Dalla vittoria di Books alla tragedia di Collins al GP Germania 1958
Il 3 agosto la Formula 1 si spostò dalla Gran Bretagna alla Germania per l’ottavo appuntamento della stagione 1958. .
Il GP di Germania 1958 andò in scena sul tortuose e lunghissimo Nürburgring e questo permise agli organizzatori di far correre insieme alle vetture della massima serie anche quelle di Formula 2.
Si iscrissero 26 vetture, a parte la Maserati di Troy Ruttman che aveva avuto un problema con la fornitura dei motori e quindi fu ritirata e non partecipò al week-end tedesco.
Tuttavia nella flotta delle vetture di Formula 2 c’era anche la futura stella Bruce McLaren, che fece il suo debutto in F1 mentre per Phil Hill debuttò con una Ferrari Dino 156 F2.
Qualifiche
Durante le qualifiche fu Mike Hawthorn a far segnare il miglior tempo affiancato dai piloti Vanwall Tony Brooks e Stirling Moss e dall’altra Ferrari di Peter Collins.
In una griglia a 4-3-4, Wolfgang Von Trips su Ferrari e le due Cooper di Roy Salvadori e Maurice Trintignant occupavano la seconda. In terza fila si piazzarono le due BRM di Harry Schell e Jean Behra, poi Phil Hill con la Ferrari 156 e Ian Burgess con la Cooper T43: quest’ultimi due erano alla guida di due monoposto di F2 con motori ad alta efficienza.
La gara
Al via Moss partì a fionda portandosi al comando, seguito da Brooks che alla fine del primo giro perse la posizione a vantaggio di Hawthorn e Collins. Al quarto giro Moss, dovette abbandonare la gara per un guasto ad un magnete, lasciando la leadership ai due piloti Ferrari, mentre Brooks si accodò ma con un distacco consistente. Mentre Collins e Hawthorn si davano battaglia, la Vanwall dell’inglese iniziò a guadagnare terreno raggiungendo il duo di testa nel corso del nono giro. Nella tornata successiva Brooks puntò Hawthorn sorpassandolo e mettendo Collins nel mirino. Il sorpasso della Vanwall numero 8 e la momentanea leadership arrivò ben presto mentre Collins tentò di tenere il ritmo.
Al decimo giro l’errore fatale dell’inglese della Ferrari che andò largo al Pflanzgarten; la vettura finì in un fosso ribaltandosi catapultò Collins contro un albero. Trasportato d’urgenza all’ospedale di Bonn morì dopo qualche ora.
Nel frattempo Hawthorn riuscì ad evitare per un pelo di essere coinvolto nell’incidente ma finì per ritirarsi per un guasto alla frizione. Brooks rimase solo al comando davanti a Salvadori, Trintignant e Von Trips che si aggiudicò gli ultimi punti disponibili. Da segnalare l’ottimo quinto posto di Bruce McLaren.
Con questa il circus perde uno dei piloti più apprezzati sia per la sua sportività che per le sue capacità di guida.
GP Germania 1958: l’ordine di arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 8 | Tony Brooks |
Vanwall | 02:21:15.000 | 15 |
2 |
8 |
2 | 10 | Roy Salvadori |
Cooper-Climax | 02:24:44.700 | 15 |
6 |
6 |
3 | 11 | Maurice Trintignant |
Cooper-Climax | 02:26:26.200 | 15 |
7 |
4 |
4 | 4 | Wolfgang von Trips |
Ferrari | 02:27:31.300 | 15 |
5 |
3 |
5 | 20 | Bruce McLaren |
Cooper-Climax | 02:27:41.300 | 15 |
12 |
0 |
6 | 21 | Edgar Barth |
Porsche | 02:27:47.400 | 15 |
13 |
0 |
7 | 26 | Ian Burgess |
Cooper-Climax | 02:28:14.300 | 15 |
11 |
0 |
8 | 30 | Tony Marsh |
Cooper-Climax | 02:28:24.900 | 15 |
14 |
0 |
9 | 23 | Phil Hill |
Ferrari | 02:29:00.500 | 15 |
10 |
0 |
10 | 12 | Henry Clifford Allison |
Lotus | +2 laps | 13 |
24 |
0 |
11 | 28 | Ivor Bueb |
Lotus | +2 laps | 13 |
16 |
0 |
RIT | 3 | Mike Hawthorn |
Ferrari | Clutch | 11 |
1 |
0 |
RIT | 2 | Peter Collins |
Ferrari | Fatal Accident | 10 |
4 |
0 |
RIT | 22 | Wolfgang Seidel |
Cooper-Climax | Suspension | 9 |
17 |
0 |
RIT | 6 | Harry Schell |
BRM | Brakes | 9 |
8 |
0 |
RIT | 27 | Christian Goethals |
Cooper-Climax | Fuel pump | 4 |
23 |
0 |
RIT | 25 | Graham Hill |
Lotus | Oil pipe | 4 |
22 |
0 |
RIT | 5 | Jean Behra |
BRM | Suspension | 4 |
9 |
0 |
RIT | 18 | Carel Godin de Beaufort |
Porsche | Engine | 3 |
15 |
0 |
RIT | 17 | Hans Herrmann |
Maserati | Engine | 3 |
20 |
0 |
RIT | 7 | Stirling Moss |
Vanwall | Magneto | 3 |
3 |
1 |
RIT | 19 | Dick Gibson |
Cooper-Climax | Engine | 2 |
18 |
0 |
RIT | 29 | Brian Naylor |
Cooper-Climax | Fuel pump | 1 |
25 |
0 |
RIT | 24 | Jack Brabham |
Cooper-Climax | Collision | 1 |
19 |
0 |
RIT | 16 | Jo Bonnier |
Maserati | Accident | 1 |
21 |
0 |
DNS | 14 | Troy Ruttman |
Maserati | Engine | 0 |
0 |