Daniil Kvyat: dalla fredda Russia alla terra dei motori

Il 26 aprile 1994, nasce a Ufa, cittadina della Russia, Daniil Kvyat. La giovane carriera del pilota russo iniziò con i kart sia in Russia che in Italia. Nel 2009 concluse 3º nel Campionato Europeo KF3 e 2º nella WSK International Series.
Kvjat iniziò la sua carriera con le monoposto nel 2010 in Formula BMW Pacific con il team EuroInternational a Sepang. Nel corso della stagione, entrò a far parte del programma giovani della Red Bull.
L’anno successivo, Kvjat partecipò alla Toyota Racing Series alla guida della Victory Motor Racing, vinse invece il Trofeo Dan Higgins a Manfeild e altri cinque podi.
Il 2011, insieme a Carlos Sainz Jr. parteciparono alla Eurocup e alla Northern European Cup, sempre per conto della Red Bull Junior.
Nell’anno successivo, il pilota russo rimase in Formula Renault, partecipando sia alla Formula Renault 2.0 Alps, sia all’Eurocup dove perse il titolo per un brutto incidente nella gara fina di Barcellona.
Nel 2013 gareggiò in GP3 Series e nella Formula 3 europea dove ottenne cinque pole position, sette podi e una vittoria a Zandvoort. Invece l’ascesa in GP3 arrivò velocemente.
Nell’ottobre 2013 fu ufficializzato il suo ingaggio come pilota della Scuderia Toro Rosso in Formula 1 per il 2014, insieme al francese Jean-Éric Vergne. Il russo prese il volante lasciato libero da Daniel Ricciardo, in seguito alla promozione dell’australiano nel team Red Bull.
In vista degli ultimi due gran premi della stagione di F1 2013, effettuò una serie di test a Misano, ottenendo la superlicenza con la quale poté guidare, come terzo pilota, la Toro Rosso ufficiale durante i turni del venerdì degli eventi.
Al suo debutto da pilota titolare, arrivò nel Gran Premio d’Australia 2014, dove giunse al nono posto, diventando il pilota più giovane a ottenere punti iridati.
Il 4 ottobre 2014, a Suzuka, venne annunciato il suo ingaggio come pilota titolare della Red Bull per la stagione 2015 in sostituzione del quattro volte campione del mondo Sebastian Vettel. Il pilota russo chiuse la sua stagione 2014 di debutto al quindicesimo posto in classifica assoluta, con 8 punti.
Nella stagione 2015, passato alla Red Bull, il pilota russo ebbe un debutto difficile. Poi a Monaco la Red Bull si mostrò più competitiva, regalando a Kvyat il quarto posto. Nel Gran Premio d’Ungheria, il giovane pilota russo conquistò il suo miglior risultato in carriera, tagliando il traguardo in seconda posizione. Nel prosieguo della stagione il pilota russo non ottenne altri podi, conquistando però diversi arrivi a punti. Concluse la stagione al settimo posto in classifica generale e 95 punti all’attivo.
L’anno successivo, la Red Bull RB12, sembra una monoposto più matura della precedente la la stagione si aprì in modo simile alla precedente: nell’inaugurale Gran Premio d’Australia dopo una qualifica difficile il pilota russo fu costretto al ritiro già prima del via per un problema tecnico. Poi due incidenti misero in discussione la posizione di Kvyat, all’interno della Red Bull, così dopo il GP di casa, il team austriaco decise di retrocedere il russo in Toro Rosso, promuovendo al suo posto Max Verstappen, precedentemente in forza alla scuderia italiana.
Il ritorno in Toro Rosso fu complicato per Kvjat, ,ma nonostante i risultati negativi, Kvjat fu confermato in Toro Rosso per il 2017, chiudendo il campionato al quattordicesimo posto, con 25 punti.
Purtroppo anche il 2017 si rivela complicato, retrocedendo Kvjat a terzo pilota per lasciar posto a Pierre Gasly alla guida della Toro Rosso a fianco di Sainz. Ma il passaggio del pilota spagnolo alla Renault, riaprì la strada il russo a pilota titolare. Ma dopo due gare, altro cambio con Brendon Hartley. Tale sostituzione diventa poi definitiva, in quanto la stessa scuderia ha annunciato il licenziamento del pilota russo.
Nel 2018 Kvyat viene ingaggiato dalla Ferrari come pilota di collaudo e sviluppo, poi a settembre 2018, viene annunciato il suo ingaggio per la stagione 2019 dalla Scuderia Toro Rosso per sostituire Pierre Gasly, passato in Red Bull.
Con il team di Faenza, Kvyat arrivò quattordicesimo in classifica finale con 37 punti all’attivo e un bellissimo terzo posto in Germania.
Daniil Kvyat sul web
Sito
Facebook
Twitter
Instagram
Attività agonistica:
2013 – Toro Rosso
2014 – Toro Rosso – 15º – 8 Punti
2015 – Red Bull – 7° – 95 Punti
2016 – Red Bull/Toro Rosso – 14° – 25 Punti
2017 – Toro Rosso – 19º – 5 Punti
2019 – Toro Rosso – 14º – 37 Punti