Belgio 1999, McLaren riconquista la vetta del Campionato
Il GP del Belgio 1999 (formalmente il LVII Gran Premio del Belgio Foster's), disputato il 29 agosto sul circuito di Spa-Francorchamps, fu il dodicesimo appuntamento del Campionato mondiale di Formula 1 della stagione.

David Coulthard, alla guida di una McLaren-Mercedes, partendo dalla seconda posizione in griglia, vinse la gara, della durata di 44 giri. Il finlandese Mika Häkkinen, con l’altra McLaren-Mercedes, conquistò il secondo posto. A completare il podio, il tedesco Heinz-Harald Frentzen si classificò terzo su una Jordan-Mugen-Honda.
Questo risultato permise ad Häkkinen di ritornare in testa al Campionato Piloti (con un punto di vantaggio su Eddie Irvine, arrivato quarto con la sua Ferrari), mentre la McLaren passò al comando del Campionato Costruttori, con 9 punti di vantaggi su Ferrari.
Le prove libere e le qualifiche
Prima della gara di domenica si tennero tre sessioni di prove: due il venerdì della durata di un’ora ciascuna e una il sabato mattina di 45 minuti.
Le qualifiche si svolsero il sabato pomeriggio e durante questa sessione era in vigore la regola del 107% %, che imponeva a ogni pilota di stabilire un tempo entro il 107% del giro più veloce per qualificarsi per la gara. Ogni pilota aveva a disposizione 12 giri.
Häkkinen conquistò la sua decima pole position della stagione con un tempo di 1:50.329, seguito da Coulthard, che si piazzò secondo a solo un decimo di secondo di distanza. Frentzen si qualificò terzo.
I piloti della BAR Jacques Villeneuve e Ricardo Zonta furono entrambi vittime di gravi incidenti ad alta velocità sul veloce rettilineo dell’Eau Rouge durante le qualifiche ed entrambi gli incidenti causarono la sospensione della sessione.
La gara
Le condizioni della gara erano asciutte, con una temperatura dell’aria di 20 °C e della pista di 25° C. I piloti scesero in pista alle 09:30 per una sessione di riscaldamento di 30 minuti.
Al via, Coulthard perse il comando da Häkkinen alla partenza, passando all’esterno di La Source, con un leggero contatto tra i due compagni di squadra della McLaren.
Dopo essere passato in testa alla corsa, Coulthard condusse tutti i giri della gara, conquistando la sua seconda vittoria stagionale con dieci secondi di vantaggio sul compagno di squadra.
Al termine della gara, Häkkinen si rifiutò di stringere la mano a Coulthard.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 1999
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
01:25:43.057 | 44 |
2 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:25:53.526 | 44 |
1 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
01:26:16.490 | 44 |
3 |
4 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:26:28.005 | 44 |
6 |
3 |
5 | 6 | ![]() |
![]() |
01:26:31.124 | 44 |
5 |
2 |
6 | 7 | ![]() |
![]() |
01:26:37.973 | 44 |
4 |
1 |
7 | 3 | ![]() |
![]() |
01:26:39.306 | 44 |
9 |
0 |
8 | 5 | ![]() |
![]() |
01:26:50.079 | 44 |
8 |
0 |
9 | 11 | ![]() |
![]() |
01:26:56.905 | 44 |
16 |
0 |
10 | 16 | ![]() |
![]() |
01:27:03.799 | 44 |
7 |
0 |
11 | 9 | ![]() |
![]() |
01:27:15.252 | 44 |
13 |
0 |
12 | 19 | ![]() |
![]() |
01:27:19.211 | 44 |
12 |
0 |
13 | 18 | ![]() |
![]() |
01:27:24.600 | 44 |
17 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
01:27:40.802 | 44 |
15 |
0 |
15 | 22 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
11 |
0 |
16 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 43 |
21 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Transmission | 35 |
22 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Suspension | 33 |
20 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 33 |
14 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Brakes | 27 |
10 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Spin | 19 |
18 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Clutch | 0 |
19 |
0 |