Bella doppietta della Brabham al GP di Germania 1967

Il 6 agosto, Denny Hulme vinse il GP Germania 1967, sul lungo tracciato del Nürburgring. La settima prova del mondiale, vide anche il secondo posto di Jack Brabham, che regalò alla scuderia britannica una bella doppietta. Sul gradino più basso del podio si piazzò Chris Amon con la Ferrari.
Quell’anno furono apportate diverse modifiche al tracciato, soprattutto nella zona dei box per evitare che le vetture entrassero troppo velocemente in pit-line. Questa modifica limitò molte monoposto studiate appositamente per affrontare “l’Inferno Verde“.
Come accadde nella passata edizione si iscrissero anche molti giovani piloti che militavano in Formula 2: tra questi c’erano Jacky Ickx e Jo Schlesser su Matra, Jack Oliver con la Lotus, poi Alan Rees con la Brabham e David Hobbs su Lola-BMW. Nota curiosa furono le due Protos di Kurt Ahrens e Brian Hart costruite con pannelli di legno e alluminio.
La griglia di partenza
Durante le qualifiche fu la Lotus di Jim Clark a conquistare la pole con 10 secondi di scarto dalla Brabham-Repco di Denny Hulme. Sorprendentemente il terzo tempo di Jacky Ickx con la Matra, in questo caso le vetture di F2 si dovettero schierare dopo le monoposto di Formula 1.
Accanto a Clark e Hulme, si posizionarono in prima fila anche la BRM di Jackie Stewart e la Eagle-Weslake di Dan Gurney. Seconda fila composta da Bruce McLaren con la seconda Eagle, John Surtees su Honda e Jack Brabham. Mentre completarono la quarta fila Chris Amon con la Ferrari, affiancato dalle due Cooper-Maserati di Jochen Rindt e Pedro Rodríguez e Mike Spence su BRM.
La gara
Al via Clark prese il comando mentre Graham Hill, partito dalla 13° piazzola fu spinto sull’erba finendo in testacoda e ripartendo poi dal fondo del gruppo. Lo “Scozzese Volante” rimase in testa alla gara per tre giri, finché non iniziò a rallentare per un problema alla sospensione, abbandonando così il GP di Germania 1967 .
Nella tornata successiva Gurney si prese la leadership passando Hulme mentre Brabham riuscì ad accodarsi al trio di testa dopo il ritiro di McLaren a seguito della rottura di un tubo dell’olio. Nel frattempo Ickx continuò a stupire mettendosi alle spalle Stewart che in quel momento si trovava al quarto posto.
Al quinto giro lo scozzese della BRM riuscì a superare Brabham ma un problema alla trasmissione costrinse Stewart al ritiro lasciando il posto Ickx tallonato dalla Ferrari di Amon che ben presto si prese la posizione sul giovane pilota belga. Purtroppo la gara di Ickx terminò dopo 12 passaggi per un guasto alla sospensione anteriore, ma lasciando un’ottima impressione. I colpi di scena non mancarono perché nello stesso giro arrivò anche il ritiro di Gurney per un gusto all’albero di trasmissione. Questo permise a Hulme di prendere il comando mantenendolo fino alla bandiera a scacchi encondividendo il podio con il compagno di box Brabham e Amon.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1967
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | ![]() |
![]() |
02:05:55.700 | 15 |
2 |
9 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
02:06:34.200 | 15 |
7 |
6 |
3 | 8 | ![]() |
![]() |
02:06:34.700 | 15 |
8 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
02:08:21.400 | 15 |
6 |
3 |
5 | 24 | ![]() |
![]() |
02:11:26.400 | 15 |
19 |
0 |
6 | 16 | ![]() |
![]() |
02:14:37.800 | 15 |
16 |
2 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
02:14:43.600 | 15 |
20 |
0 |
8 | 15 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 14 |
17 |
1 |
9 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 13 |
15 |
0 |
10 | 27 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 13 |
22 |
0 |
11 | 6 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 13 |
10 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Halfshaft | 12 |
4 |
0 |
RIT | 29 | ![]() |
![]() |
Suspension | 12 |
18 |
0 |
NC | 25 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 12 |
25 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Fuel pump | 12 |
12 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Suspension | 8 |
13 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Suspension | 6 |
14 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Differential | 5 |
3 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Suspension | 4 |
1 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Radiator | 4 |
9 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 3 |
5 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Differential | 3 |
11 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Engine | 2 |
21 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
24 |
0 |