Damon Hill si aggiudica l’ultimo appuntamento in Giappone

Siamo arrivati all’ultima tappa del Mondiale di Formula Uno 1996: una stagione avvincente, dominata in gran parte dalle stratosferiche Williams-Renault FW18, che anche nell’ultimo appuntamento, il GP del Giappone sul circuito di Suzuka, riescono a conquistare la prima fila, con Jacques Villeneuve davanti a Damon Hill per nemmeno mezzo secondo.
I due si giocano il Mondiale, con il britannico che ha solamente nove punti di vantaggio sul canadese. Nonostante la pole position, Villeneuve parte male e scivola subito in sesta posizione, spianando la strada a Hill.
Questo vive un momento di paura al terzo giro, quando Gerhard Berger tenta un sorpasso al limite per sopravanzarlo. I due si toccano ma fortunatamente la Williams numero 5 ne esce indenne, mentre la Benetton dell’austriaco è costretta a tornare ai box per le riparazioni.
Nel frattempo Jacques Villeneuve tenta una rimonta disperata a suon di giri veloci: nel corso del 32esimo giro avverte delle strane vibrazioni al retrotreno della sua monoposto, ma decide di continuare la sua corsa… finchè questa non viene definitivamente interrotta dal distacco della gomma posteriore destra dalla sua FW18.
Questo segna il ritiro definitivo dalla gara per il canadese e, di conseguenza, l’arrivo sul gradino più alto del podio per Damon Hill, che così diventa Campione del Mondo come suo padre Graham. Dietro di lui Michael Schumacher centrò la medaglia di bronzo, il che permise alla Ferrari di scavalcare la Benetton in Classifica Costruttori e di conquistare la piazza d’onore per soli due punti.
Mika Hakkinen, infine, completò il podio con una McLaren-Mercedes che terminò la stagione 1996 al quarto posto iridato dietro alla Benetton gestita da Flavio Briatore.
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:32:33.791 | 52 |
2 |
10 |
2 | 1 | ![]() |
![]() |
01:32:35.674 | 52 |
3 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:32:37.003 | 52 |
5 |
4 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
01:33:00.317 | 52 |
4 |
3 |
5 | 12 | ![]() |
![]() |
01:33:40.911 | 52 |
10 |
2 |
6 | 15 | ![]() |
![]() |
01:33:54.977 | 52 |
7 |
1 |
7 | 9 | ![]() |
![]() |
01:33:58.301 | 52 |
12 |
0 |
8 | 8 | ![]() |
![]() |
01:33:59.024 | 52 |
8 |
0 |
9 | 11 | ![]() |
![]() |
01:34:14.856 | 52 |
11 |
0 |
10 | 14 | ![]() |
![]() |
01:34:15.590 | 52 |
13 |
0 |
11 | 17 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 51 |
17 |
0 |
12 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 50 |
18 |
0 |
13 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 50 |
19 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Collision | 39 |
6 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Engine | 37 |
14 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Wheel | 36 |
1 |
0 |
RIT | 19 | ![]() |
![]() |
Engine | 20 |
15 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Spun off | 13 |
16 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Spun off | 0 |
9 |
0 |
DNQ | 21 | ![]() |
![]() |
DNQ | 0 |
20 |
0 |