1990-1999Formula 1On this day

Brasile 1991: Senna, vince a casa sua

Il Brasile ha finalmente il suo padrone. Ayrton Senna da Silva vince nel 1991 proprio ad Interlagos, a San Paolo, la sua città, a sua casa

Jacarepaguá, uno scherzo del destino per il grande Ayrton Senna. Un tracciato monopolizzato dal rivale Alain Prost, dal conterraneo rivale Nelson Piquet. Dal rivale buono, quello più rispettato, Nigel Mansell. Com’anche nel 1990, dove il rientro del circuito di San Paolo segnò la sesta del nativo di Lorette, il record assoluto di vittorie ancora imbattuto in terra brasiliana.

L’odiato a visiera abbassata Alain, quel francese capace di cannibalizzare le grane nere da gran premio della nazione più estesa in superficie del Sud America. Un dominatore quasi incontrastato, si diceva. Uno scherzo beffardo sempre più assumente proporzioni territoriali, un confronto di tappa che paradossalmente non rendeva giustizia all’idolo di casa delle Torcide. Neanche quando la McLaren-Honda si abbandonò completamente al paulista l’agognato successo nella sua culla pareva materializzarsi.

Il tutto ad opera dell’altro sceneggiatore che restituì anche ai posteri la leggenda di nome Ayrton. Una Ferrari, tremendamente veloce, sublimata dallo scomodo, solito transalpino, si pose sul gradino alto del podio di Interlagos, lì a San Paolo. Lì dove Senna dovette trascendere in una condizione totalmente irrazionale nel primo anno dell’ultima decade del secolo scorso. Per divenire profeta in patria.

Tra i laghi. Guarapiranga e Billings. Andò di scena una corsa a ritmo di samba, da ricordare per una metaforica rivolta meccanica. Una ricetta che diede crescente fervore verso lo sventolio della pezza scaccata, un indimenticabile sapore visto l’esito ultimo. Un momento tanto atteso dal mondo intero, quello malato di Formula 1, dagli abitanti locali, le anime preganti del loro Dio in terra.

Una McLaren, avente il nuovo propulsore Honda da 12 cilindri, l’ennesima erede di quel regno di Woking iniziato dalla famigerata MP4/4. L’ultima scena, lunga quanto la stagione iridata del 1991, in cui il trionfo totale di Ayrton Senna rappresentò l’apice sommo di una intera carriera. Nel mentre che la sua rivale storica del decennio precedente facesse le ultime prove generali per un dominio inedito targato Renault.

Era la Williams del Leone d’Inghilterra a creare grane al padrone del Circus in quella stagione. L’unico anno in cui l’asso brasiliano dovette misurarsi con il baffuto e redivivo pilota nativo di Upton-upon-Severn. Quando il rivale di una vita si trovò impantanato in una vettura rossa idealmente ferma a quella Suzuka ’90, quando la ancor più notissima vendetta si consumò, pronti, via, all’imbocco della curva inaugurale del primo passaggio nello snake.

Una crisi tecnica quella della Ferrari, un divorzio insanabile con il tre volte mondiale Prost, un turbinio di veleni interni che gettarono nel baratro una scuderia in precario equilibrio. L’annata tombale per la dicotomia più celebre e cruenta dell’intera storia della beneamata categoria regina del motorsport. Un lutto vero e proprio per i puristi dell’antagonismo senza bandiera, delle guerre sportive vibranti su connotazioni d’odio senza pari.

Fu proprio Mansell a tentare di incrinare le certezze del Senna pensiero relativamente la vittoria domenicale in Brasile, nonostante la solita pole position annoverata al sabato. Una Williams FW14 velocissima, guidata dall’aggressività fatta a pilota per eccellenza, tenuta di rincalzo da un nome italiano, Riccardo Patrese. Un padovano fortissimo, incompiuto nonostante le vetture avute a disposizione.

Ayrton rintuzza per l’intera gara le mire espansionistiche del #5 dello schieramento di allora, tenendo un ritmo più lento, snervante in costanza per lo straripante avversario di giornata. Fregato doppiamente quando in odore di sorpasso, una imprevista foratura al cinquantesimo passaggio, l’ufficialità della rivolta meccanica alla sessantunesima tornata. La rottura del cambio della superiore Williams, l’inizio del gioioso putiferio per la Torcida in odore di vittoria.

Non fosse che la tornata precedente all’illustre ritiro, alla fine dei giochi domenicali, avesse rappresentato il vero principio della oramai famosa rivolta meccanica. La quarta marcia sul cambio in assistenza al 12 cilindri Honda della MP4/6 con l’uno sul musetto si tagliò fuori dall’ordine naturale delle cambiate. Una noia tecnica circoscritta, gestibile quasi senza patemi, l’anticamera di una lenta, progressiva perdita in rapporti cambio, quasi totale.

Ayrton rimase solo, alle prese coi suoi fantasmi brasiliani, solo in prima posizione, pressoché senza freno motore. S do Senna, Laranja, Juncao, tutte frenate in salita, tutte in soccorso per fermare una vettura aggrappata ai dischi freno. Tutte discese, Curva do Sol, Reta Oposta, Mergulho, per restituire un minimo di abbrivio ad un motore irrigidito dal crollo coppia ai medio-bassi regimi. Descida do Lago e Pinheirinho, le due curve critiche, le valli del terrore.

Arrivò la settantunesima vuelta, la fine di un epilogo dai connotati drammatici, dal risvolto delirante per il grosso della Torcida sulla Subida dos boxes. Un urlo alieno in mondovisione, un conseguente cedimento fisico, conclamato da una pressione mentale inquantificabile. Arrivò la prima dinanzi la sua gente, in sesta marcia totale. Protetto da un cambio motore singhiozzante senza più rimedio. Quello della Williams di Riccardo Patrese.

L’ordine d’arrivo del GP del Brasile 1991

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Brazil Ayrton Senna
United Kingdom McLaren 01:38:28.128 71
1
10
2 6 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Williams 01:38:31.119 71
2
6
3 2 Austria Gerhard Berger
United Kingdom McLaren 01:38:33.544 71
4
4
4 27 France Alain Prost
Italy Ferrari 01:38:46.497 71
6
3
5 20 Brazil Nelson Piquet
Italy Benetton 01:38:50.088 71
7
2
6 28 France Jean Alesi
Italy Ferrari 01:38:51.769 71
5
1
7 19 Brazil Roberto Moreno
Italy Benetton +1 lap 70
14
0
8 24 Italy Gianni Morbidelli
Italy Minardi +2 laps 69
21
0
9 11 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom Lotus +3 laps 68
22
0
10 25 Belgium Thierry Boutsen
France Ligier +3 laps 68
18
0
11 21 Italy Emanuele Pirro
Italy Dallara +3 laps 68
12
0
12 7 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom Brabham +4 laps 67
26
0
13 32 France Bertrand Gachot
Ireland Jordan Fuel System 63
10
0
RIT 5 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Williams Gearbox 59
3
0
RIT 26 France Érik Comas
France Ligier Engine 50
23
0
RIT 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi Spun Off 47
20
0
RIT 8 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Brabham Engine 34
25
0
RIT 29 France Éric Bernard
France Larrousse Radiator 33
11
0
RIT 22 Finland Jyrki Järvilehto
Italy Dallara Electrical 22
19
0
RIT 33 Italy Andrea de Cesaris
Ireland Jordan Engine 20
13
0
RIT 4 Italy Stefano Modena
United Kingdom Tyrrell Gearbox 19
9
0
RIT 16 Italy Ivan Capelli
United Kingdom Leyton House Transmission 16
15
0
RIT 3 Japan Satoru Nakajima
United Kingdom Tyrrell Spun Off 12
16
0
RIT 15 Brazil Maurício Gugelmin
United Kingdom Leyton House Physical 9
8
0
RIT 17 Italy Gabriele Tarquini
France AGS Suspension 0
24
0
RIT 30 Japan Aguri Suzuki
France Larrousse Fuel Pump 0
17
0
DNQ 10 Italy Alex Caffi
United Kingdom Footwork No Time 0

0
DNQ 18 Sweden Stefan Johansson
France AGS No Time 0

0
DNQ 9 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Footwork No Time 0

0
DNQ 12 United Kingdom Julian Bailey
United Kingdom Lotus No Time 0

0
DNPQ 14 France Olivier Grouillard
Italy Fondmetal No Time 0

0
DNPQ 35 Belgium Eric van de Poele
Italy Lambo No Time 0

0
DNPQ 34 Italy Nicola Larini
Italy Lambo No Time 0

0
DNPQ 31 Portugal Pedro Chaves
Italy Coloni No Time 0

0

Pubblicità

Redazione

La storia della Formula 1, raccontata quotidianamente, per non dimenticare i piloti e le gare che hanno reso celebre questo sport.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio