1990-1999Formula 1On this day

Damon Hill centra la vittoria dominando ad Interlagos

Il 31 marzo 1996, si è corso il secondo round del Mondiale di Formula 1: GP del Brasile, circuito di Interlagos. La pole position è centrata dalla Williams di Damon Hill, capace di dare ben un secondo al diretto inseguitore, un Barrichello al volante di una sorprendente Jordan.

gp brasile 1996Al via, però, le carte vengono mischiate grazie a un acquazzone che si abbatte circa mezz’ora prima dello spegnimento dei semafori rossi. La corsa parte regolarmente, con Hill capace di fare il vuoto grazie alla visuale libera davanti a sé.

Altri articoli interessanti

Dietro, nel frattempo, si infiamma la battaglia tra Villeneuve e Alesi, che al 27esimo giro prova l’attacco decisivo. Jacques è ostacolato dalla Forti di Montermini e il pilota delle Benetton tenta il tutto per tutto nel rettilineo opposto a quello dei box. Il canadese tenta di resistere ma esce di pista ed è costretto al ritiro, mentre il francese prosegue per poi dover cedere la propria posizione a Barrichello per un lungo.

gp brasile 1996 barrichello jordan

Il brasiliano, tuttavia, sbaglia tutto nel cambio gomme: gradualmente l’asfalto di Interlagos, infatti, è andato via via asciugandosi, il che costringe Rubens a un doppio pit-stop per le gomme da bagnato appena montate con le slick da asciutto. Al rientro in pista si ritrova dietro la Ferrari di Schumacher: Rubinho tenta di passarlo, ma sbaglia ed esce di pista al 60esimo giro.

gp brasile 1996 AlesiA questo punto la gara si avvia alla conclusione, con Hill vero dominatore della pista carioca e alla sua seconda vittoria stagionale.

Dietro di lui riesce a centrare il secondo gradino del podio Jean Alesi su Benetton, mentre la medaglia di bronzo è portata a casa da Michael Schumacher, al suo primo podio con la Ferrari F310.

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams 01:49:52.976 71
1
10
2 3 France Jean Alesi
Italy Benetton 01:50:10.958 71
5
6
3 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari +1 lap 70
4
4
4 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren +1 lap 70
7
3
5 19 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell +1 lap 70
11
2
6 9 France Olivier Panis
France Ligier +1 lap 70
15
1
7 2 United Kingdom Eddie Irvine
Italy Ferrari +1 lap 70
10
0
8 10 Brazil Pedro Paulo Diniz
France Ligier +2 laps 69
22
0
9 18 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell +2 laps 69
16
0
10 20 Portugal Pedro Lamy
Italy Minardi +3 laps 68
18
0
11 22 Italy Luca Badoer
Italy Forti +4 laps 67
19
0
12 12 United Kingdom Martin Brundle
Ireland Jordan Spun off 64
6
0
RIT 11 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan Spun off 59
2
0
RIT 15 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber Engine 36
9
0
RIT 8 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren Spun off 29
14
0
RIT 14 United Kingdom Johnny Herbert
Switzerland Sauber Engine 28
12
0
RIT 6 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom Williams Spun off 26
3
0
RIT 4 Austria Gerhard Berger
Italy Benetton Hydraulics 26
8
0
RIT 23 Italy Andrea Montermini
Italy Forti Spun off 26
20
0
RIT 16 Brazil Ricardo Rosset
United Kingdom Footwork Spun off 24
17
0
RIT 17 Netherlands Jos Verstappen
United Kingdom Footwork Engine 19
13
0
RIT 21 Brazil Tarso Marques
Italy Minardi Spun off 0
21
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio