1990-1999Formula 1On this day

Damon Hill vince in Inghilterra, bandiera nera per Schumacher

Il 10 luglio 1994, si è corso l’ottavo round della stagione 1994: GP di Gran Bretagna, circuito di Silverstone. Una tappa storica, indelebile nella mente degli appassionati di Formula 1 e di Michael Schumacher: la rivalità con l’inglese Damon Hill si stava facendo sempre più intensa, al punto che sul circuito britannico Schumi lo passò per ben due volte nel giro di formazione.

gp gran bretagna 1994 Michael Schumacher
© f1.com

Una manovra non consentita dal regolamento, nei confronti della quale la direzione gara lo penalizzò con uno stop&go di dieci secondi… che il Kaiser non rispettò, così come la bandiera nera che gli fu esposta successivamente.

Michael tirò dritto e arrivò fino alla bandiera a scacchi, ma il suo comportamento venne sanzionato prima con la squalifica dalla corsa e poi con una multa di 500mila dollari a carico della Benetton, in aggiunta a un ban per i GP d’Italia e del Portogallo.

gp gran bretagna 1994 Damon Hill
© Williams Grand Prix Engineering Ltd.

In questo modo Hill vinse la gara, davanti alla Ferrari di Jean Alesi e alla McLaren di Mika Hakkinen.

L’ordine d’arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 0 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams 01:30:03.640 60
1
10
2 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari 01:31:11.768 60
4
6
3 7 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren 01:31:44.299 60
5
4
4 14 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan 01:31:45.391 60
6
3
5 2 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom Williams +1 lap 59
7
2
6 3 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell +1 lap 59
8
1
7 30 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 59
13
0
8 6 Netherlands Jos Verstappen
Italy Benetton +1 lap 59
10
0
9 9 Brazil Christian Fittipaldi
United Kingdom Footwork +2 laps 58
20
0
10 23 Italy Pierluigi Martini
Italy Minardi +2 laps 58
14
0
11 12 United Kingdom Johnny Herbert
United Kingdom Lotus +2 laps 58
21
0
12 26 France Olivier Panis
France Ligier +2 laps 58
15
0
13 25 France Éric Bernard
France Ligier +2 laps 58
23
0
14 19 Monaco Olivier Beretta
France Larrousse +2 laps 58
24
0
15 31 Australia David Brabham
United Kingdom Simtek +3 laps 57
25
0
16 32 France Jean-Marc Gounon
United Kingdom Simtek +3 laps 57
26
0
DSQ 5 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton Disqualified 60
2
0
RIT 24 Italy Michele Alboreto
Italy Minardi Engine 48
17
0
RIT 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari Engine 32
3
0
RIT 4 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom Tyrrell Gearbox 20
11
0
RIT 20 France Érik Comas
France Larrousse Engine 12
22
0
RIT 29 Italy Andrea de Cesaris
Switzerland Sauber Engine 11
18
0
RIT 10 Italy Gianni Morbidelli
United Kingdom Footwork Engine 5
16
0
RIT 11 Italy Alessandro Zanardi
United Kingdom Lotus Engine 4
19
0
RIT 8 United Kingdom Martin Brundle
United Kingdom McLaren Engine 0
9
0
RIT 15 United Kingdom Eddie Irvine
Ireland Jordan Engine 0
12
0
DNQ 34 France Bertrand Gachot
United Kingdom Pacific No Time 0

0
DNQ 33 France Paul Belmondo
United Kingdom Pacific No Time 0

0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio