault 01:39:25.078 56
18
0
12 17 Austria Alexander Wurz
United Kingdom Williams +1 lap 55
19
0
13 12 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota +1 lap 55
12
0
14 22 Japan Takuma Sato
Japan Super Aguri +1 lap 55
20
0
15 8 Brazil Rubens Barrichello
Japan Honda +1 lap 55
16
0
16 16 Germany Nico Rosberg
United Kingdom Williams +2 laps 54
15
0
17 21 Japan Sakon Yamamoto
Netherlands Spyker +3 laps 53
22
0
RIT 10 Poland Robert Kubica
Switzerland BMW Sauber Hydraulics 33
9
0
RIT 2 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren Spun off 30
1
0
RIT 11 Germany Ralf Schumacher
Japan Toyota Spun off 25
6
0
RIT 20 Germany Adrian Sutil
Netherlands Spyker Accident 24
21
0
RIT 23 United Kingdom Anthony Davidson
Japan Super Aguri Brakes 11
14
0

Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio