Dominio di Fangio e Moss con la Mercedes al GP del Belgio 1955

Il 4 giugno 1955, si disputò, sul Circuito di Spa-Francorchamps, la quarta gara della stagione di Formula 1. Quando il circus si radunò a Spa, mancava Alberto Ascari, ma sopratutto la Lancia, che decise di sospendere tutte le attività agonistiche, a seguito della scomparsa del proprio alfiere.
Eugenio Castellotti, chiese di poter partecipare, a titolo personale, al Gran Premio del Belgio, a cui fu assegnata una D50. In seguito la Lancia fu poi venduta all’imprenditore Carlo Pesenti, a cui non interessava partecipare al mondo delle corse.
Tuttavia, la Lancia di Eugenio Castellotti, riuscì a conquistare la pole position, occupando la prima fila insieme alle due Mercedes di Juan Manuel Fangio e Stirling Moss.
La coppia formata dalla Ferrari di Nino Farina e Jean Behra su Maserati, occupavano la seconda fila.
Con un distacco notevole si piazzarono: Karl Kling su Mercedes, Luigi Musso con la seconda vettura del tridente e l’idolo di casa, Paul Frère su Ferrari.
A chiudere la top 10 furono: la Vanwall di Mike Hawthorn e Maurice Trintignant con la terza monoposto del Cavallino.

Al via Fangio prese subito il comando, con Moss che si accodò all’argentino. In breve tempo i due di testa presero subito il largo, mentre dietro, Karl Kling era in lotta con Farina, Behra e Frère per la quarta posizione. Al terzo giro, Behra finì fuori pista, dopo un brutto incidente, fortunatamente senza danni per il pilota; per poi ritornare il gara con la vettura del compagno Roberto Mieres.
Dopo 16 passaggi arrivò il ritiro Castellotti per un guasto al cambio e lascando a Farina il terzo posto. Le posizioni in gara, non mutarono più, regalando alle due Mercedes di Fangio e Moss, una vittoria senza rivali. A condividere il podio, arrivò Nino Farina con la Ferrari.
A punti anche Paul Frère e un punto a testa per i due piloti Maserati: Roberto Mieres e Jean Behra.
Questa gara segnò la fine per la Lancia, nel mondo della Formula 1
L’ordine d’arrivo
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 10 | ![]() |
![]() |
02:39:29.000 | 36 |
2 |
9 |
2 | 14 | ![]() |
![]() |
02:39:37.100 | 36 |
3 |
6 |
3 | 2 | ![]() |
![]() |
02:41:09.500 | 36 |
4 |
4 |
4 | 6 | ![]() |
![]() |
02:42:54.500 | 36 |
8 |
3 |
5 | 24 | ![]() ![]() |
![]() |
+-34 laps | 35 35 |
13 13 |
1 1 |
6 | 4 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 35 |
10 |
0 |
7 | 22 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 34 |
7 |
0 |
8 | 26 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
11 |
0 |
9 | 28 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 33 |
12 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Oil Leak | 21 |
6 |
0 |
RIT | 30 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 16 |
1 |
0 |
RIT | 40 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 8 |
9 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 3 |
5 |
0 |
DNS | 38 | ![]() |
![]() |
Engine | 0 |
0 |
|
DNS | 48 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNS | 4 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |