2010-2019Formula 1On this day

Dica 33: la prima di Verstappen

Il Gran Premio di Spagna si apre con uno scambio di piloti tra la Red Bull e la Toro Rosso: il russo Kvjat lascia il posto alla futura stella Verstappen e torna alla Toro Rosso dove si era formato.
Nelle prime prove le Ferrari sono subito le più veloci, grazie alle gomme morbide, mentre nella seconda sessione Rosberg con la sua Mercedes è risultato velocissimo con Vettel, terzo ma molto soddisfatto dal comportamento della macchina in assetto gara.
Nelle qualifiche le Mercedes sono subito le più veloci e si ripetono in tutte le sessioni dando spettacolo. Negli ultimi istanti della terza manche, Hamilton rimedia a qualche errore e conquista la pole numero 52.
Al via, Rosberg parte meglio di Hamilton, più indietro anche Vettel è autore di un ottimo spunto e passa Verstappen.
Le frecce d’argento arrivano alla curva Repsol con Hamilton che prova a passare Rosberg. Il tedesco chiude la traiettoria obbligando la “44” a colpire il posteriore della sua monoposto finendo entrambi fuori pista ritirandosi.

gp spagna 2016
© Red Bull Press Area

La direzione gara manca in pista la Safety car con la classifica che vede al comando le due Red Bull seguite da Sainz e dalle Ferrari.
Dopo tre giri la vettura di sicurezza rientra e dopo un po di bagarre Sainz cede ai ferraristi che si mettono in scia alle Red Bull al comando.
Quando Ricciardo si ferma ai box per il cambio gomme, al comando passa il giovane Verstappen che imita il proprio compagno dopo qualche giro. Ultimati i cambi gomma le Ferrari si avvicinano alle Red Bull ma, complici le prestazioni simili, non riescono mai a impensierirle.
Ricciardo e Vettel decidono di cambiare strategia e si fermano per la seconda sosta mentre Verstappen e Raikkonen continuano vicinissimi. Al giro 37 i due di testa si fermano per il pit stop imitati da Vettel che gioca il tutto per tutto e monta le gomme dure. In pista l’unico a non aver ancora cambiato le gomme è Ricciardo, in testa, ma poco convinto di riuscire ad arrivare alla fine con le stesse coperture. Al giro 44 l’australiano si deve fermare con le gomme ormai finite e rientra quarto dietro a Vettel.

gp spagna 2016 max verstappen podio
© Red Bull Press Area

Nel frattempo al comando torna Verstappen che, nonostante la giovane età, guida con la freddezza di un campione consumato rintuzzando ogni tentativo d’attacco di Raikkonen. Anche Ricciardo prova ad attaccare Vettel per la terza posizione ma una gomma cede e obbliga il simpatico australiano a un ulteriore sosta ai box.
Verstappen vince la sua prima gara a 18 anni, diventando il pilota più giovane ad aggiudicarsi un gp e confermandosi pilota dal futuro…mondiale.

GP di Spagna 2016: la classifica finale

Pos No Pilota Team Tempo Giri Fast Lap Led Griglia Punti
1 33 Netherlands Max Verstappen
Austria Red Bull 01:41:40.017 66
01:28.816
36
4
25
2 7 Finland Kimi Räikkönen
Italy Ferrari 01:41:40.633 66
01:28.538
38
5
18
3 5 Germany Sebastian Vettel
Italy Ferrari 01:41:45.598 66
01:27.974
39
6
15
4 3 Australia Daniel Ricciardo
Austria Red Bull 01:42:23.967 66
01:28.209
46
3
12
5 77 Finland Valtteri Bottas
United Kingdom Williams 01:42:25.288 66
01:29.081
60
7
10
6 55 Spain Carlos Sainz Jr
Italy Toro Rosso 01:42:41.412 66
01:29.663
42
8
8
7 11 Mexico Sergio Pérez
United Kingdom Force India 01:42:59.555 66
01:29.801
37
9
6
8 19 Brazil Felipe Massa
United Kingdom Williams 01:43:00.724 66
01:29.238
43
18
4
9 22 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom McLaren 01:41:42.447 65
01:30.260
39
12
2
10 26 Russian Federation Daniil Kvyat
Italy Toro Rosso 01:41:45.762 65
01:26.948
53
13
1
11 21 Mexico Esteban Gutiérrez
United States Haas 01:41:53.405 65
01:30.139
34
16
0
12 9 Sweden Marcus Ericsson
Switzerland Sauber 01:42:21.247 65
01:29.715
42
19
0
13 30 United Kingdom Jolyon Palmer
France Renault 01:42:26.844 65
01:29.779
35
17
0
14 12 Brazil Felipe Nasr
Switzerland Sauber 01:42:30.164 65
01:29.905
38
20
0
15 20 Denmark Kevin Magnussen
France Renault 01:42:39.630 65
01:28.716
57
15
0
16 94 Germany Pascal Wehrlein
United Kingdom Manor 01:42:54.927 65
01:31.182
37
21
0
17 88 Indonesia Rio Haryanto
United Kingdom Manor 01:43:09.675 65
01:29.402
52
22
0
RIT 8 France Romain Grosjean
United States Haas 01:28:54.836 56
01:28.974
41
14
0
RIT 14 Spain Fernando Alonso
United Kingdom McLaren 01:11:26.464 45
01:29.750
41
10
0
RIT 27 Germany Nico Hulkenberg
United Kingdom Force India 00:32:51.102 20
01:31.810
8
11
0
RIT 6 Germany Nico Rosberg
Germany Mercedes 00:00:00.000 0
00:00.000
0
2
0
RIT 44 United Kingdom Lewis Hamilton
Germany Mercedes 00:00:00.000 0
00:00.000
0
1
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Federico Sandoli

Esperto di logistica e trasporti, sempre pronto a recepire le novità ed a proporre soluzioni operative innovative. Lettore accanito, con una passione particolare per la scienza, la medicina ed…i supereroi. Iscritto al Club Ferrari di Maranello dalla nascita, curo da sempre la mia passione per la Ferrari e la F1 in genere. Colleziono modellini che posiziono rigorosamente in funzione del periodo dell’anno e degli eventi legati a piloti e case costruttori e custodisco gelosamente alcune lettere autografe oggetto di uno scambio di corrispondenza con l’Ing. Ferrari.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio