fbpx
1960-1969Formula 1On this day

Dominio della Lotus di Clark al GP di Francia del 1963

Il 30 giugno 1963, la Formula 1 si spostò dalla dall’Olanda alla Francia, dove si disputò la quarta gara stagionale, con Jim Clark che dominava la classifica dopo aver trionfato negli ultimi due GP.

A distanza di un’anno il Gran Premio di Francia si trasferì da Rouen, a Reims.
La BRM debuttò con la nuova 61, affidata a Graham Hill, mentre una delle più vecchie, la BRM 57, fu messa a disposizione per Lorenzo Bandini della Scuderia Centro Sud per correre.

La griglia di partenza

La qualifica, vide ancora Jim Clark, conquistare la terza pole position della stagione, affiancato da Graham Hill con la BRM, mentre all’esterno della prima fila si piazzò Dan Gurney con la Brabham.
Le due piazzole successive furono occupate da John Surtees con la Ferrari e Jack Brabham, con la scuderia omonima. La terza fila per le due Coopers di Bruce McLaren e Tony Maggs, affiancati dalla seconda Lotus di Trevor Taylor. Innes Ireland e Jo Siffert, chiusero la top dieci.
In casa Ferrari, mancava Lodovico Scarfiotti, infortunatosi al ginocchio durante le prove libere.

Lorenzo bandini gp francia 1963
© Cahier Archive

La gara

Al via Hill, rimase bloccato sulla griglia di partenza, ma fu aiutato a partire dai commissari. Azione non consentita dal regolamento e punibile con la retrocessione in ultima posizione.

Nonostante tutto, non accadde nulla, durante questa fase, con Clark che prese subito il comando e dominando la gara, con oltre un minuto di vantaggio sui diretti inseguitori. Dietro la Lotus, si diedero battaglia: Surtees, Gurney e Brabham, con quest’ultimo che riuscì ad accodarsi al leader grazie ai ritiri della Ferrari di Surtees per un problema alla pompa della benzina e altre noie che fecero rallentare la Brabham di Gurney.
Purtroppo, dopo quaranta giri anche il pilota australiano fu costretto a cedere il passo, per un guasto al motore, lasciando a Hill e Maggs, il podio virtuale. Nel corso degli ultimi passaggi, Hill, cominciò ad avere qualche problema alla frizione, cedendo a Maggs il secondo posto.

La gara finì con la vittoria di Clark, precedendo sul traguardo, il sudafricano Tony Maggs con la Cooper. Sul gradino più basso del podio salì anche Hill. Ma a fine gara i commissari decisero li lasciare il terzo posto all’inglese, ma non gli furono assegnati punti. Dietro ai tre arrivarono anche Brabham, Gurney e Siffert, per la prima volta a punti con la sua Lotus 24 privata.

L’ordine di arrivo del GP di Francia 1963

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 18 United Kingdom Jim Clark
United Kingdom Lotus 02:10:54.300 53
1
9
2 12 South Africa Tony Maggs
United Kingdom Cooper-Climax 02:11:59.200 53
8
6
3 2 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom BRM 02:12:08.200 53
2
0
4 6 Australia Jack Brabham
United Kingdom Brabham 02:13:09.500 53
5
3
5 8 United States Dan Gurney
United Kingdom Brabham 02:13:27.700 53
3
2
6 36 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom Lotus +1 lap 52
10
1
7 30 New Zealand Chris Amon
United Kingdom Lola +2 laps 51
17
0
8 28 France Maurice Trintignant
United Kingdom Lotus +3 laps 50
15
0
9 32 United Kingdom Innes Ireland
United Kingdom BRP +4 laps 49
9
0
10 46 Italy Lorenzo Bandini
United Kingdom BRM +8 laps 45
21
0
11 34 United States Jim Hall
United Kingdom Lotus +8 laps 45
18
0
12 10 New Zealand Bruce McLaren
United Kingdom Cooper-Climax Ignition 42
6
0
13 20 United Kingdom Trevor Taylor
United Kingdom Lotus Suspension 41
7
0
NC 42 United States Phil Hill
United Kingdom Lotus Not Classified 34
13
0
NC 44 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom Cooper-Climax Not Classified 32
11
0
RIT 48 United States Masten Gregory
United Kingdom Lotus Gearbox 30
19
0
RIT 16 United Kingdom John Surtees
Italy Ferrari Fuel pump 12
4
0
RIT 38 United States Tony Settember
United Kingdom Scirocco Wheel Bearing 5
20
0
RIT 4 United States Richie Ginther
United Kingdom BRM Radiator 4
12
0
DNS 14 Italy Ludovico Scarfiotti
Italy Ferrari Practice accident 0

0
DNS 22 United Kingdom Peter Arundell
United Kingdom Lotus Driver raced in support race 0

0
WD 26 Italy Giancarlo Baghetti
Germany ATS No Time 0

0
WD 40 United Kingdom Ian Burgess
United Kingdom Scirocco Car not ready 0

0
WD 50 Argentina Nasif Estéfano
Italy De Tomaso Car not ready 0

0

PHOTO CREDITS
The Cahier Archive
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio