Bella doppietta della Williams al GP di Germania del 1979

Il 29 luglio 1979, la Williams fece vedere il suo potenziale dopo aver conquistato a Silverstone la vittoria con Clay Regazzoni e portando in pista due vetture vetture pressoché identiche. In casa Tyrrell, fu sostituito Jean-Pierre Jarier, perchè ricoverato in ospedale con un problema al fegato, la squadra sostituì momentaneamente il francese con Geoff Lees, giovane pilota di Formula 2 a cui fu assegnata una licenza temporanea per correre nella massima serie.
Le qualifiche
Durante le qualifiche del sabato, di questa decima prova del mondiale di Formula 1, fu la Renault di Jean-Pierre Jabouille a conquistare la pole sulla veloce pista di Hockenheim. Al fianco del pilota francese si piazzò la Williams di Alan Jones. Terza piazzola per Jacques Laffite con la Ligier, mentre Nelson Piquet su Brabham, si piazzò al quarto posto.
Quinto e sesto posto, rispettivamente per Jody Scheckter con la Ferrari e Clay Regazzoni con la seconda Williams. Completarono la top ten: Niki Lauda con la Brabham, poi Didier Pironi su Tyrrell, Gilles Villeneuve e Rene Arnoux con la Renault.
La gara
Al via della gara, Jones prese subito il comando, seguito da Jabouille, Laffite, Scheckter e Regazzoni quinto. Jabouille sembrava avere una vettura con una marcia in più, tanto da avvicinarsi all’australiano, e tentando più volte il sorpasso, ma nel corso del settimo giro, il francese andò in testacoda. Al 13° passaggio Regazzoni si sbarazzò prima di Scheckter e poi di Laffite. La corsa non regalò più emozioni, regalando alle due Williams, la vittoria, davanti a Laffite e Scheckter.

Per gran parte della gara il quinto posto fu occupato da Villeneuve, ma il canadese fu costretto a rientrare ai box per sostituire l’alettone posteriore. Questo diede la possibilità a Lauda di guadagnare una posizione, che purtroppo finì per alzare bandiera bianca, con il motore fumo.
Al quinto posto salì Piquet, ma anche per il brasiliano la corsa terminò con il motore fumante, dando la possibilità a John Watson di conquistare due punti, davanti a Jochen Mass con la Arrows.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | ![]() |
![]() |
01:24:48.830 | 45 |
2 |
9 |
2 | 28 | ![]() |
![]() |
01:24:51.740 | 45 |
6 |
6 |
3 | 26 | ![]() |
![]() |
01:25:07.220 | 45 |
3 |
4 |
4 | 11 | ![]() |
![]() |
01:25:20.030 | 45 |
5 |
3 |
5 | 7 | ![]() |
![]() |
01:26:26.630 | 45 |
12 |
2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
18 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
16 |
0 |
8 | 12 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
9 |
0 |
9 | 3 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
8 |
0 |
10 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 44 |
20 |
0 |
11 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 43 |
21 |
0 |
12 | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 42 |
4 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Tyre | 34 |
19 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Suspension | 30 |
15 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 29 |
17 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Engine | 27 |
7 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Tyre | 24 |
14 |
0 |
RIT | 31 | ![]() |
![]() |
Handling | 22 |
24 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Transmission | 16 |
11 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Tyre | 9 |
10 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 7 |
1 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Electrical | 4 |
22 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 1 |
13 |
0 |
DNQ | 22 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 24 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
Una precisazione: Villeneuve rientrò perché si era rotto l’alettone posteriore (non anteriore) e i meccanici dovettero sostituirlo.