Belgio 2016: Rosberg domina un GP caratterizzato da incidenti

Allo spegnimento del semaforo rosso, Nico Rosberg scattato dalla pole mantenne la posizione senza mai lasciarla e andando a conquistare la sua ventesima vittoria della carriera in Formula 1. Tuttavia, alle spalle del tedesco della Mercedes accadde l’inferno, fin da subito: Max Verstappen partì malissimo e venne superato dalle due Ferrari.

I tifosi di Maranello non fecero in tempo a gioire che il pilota della Red Bull si infilò in un punto impossibile, innescando un contatto fra Vettel e Raikkonen che diedero l’addio ad ogni speranza di poter conquistare un posticino sul podio dopo essere partiti dalla 3° e 4° piazzola; fra ritorno ai box e riparazioni varie le due Rosse alla fine del GP del Belgio 2016, si dovettero accontentare del sesto e nono posto, facendo scappare la Red Bull in classifica costruttori.
Ma pilota del giorno fu Lewis Hamilton che partito ultimo a causa della sostituzione della sesta power unit e altri componenti, arrivò terzo, alle spalle di un bravo Daniel Ricciardo.
Diciamo l’artefice del 97esimo podio dell’inglese fu la bandiera rossa esposta dopo il brutto incidente che vide la Renault di Magnussen impattare contro le barriere ad oltre 300 km/m alla fine Eau Rouge.

A ridosso del podio si piazzarono le due Force India del tedesco Nico Hulkenberg e del messicano Sergio Perez, mentre alla spalle della Ferrari di Vettel si piazzò un bravissimo Fernando Alonso con una McLaren colma di problematiche. Completarono la top ten la Williams del finlandese Valtteri Bottas, che precedette il connazionale della Ferrari Kimi Raikkonen e il brasiliano Felipe Massa.
Ma tornando all’episodio di Verstappen, questo non fu un caso isolato a Spa: il giovanissimo pilota della Red Bull, rientrato in pista dopo aver sostituito il musetto danneggiato nelle prime fasi della partenza, fu protagonista di altre azioni discutibili sempre ai danni di Raikkonen che raccontò con queste parole l’episodio: “Devo ancora vedere il replay, io sicuramente sono rimasto bloccato in mezzo e non avevo spazio per spostarmi, quindi cosa posso dire? Non saprei chi potesse fare cosa, difficile da dire, ovviamente non è stata la partenza ideale“, mentre sulle manovre successive dell’olandese: “Va bene lottare, ma dopo l’Eau Rouge ho dovuto frenare, altrimenti l’avrei colpito, poi ha percorso la curva quasi addosso a me, mentre cercavo di superarlo. Se non avessi frenato l’avrei colpito alla massima velocità, secondo me non è corretto questo, si è bello correre, farlo in modo ravvicinato, però non puoi fare questo tipo di cose, altrimenti ci potrebbe essere un grosso incidente“.
Invece Vestrappen la pensò in maniera diversa: “Credo che sia molto chiaro, la mia partenza non è stata perfetta, ma poi è arrivato Sebastian che è venuto addosso a entrambi. Lui è andato addosso a Kimi e Kimi addosso a me, quindi una grossa sfortuna. Mi hanno distrutto la mia gara, certo io mi difendo in modo aggressivo, ma credo corretto, altrimenti i commissari sarebbero intervenuti”.

In classifica piloti Hamilton mantiene la leadership del mondiale dopo questo clamoroso podio con 232 punti, 9 in più del compagno di squadra Rosberg.
L’ordine di arrivo del GP del Belgio 2016
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Fast Lap | Led | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
01:44:51.058 | 44 |
01:51.746 |
11 |
1 |
25 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:45:05.171 | 44 |
01:52.461 |
11 |
5 |
18 |
3 | 44 | ![]() |
![]() |
01:45:18.692 | 44 |
01:51.583 |
40 |
21 |
15 |
4 | 27 | ![]() |
![]() |
01:45:26.965 | 44 |
01:53.530 |
41 |
7 |
12 |
5 | 11 | ![]() |
![]() |
01:45:31.718 | 44 |
01:53.414 |
34 |
6 |
10 |
6 | 5 | ![]() |
![]() |
01:45:36.452 | 44 |
01:52.728 |
35 |
4 |
8 |
7 | 14 | ![]() |
![]() |
01:45:50.503 | 44 |
01:54.484 |
43 |
22 |
6 |
8 | 77 | ![]() |
![]() |
01:45:51.209 | 44 |
01:54.120 |
31 |
8 |
4 |
9 | 7 | ![]() |
![]() |
01:45:52.167 | 44 |
01:53.498 |
27 |
3 |
2 |
10 | 19 | ![]() |
![]() |
01:45:56.931 | 44 |
01:54.342 |
25 |
10 |
1 |
11 | 33 | ![]() |
![]() |
01:46:02.196 | 44 |
01:53.281 |
32 |
2 |
0 |
12 | 21 | ![]() |
![]() |
01:46:04.935 | 44 |
01:54.335 |
26 |
18 |
0 |
13 | 8 | ![]() |
![]() |
01:46:07.532 | 44 |
01:53.803 |
25 |
11 |
0 |
14 | 26 | ![]() |
![]() |
01:46:18.155 | 44 |
01:52.081 |
37 |
19 |
0 |
15 | 30 | ![]() |
![]() |
01:46:24.223 | 44 |
01:53.251 |
41 |
13 |
0 |
16 | 31 | ![]() |
![]() |
01:45:02.381 | 43 |
01:55.734 |
26 |
17 |
0 |
17 | 12 | ![]() |
![]() |
01:45:03.537 | 43 |
01:56.152 |
31 |
16 |
0 |
18 | 20 | ![]() |
![]() |
00:10:09.440 | 5 |
01:56.588 |
4 |
12 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
00:07:02.359 | 3 |
02:15.255 |
2 |
20 |
0 |
RIT | 55 | ![]() |
![]() |
00:02:05.072 | 1 |
00:00.000 |
0 |
14 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
00:02:21.859 | 1 |
00:00.000 |
0 |
9 |
0 |
RIT | 94 | ![]() |
![]() |
00:00:00.000 | 0 |
00:00.000 |
0 |
15 |
0 |