1980-1989Formula 1On this day

Dalla vittoria di Laffite all’impresa di Villeneuve al GP del Canada 1981

Il 27 settembre 1981 si disputò a Montréal il GP del Canada, come accadeva in quegli anni, la gara nordamericana si disputava a fine stagione, e quell’anno fu la penultima prova del mondiale.
La lotta per l’iride era ristretta a Carlos Reutemann e Nelson Piquet, ma matematicamente anche Alain Prost, Alan Jones e Jacques Laffite potevano ancora ambire alla conquista del titolo.

Tra il GP di Italia e quello canadese Alan Jones annunciò il proprio ritiro dalla Formula 1, mentre si vociferava anche l’abbandono di Mario Andretti. Nel frattempo fu avvistato a Donington Park, Niki Lauda alla guida della nuova McLaren MP4/1 presupponendo il ritorno del 2 volte campione del mondo austriaco.

Le qualifiche

Le qualifiche si disputarono su un circuito praticamente asciutto e videro in pole position la Brabham di Nelson Piquet con a fianco il suo diretto rivale per il titolo Carlos Reutemann su Williams, già Campione del Mondo costruttori. Alan Jones si piazzò al terzo posto affiancato da Alain Prost con la sua Renault. Un impressionate Lotus, pilotata da Nigel Mansell riuscì ad agguantare il quinto tempo, mentre la sesta piazzola se la guadagnò Hector Rebaque con la seconda Brabham.
La top 10 si completò con il settimo tempo di Elio de Angelis con la seconda vettura nero/oro, poi Rene Arnoux con la Renault, John Watson su McLaren e Jacques Laffite con la Ligier. Solo 11° Gilles Villeneuve, mentre suo fratello Jacques con la Arrowsì non riuscì a qualificarsi.

La gara

La domenica il meteo mutò radicalmente, come spesso capitava in Canada, portando tanta acqua in pista e anche la neve vicino al circuito. Al via Jones si prese il comando, tirando due ruotate a Reutemann, che finì per cedere la posizione a Piquet, Prost e De Angelis. Più indietro Villeneuve, toccò Arnoux che andò testacoda, colpendo la Ferrari di Pironi che però riuscì a proseguire. Nel contatto il pilota canadese danneggiò leggermente l’ala davanti, mentre sfilarono in avanti Watson e Lafitte.

Nei giri successivi Villeneuve riuscì a risalire fino al terzo posto, mentre nel corso del 7° passaggio Jones perse il comando dopo esser finito in testacoda: Piquet per evitare la Williams finì per lasciare la posizione a Prost che si prese la momentanea leadership del Gran Premio, precedendo un arrembante Laffite e con Watson si prese la quarta posizione.

La corsa si stabilizzò fino al 13° passaggio, momento in cui arrivò il sorpasso della Ligier numero 26 ai danni di Prost che poi finì per cedere il secondo posto alla Ferrari numero 27 e alla McLaren di Watson che ben presto si ritrovò sempre più ingombrante negli specchietti del canadese.

gilles villeneuve gp canada 1981

La gara iniziò a diventare leggenda quando Gilles Villeneuve, con l’alettone anteriore già alquanto danneggiato, nel tentativo di doppiare De Angelis, toccò il pilota italiano finendo in testacoda. L’ala ormai quasi distrutta, stava per cedere e lo fece proprio nel corso del giro 54, ribaltandosi all’indietro e mettendosi di traverso coprendo quasi interamente la visuale al pilota canadese, che per tre giri successivi lottò per mantenere in pista un vettura già scorbutica sulla pista asciutta.

Quando finalmente si staccò, poco prima del tornantino, fu proprio una liberazione per Villeneuve, che si ritrovò a difendere il podio con una vettura difficile da gestire sul bagnato e con una visibilità vicina allo zero.

Ma il canadese ci mise fegato e coraggio terminando la gara in 3° posizione, anche grazie allo scadere delle due ore regolamentari. Sul primo gradino del podio salì Lafitte, precedendo Watson con 6” di distacco, entrambi  autori di una ottima prova, ma l’impresa quel giorno la fece Villeneuve, arrivando terzo e tenendo a bada Bruno Giacomelli con l’Alfa Romeo, Nelson Piquet e De Angelis.

In classifica mondiale Piquet si avvicinò a Reutemann, rimandando l’appuntamento a Las Vegas

L’ordine di arrivo del GP del Canada 1981

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 26 France Jacques Laffite
France Ligier 02:01:25.200 63
10
9
2 7 United Kingdom John Watson
United Kingdom McLaren 02:01:31.430 63
9
6
3 27 Canada Gilles Villeneuve
Italy Ferrari 02:03:15.470 63
11
4
4 23 Italy Bruno Giacomelli
Italy Alfa Romeo +1 lap 62
15
3
5 5 Brazil Nelson Piquet
United Kingdom Brabham +1 lap 62
1
2
6 11 Italy Elio de Angelis
United Kingdom Lotus +1 lap 62
7
1
7 22 United States Mario Andretti
Italy Alfa Romeo +1 lap 62
16
0
8 17 Ireland Derek Daly
United Kingdom March +2 laps 61
20
0
9 33 Switzerland Marc Surer
Hong Kong Theodore +2 laps 61
19
0
10 2 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Williams +3 laps 60
2
0
11 4 Italy Michele Alboreto
United Kingdom Tyrrell +4 laps 59
22
0
12 3 United States Eddie Cheever
United Kingdom Tyrrell Engine 56
14
0
RIT 8 Italy Andrea de Cesaris
United Kingdom McLaren Spun Off 51
13
0
RIT 15 France Alain Prost
France Renault Collision 48
4
0
RIT 12 United Kingdom Nigel Mansell
United Kingdom Lotus Collision 45
5
0
RIT 9 Sweden Slim Borgudd
Germany ATS Spun Off 40
21
0
RIT 6 Mexico Hector Rebaque
United Kingdom Brabham Spun Off 35
6
0
RIT 32 France Jean-Pierre Jarier
Italy Osella Collision 26
23
0
RIT 1 Australia Alan Jones
United Kingdom Williams Handling 24
3
0
RIT 28 France Didier Pironi
Italy Ferrari Ignition 24
12
0
RIT 14 Chile Eliseo Salazar
United Kingdom Ensign Spun Off 8
24
0
RIT 25 France Patrick Tambay
France Ligier Spun Off 6
17
0
RIT 29 Italy Riccardo Patrese
United Kingdom Arrows Spun Off 6
18
0
RIT 16 France René Arnoux
France Renault Collision 0
8
0
DNQ 20 Finland Keke Rosberg
Brazil Fittipaldi No Time 0

0
DNQ 21 Brazil Chico Serra
Brazil Fittipaldi No Time 0

0
DNQ 35 United Kingdom Brian Henton
United Kingdom Toleman No Time 0

0
DNQ 30 Canada Jacques-Joseph Villeneuve Sr
United Kingdom Arrows No Time 0

0
DNQ 36 United Kingdom Derek Warwick
United Kingdom Toleman No Time 0

0
DNQ 31 Italy Beppe Gabbiani
Italy Osella No Time 0

0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio