Bella vittoria sotto la pioggia per Stewart al GP di Germania del 1968

Dopo l’inaspettata vittoria di Jo Siffert a Brands Hatch, i team di F1 si diressero verso il Nurburgring, per prepararsi all’ottavo appuntamento stagionale, valido come Gran Premio di Germania.
Nelle ultime 4 gare, le avverse condizioni meteorologiche videro la vittoria di ben quattro piloti diversi e questo fu l’anticamera che trovarono le squadre, nel momento in cui scesero in pista nelle prove libere del venerdì. Per questo motivo fu deciso di aggiungere una sessione di prove anche nella mattinata del sabato, anche se non fu semplice trovare il feeling su un tracciato così lungo.
Le qualifiche
Sotto la pioggia del sabato pomeriggio le due Ferrari di Jacky Ickx e Chris Amon conquistarono la prima fila al GP di Germania 1968, affiancati da Jochen Rindt con la sua Brabham e con una griglia disposta secondo un insolito 3:2:3, rispetto alle edizioni precedenti, che vedeva una configurazione con 4 vetture davanti a tutti.
Dietro si piazzò Graham Hill con la sua Lotus, al fianco della Cooper BRM di Vic Elford. Terza fila per la Matra pilotata da Jackie Stewart e affiancato da John Surtees con la Honda e Piers Courage su una Reg Parnell Racing.
La gara

Allo start della gara, posticipata di 45 minuti, per la pioggia battente, Hill prese subito il comando, seguito da Amon, Rindt e Stewart, mentre Ickx, fece patinare le ruote, finendo per essere risucchiato dal gruppo di testa. Tuttavia, nel corso del primo giro, Stewart, lottando contro gli spruzzi che rendevano impossibile la guida, prima passò Amon e poi Graham Hill, nel lungo rettilineo. Lo scozzese della Matra, si prese così, la testa della corsa e, iniziò ad accumulare un bel vantaggio sui diretti inseguitori, sfruttando al massimo le sue gomme Dunlop da bagnato.

Alla fine del secondo giro, il vantaggio di Stewart su Hill, era di 34 secondi e dopo 14 giri, addirittura di quattro minuti. A tre giri dal termine, il pilota scozzese, regalò un picco brivido, imboccando una curva a velocità elevata, finendo, quasi per investire un commissario di gara, ma la Matra di Stewart, riuscì a riprendersi, sfiorando la tragedia. Nello stesso punto, fu Hill ad uscire di pista, ma fortunatamente il commissario decise di spostarsi per mettersi in zona più sicura. Il pilota inglese della Lotus, riuscì comunque a rimettere in pista la propria vettura, precedendo sul traguardo Rindt.
Al quarto posto finì Jacky Ickx, davanti a Jack Brabham e alla BRM di Pedro Rodríguez che raccolse l’ultimo punto utile.
Questa fu una delle più belle vittorie di Stewart, in un Gran Premio di Formula 1
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1968
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 6 | ![]() |
![]() |
02:19:03.200 | 14 |
6 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
02:23:06.400 | 14 |
4 |
6 |
3 | 5 | ![]() |
![]() |
02:23:12.600 | 14 |
3 |
4 |
4 | 9 | ![]() |
![]() |
02:24:58.400 | 14 |
1 |
3 |
5 | 4 | ![]() |
![]() |
02:25:24.300 | 14 |
15 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
02:25:28.200 | 14 |
14 |
1 |
7 | 1 | ![]() |
![]() |
02:25:34.200 | 14 |
11 |
0 |
8 | 22 | ![]() |
![]() |
02:26:59.600 | 14 |
8 |
0 |
9 | 14 | ![]() |
![]() |
02:27:16.900 | 14 |
10 |
0 |
10 | 18 | ![]() |
![]() |
02:29:14.600 | 14 |
18 |
0 |
11 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
13 |
0 |
13 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
16 |
0 |
14 | 11 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 13 |
20 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 11 |
2 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Accident | 8 |
12 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Ignition | 6 |
9 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Fuel Leak | 6 |
19 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Ignition | 3 |
7 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
5 |
0 |