1970-1979Formula 1On this day

Bella vittoria di Jacky Ickx al GP d’Olanda 1971

Il 20 giugno 1971, si disputò il Gran Premio d’Olanda, quarta prova stagionale del mondiale di Formula 1. La “categoria regina” del motorsport, rimase ferma per circa un mese, vista la cancellazione della tappa belga, per problemi di sicurezza, così si ritornò in pista a Zandvoort, con una griglia un po’ rattoppata per l’assenza di vari team, impegnati ad Hockenheim, per una gara non di campionato, mentre altri piloti fecero una pausa dopo ave gareggiato alla 24 Ore di Le Mans, vinta da Helmut Marko e Gijs van Lennep, che però fece il proprio esordio sulla Surtees.

Tra i big, mancava anche Emerson Fittipaldi, assente dopo un incidente stradale in Francia; al posto del pilota brasiliano della Lotus, arrivò il sudafricano Dave Charlton.

Le qualifiche

La pole  del GP d’Olanda 1971 andò alla Ferrari di Jacky Ickx, affiancato da Pedro Rodriguez su BRM e il solito Jackie Stewart con la propria Tyrrell V12, ma sopratutto dominatore delle prime tre gare dell’anno.
In seconda fila si piazzò Clay Regazzoni con la seconda monoposto di Maranello e affiancato da Chris Amon su Matra. Sesto posto per la Lotus V8 di Reine Wisell, che condivise la terza fila con John Surtees, con la omonima scuderia e Jo Siffert su BRM. A chiudere la top ten, si piazzarono Howden Ganley e Rolf Stommelen.

Il giorno della gara

La domenica non iniziò nel migliore, soprattutto per la Ferrari di Mario Andretti, che andò subito ko per un problema alla pompa del carburante.

jacky ickx ferrari 312b2 gp_olanda 1971
© Ferrari
clay regazzoni e jacky ickx gp olanda 1971
© Ferrari

Sotto un cielo piovoso, al via Ickx, prese subito il comando della gara, davanti a Rodriguez, Stewart e Amon. Al secondo giro Amon andò in testacoda, mentre nel giro successivo Stewart iniziò a rallentare finendo all’ottavo posto.

Regazzoni salì al terzo posto, precedendo Surtees e Wisell, che però fu squalificato, quando ai box, per risolvere un problema ad una ruota, invertirono i pneumatici.

Mentre tutti i piloti, cercarono di conquistarsi una posizione, Ickx e Rodriguez ottennero un buon distacco dai diretti inseguitori. Al nono passaggio Rodriguez passò in testa, ma il duello con Ickx durò per tutta la gara, finché il pilota belga, non tirò fuori gli artigli, passando il pilota messicano della BRM, proprio nelle ultime tornate. Sul podio salì anche Clay Regazzoni.

A punti anche Ronnie Peterson con la March, John Surtees e Jo Siffert con la BRM

L’ordine di arrivo del GP d’Olanda 1971

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Belgium Jacky Ickx
Italy Ferrari 01:56:20.000 70
1
9
3 3 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari +1 lap 69
4
4
4 16 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom March +2 laps 68
13
3
5 23 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Surtees +2 laps 68
7
2
6 9 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom BRM +2 laps 68
8
1
7 10 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom BRM +4 laps 66
9
0
8 30 Netherlands Gijs Van Lennep
United Kingdom Surtees +5 laps 65
21
0
9 21 France Jean-Pierre Beltoise
France Matra +5 laps 65
11
0
10 24 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Brabham +5 laps 65
16
0
11 5 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell +5 laps 65
3
0
12 26 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren +7 laps 63
14
0
NC 31 France Henri Pescarolo
United Kingdom March Not Classified 62
15
0
NC 22 United States Skip Barber
United Kingdom March Not Classified 60
24
0
NC 28 United Kingdom Peter Gethin
United Kingdom McLaren Not Classified 60
23
0
RIT 19 Spain Alex Soler-Roig
United Kingdom March Engine 57
17
0
RIT 25 Australia Tim Schenken
United Kingdom Brabham Suspension 39
19
0
RIT 6 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell Accident 29
12
0
DSQ 29 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom Surtees Disqualified 19
18
0
DSQ 14 Sweden Reine Wisell
United Kingdom Lotus Disqualified 17
6
0
RIT 4 United States Mario Andretti
Italy Ferrari Fuel Pump 5
16
0
RIT 15 Australia Dave Walker
United Kingdom Lotus Accident 5
22
0
RIT 20 New Zealand Chris Amon
France Matra Spun off 2
5
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio