Hulme vince a Kyalami e diventa leader del mondiale 1972

Sebbene passarono sei settimane dal GP d’Argentina, la maggior parte delle auto fu inviata direttamente a Kyalami da Buenos Aires e quindi non ci furono molte evoluzioni tecniche.
Tra i piloti ci fu il passaggio di Mike Hailwood alla Surtees, mentre alla BRM arrivò Jean-Pierre Beltoise, dopo aver lasciato la Matra. Il pilota francese, era già sotto contratto con la Scuderia Inglese, ma decise di non correre in Argentina, dopo l’incidente in cui perse la vita Ignazio Giunti, l’anno prima. Intanto il team di Frank Williams decise di schierare la nuova stella nascente brasiliana chiamata Carlos Pace.

Durante le qualifiche, Jackie Stewart, che già aveva vinto la gara di apertura del Mondiale con la Tyrrell, conquistò la pole battendo Clay Regazzoni su FerrarI e la Lotus di Emerson Fittipaldi, con un vantaggio di pochi decimi. Hailwood, invece riuscì a piazzarsi, in seconda fila, davanti alla McLaren di Denny Hulme all’altra Rossa di Mario Andretti.
Alla partenza Hulme riuscì a conquistare la momentanea testa della gara, ma fu subito superato da Stewart, mentre Fittipaldi, Hailwood, Cevert, Peterson e Andretti tentavano di non perdere il contatto con i primi due. Regazzoni, invece, iniziò una una difficile rimonta dopo la brutta partenza.
Stewart rapidamente guadagnò terreno, mentre iniziò ad infuocarsi la battaglia per il secondo posto.

A un certo punto la macchina di Hulme iniziò a surriscaldarsi, lasciando strada a Fittipaldi e Hailwood.
I due iniziarono una dura lotta, ma fu il pilota inglese della Surtees ad avere la meglio sul brasiliano. Cinque giri dopo Hailwood, dovette rinunciare alla rimonta per un problema alla sospensione posteriore e lasciando a Fittipaldi, l’onere di tentare l’attacco a Jackie Stewart.
La fortuna per il brasiliano, arrivò al quarantacinquesimo giro, quando il cambio della Tyrrell cominciò a cedere, lasciando la vittoria virtuale alla Lotus di Fittipaldi, seguito da Denny Hulme, Chris Amon con la Matra e Peter Revson con la seconda McLaren.
Al 57° giro, Fittipaldi cominciò ad avere problemi, dando la possibilità alla McLaren numero 12, di riprendersi la testa del GP. Intanto, Chris Amon, già annusava l’odore del podio, ma una forte vibrazione alla propria vettura, fece svanire ogni possibilità, regalando Peter Revson il terzo posto.
L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica 1972
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 12 | ![]() |
![]() |
01:45:49.100 | 79 |
5 |
9 |
2 | 8 | ![]() |
![]() |
01:46:03.200 | 79 |
3 |
6 |
3 | 14 | ![]() |
![]() |
01:46:14.900 | 79 |
12 |
4 |
4 | 7 | ![]() |
![]() |
01:46:27.600 | 79 |
6 |
3 |
5 | 3 | ![]() |
![]() |
01:46:38.100 | 79 |
9 |
2 |
6 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
14 |
1 |
7 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
21 |
0 |
8 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
7 |
0 |
9 | 2 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
8 |
0 |
10 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
19 |
0 |
11 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 78 |
22 |
0 |
12 | 6 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 77 |
2 |
0 |
13 | 25 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 77 |
25 |
0 |
14 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 76 |
23 |
0 |
15 | 15 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 76 |
13 |
0 |
16 | 27 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 73 |
26 |
0 |
17 | 22 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 73 |
24 |
0 |
NC | 23 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 70 |
16 |
0 |
NC | 18 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 69 |
20 |
0 |
NC | 11 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 65 |
18 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 61 |
11 |
0 |
RIT | 1 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 45 |
1 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Suspension | 28 |
4 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Fuel System | 27 |
15 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Engine | 9 |
10 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Fuel Pump | 2 |
17 |
0 |