1960-1969Formula 1On this day

McLaren vince il GP d’Argentina 1960. Inizia l’era del motore posteriore

Il 7 febbraio, Bruce McLaren su Cooper vince il GP d’Argentina 1960, prima prova del campionato del mondo di Formula 1 di quell’anno. Sul podio anche Cliff Allison su Ferrari e Maurice Trintignant sull’altra Cooper.
La scuderia britannica portò in pista 4 monoposto con motore posteriore, visto che l’anno passato erano state molto competitive. La Ferrari iniziò a lavorare su un’idea simile ma iniziò la stagione 1960 con la 256 F1 con il motore collocato in posizione anteriore e derivata dalla 246 F1 che aveva portato Mike Hawthorn al titolo mondiale nel 1958.
Anche Colin Chapman iniziò seguito la tendenza iniziando progettare una Lotus con trazione posteriore.

gp argentina 1960 Bruce McLaren.
f1-web.com.ar

Di fatti, la gara argentina non vide molti cambiamenti a parte il passaggio di Graham Hill alla BRM.

Innes Ireland, con la Lotus, partì come un fulmine passando in testa alla gara, Stirling Moss invece non riuscì a sfruttare la pole position e si ritrovò ottavo. Purtroppo Innes non riuscì a mantenere la prima posizione lasciando a Bruce McLaren, il comando e la vittoria della gara.
Stirling Moss invece dovette abbandonare il circuito dopo aver rotto la sospensione al giro numero 40, mentre qualche giro prima Graham Hill, partito terzo, fu costretto al ritiro per l’eccessivo surriscaldamento della sua BRM.

L’ordine di arrivo del GP d’Argentina 1960

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 16 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax 02:17:49.500 80
13
8
2 24 United Kingdom Henry Clifford Allison
Italy Ferrari 02:18:15.800 80
7
6
3 38 United Kingdom Stirling Moss
France Maurice Trintignant
United Kingdom Cooper-Climax 02:18:26.400 80
80
8
8
0
0
4 6 Argentina Carlos Menditeguy
United Kingdom Cooper-Maserati 02:18:42.800 80
12
3
5 30 Germany Wolfgang von Trips
Italy Ferrari +1 lap 79
5
2
6 20 United Kingdom Innes Ireland
United Kingdom Lotus +1 lap 79
2
1
7 40 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom BRM +1 lap 79
4
0
8 26 United States Phil Hill
Italy Ferrari +3 laps 77
6
0
9 46 Argentina Alberto Rodriguez Larreta
United Kingdom Lotus +3 laps 77
15
0
10 32 Argentina José Froilán González
Italy Ferrari +3 laps 77
11
0
11 4 Argentina Roberto Bonomi
United Kingdom Cooper-Climax +4 laps 76
17
0
12 2 United States Masten Gregory
Germany Behra-Porsche +4 laps 76
16
0
13 14 Italy Gino Munaron
Italy Maserati +8 laps 72
19
0
14 10 Argentina Nasif Estéfano
Italy Maserati +10 laps 70
20
0
RIT 34 United States Harry Schell
United Kingdom Cooper-Climax Fuel pump 63
9
0
RIT 18 Australia Jack Brabham
United Kingdom Cooper-Climax Gearbox 42
10
0
RIT 36 United Kingdom Stirling Moss
United Kingdom Cooper-Climax Suspension 40
1
0
RIT 42 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM Overheating 37
3
0
RIT 22 United Kingdom Alan Stacey
United Kingdom Lotus Physical 24
14
0
RIT 44 Venezuela Ettore Chimeri
Italy Maserati Physical 23
21
0
RIT 12 Spain Antonio Creus
Italy Maserati Physical 16
22
0
RIT 8 Italy Giorgio Scarlatti
Italy Maserati Overheating 11
18
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio