Clay Regazzoni vince l’edizione del GP di Germania 1974
Il 4 agosto 1974, Clay Regazzoni, dopo quattro anni dalla fantastica gara di Monza, tornò ad assaporare la gioia di un trionfo iridato, vincendo con grande autorità il Gran Premio di Germania sul tracciato del Nürburgring.
Il boom della Formula 1 nella stagione 1974, comportò l’arrivo di 31 vetture iscritte per il GP di Germania al Nurburgring; purtroppo solo 26 monoposto avrebbero potuto partecipare alla undicesima gara stagionale.
In griglia fece il suo debutto in Formula 1, il pilota francese Jacques Laffite con la Iso Marlboro. Invece tornò in pista, Guy Edwards dopo l’incidente in Gran Bretagna.
La griglia di partenza
Durante le qualifiche del sabato furono le due Ferrari a conquistare la prima fila con Niki Lauda affiancato da Clay Regazzoni. Subito dietro si accodarono gli altri due contendenti al campionato del mondo: Emerson Fittipaldi su McLaren e Jody Scheckter con la Tyrrell.
Patrick Depailler con la seconda Tyrrell e Carlos Reutemann su Brabham si piazzarono rispettivamente al quinto e sesto posto. La top 10 si completò con il settimo tempo di Denny Hulme, poi le due Lotus di Ronnie Peterson e Jacky Ickx e Jochen Mass su Surtees.
La gara
Allo star, il pilota svizzero condusse dall’inizio alla fine: partito in prima fila accanto al compagno di squadra Niki Lauda, Regazzoni approfittò di una brutta partenza dell’austriaco che poi finì subito fuori strada dopo una collisione con Jody Scheckter, secondo sul traguardo.
L’eccessiva staccata lunga e l’inesperienza, non aiutò Lauda, che tento di superare il pilota sudafricano della Tyrrell in un punto della pista molto difficile.
Di fatti, la staccata ritardata portò la 312 B3 a sbandare, finendo contro la vettura di Scheckter.
Sul gradino più basso del podio del GP di Germania 1974 salì Carlos Reutemann con la Brabham, invece a punti andarono anche Ronnie Peterson e Jacky Ickx su Lotus e Tom Pryce cona la Shadow.
Con questa vittoria, Clay Regazzoni, divenne il nuovo leader del mondiale con 44 punti.
L’ordine di arrivo del GP di Germania 1974
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 11 | Clay Regazzoni |
Ferrari | 01:41:35.000 | 14 |
2 |
9 |
2 | 3 | Jody Scheckter |
Tyrrell | 01:42:25.700 | 14 |
4 |
6 |
3 | 7 | Carlos Reutemann |
Brabham | 01:42:58.300 | 14 |
6 |
4 |
4 | 1 | Ronnie Peterson |
Lotus | 01:42:59.200 | 14 |
8 |
3 |
5 | 2 | Jacky Ickx |
Lotus | 01:43:00.000 | 14 |
9 |
2 |
6 | 16 | Tom Pryce |
Shadow | 01:43:53.100 | 14 |
11 |
1 |
8 | 17 | Jean-Pierre Jarier |
Shadow | 01:45:00.900 | 14 |
18 |
0 |
9 | 26 | Graham Hill |
Lola | 01:45:01.400 | 14 |
19 |
0 |
10 | 15 | Henri Pescarolo |
BRM | 01:45:52.700 | 14 |
24 |
0 |
11 | 18 | Derek Bell |
Surtees | 01:46:52.700 | 14 |
25 |
0 |
12 | 8 | Carlos Pace |
Brabham | 01:48:01.300 | 14 |
17 |
0 |
13 | 10 | Vittorio Brambilla |
March | 01:50:18.100 | 14 |
23 |
0 |
14 | 32 | Ian Ashley |
Token | +1 lap | 13 |
20 |
0 |
15 | 33 | Mike Hailwood |
McLaren | Accident | 12 |
12 |
0 |
RIT | 19 | Jochen Mass |
Surtees | Engine | 10 |
13 |
0 |
RIT | 24 | James Hunt |
Hesketh | Gearbox | 10 |
10 |
0 |
RIT | 4 | Patrick Depailler |
Tyrrell | Accident | 5 |
5 |
0 |
RIT | 20 | Arturo Merzario |
Iso Marlboro | Throttle | 5 |
16 |
0 |
RIT | 14 | Jean-Pierre Beltoise |
BRM | Fuel system | 4 |
15 |
0 |
RIT | 22 | Vern Schuppan |
Ensign | Gearbox | 4 |
22 |
0 |
RIT | 5 | Emerson Fittipaldi |
McLaren | Suspension | 2 |
3 |
0 |
RIT | 21 | Jacques Laffite |
Iso Marlboro | Suspension | 2 |
21 |
0 |
RIT | 28 | John Watson |
Brabham | Suspension | 1 |
14 |
0 |
RIT | 12 | Niki Lauda |
Ferrari | Accident | 0 |
1 |
0 |
RIT | 6 | Denny Hulme |
McLaren | Accident | 0 |
7 |
0 |
DNQ | 37 | François Migault |
BRM | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 23 | Tim Schenken |
Trojan | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 27 | Guy Edwards |
Lola | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | Larry Perkins |
Amon | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 30 | Chris Amon |
Amon | No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 25 | Howden Ganley |
Maki | No Time | 0 |
0 |