McLaren vince il GP d’Argentina 1960. Inizia l’era del motore posteriore

Il 7 febbraio, Bruce McLaren su Cooper vince il GP d’Argentina 1960, prima prova del campionato del mondo di Formula 1 di quell’anno. Sul podio anche Cliff Allison su Ferrari e Maurice Trintignant sull’altra Cooper.
La scuderia britannica portò in pista 4 monoposto con motore posteriore, visto che l’anno passato erano state molto competitive. La Ferrari iniziò a lavorare su un’idea simile ma iniziò la stagione 1960 con la 256 F1 con il motore collocato in posizione anteriore e derivata dalla 246 F1 che aveva portato Mike Hawthorn al titolo mondiale nel 1958.
Anche Colin Chapman iniziò seguito la tendenza iniziando progettare una Lotus con trazione posteriore.

Di fatti, la gara argentina non vide molti cambiamenti a parte il passaggio di Graham Hill alla BRM.
Innes Ireland, con la Lotus, partì come un fulmine passando in testa alla gara, Stirling Moss invece non riuscì a sfruttare la pole position e si ritrovò ottavo. Purtroppo Innes non riuscì a mantenere la prima posizione lasciando a Bruce McLaren, il comando e la vittoria della gara.
Stirling Moss invece dovette abbandonare il circuito dopo aver rotto la sospensione al giro numero 40, mentre qualche giro prima Graham Hill, partito terzo, fu costretto al ritiro per l’eccessivo surriscaldamento della sua BRM.
L’ordine di arrivo del GP d’Argentina 1960
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 16 | ![]() |
![]() |
02:17:49.500 | 80 |
13 |
8 |
2 | 24 | ![]() |
![]() |
02:18:15.800 | 80 |
7 |
6 |
3 | 38 | ![]() ![]() |
![]() |
02:18:26.400 | 80 80 |
8 8 |
0 0 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
02:18:42.800 | 80 |
12 |
3 |
5 | 30 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
5 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
2 |
1 |
7 | 40 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
4 |
0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
6 |
0 |
9 | 46 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
15 |
0 |
10 | 32 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
11 |
0 |
11 | 4 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
17 |
0 |
12 | 2 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
16 |
0 |
13 | 14 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 72 |
19 |
0 |
14 | 10 | ![]() |
![]() |
+10 laps | 70 |
20 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Fuel pump | 63 |
9 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 42 |
10 |
0 |
RIT | 36 | ![]() |
![]() |
Suspension | 40 |
1 |
0 |
RIT | 42 | ![]() |
![]() |
Overheating | 37 |
3 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Physical | 24 |
14 |
0 |
RIT | 44 | ![]() |
![]() |
Physical | 23 |
21 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Physical | 16 |
22 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Overheating | 11 |
18 |
0 |