Dominio di Jim Clark a Brands Hatch nel 1964

L’ 11 luglio 1964, il circus si spostò in Gran Bretagna, per il quinto appuntamento della stagione di Formula 1.
Dato che il tracciato di Aintree fu venduto a un nuovo proprietario e il futuro del circuito era incerto; i piano era quello di ampliare l’ippodromo situato nei pressi di un complesso residenziale vicino a Liverpool, così il Gran Premio d’Inghilterra si trasferì a Brands Hatch, circuito di 4.265 metri, nella contea del Kent, caratterizzato da marcate variazioni altimetriche e rilevato nel 1961 dalla Grovewood Securities e gestito dall’ambizioso John Webb.
L’unico cambiamento importante in griglia fu la sostituzione, nel team Lotus, di Peter Arundell infortunatosi seriamente, il fine settimana precedente, durante una gara di Formula 2 a Reims; al suo posto corse Mike Spence
La griglia di partenza
Le qualifiche videro in pole, la Lotus di Jim Clark, mentre Graham Hill su BRM e Dan Gurney con la Brabham si affiancarono al pilota inglese, in prima fila.
John Surtees su Ferrari e Jack Brabham si piazzarono in seconda fila. Dietro di loro c’erano Bruce McLaren cin la Cooper, Bob Anderson su una Brabham privata e Lorenzo Bandini con la seconda monoposto di Maranello.

La gara
Allo sventolare della bandiera d’inizio, Clark prese subito il comando, seguito da Gurney e Hill. Nel corso del secondo passaggio, l’inglese della BRM, si riprese la posizione sulla Brabham, che iniziò a rallentare per problemi elettrici.
Clark e Hill presero ben presto il largo al GP di Gran Bretagna 1964, mentre Surtees era terzo davanti a Brabham, che però fu costretto ad una sosta forzata ai box farsi controllare una sospensione. Questo diede la possibilità a Bandini di guadagnare il quarto posto. L’ordine rimase invariato anche se Brabham riuscì recuperare riprendendosi il quarto posto, quando mancavano 14 giri dalla fine.
Clark vinse il Gran Premio di Gran Bretagna ottenendo anche un Grand Chelem: pole, vittoria, giro record e gara sempre in testa: Sul podio anche Hill con un distacco di 2.8s. Sul podio, anche se molto più lontano, si piazzò Surtees. A punti anche Jack Brabham, Lorenzo Bandini e Phil Hill con la Cooper.
L’ordine di arrivo del gp di gran bretagna 1964
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
02:15:07.000 | 80 |
1 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
02:15:09.800 | 80 |
2 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
02:16:27.600 | 80 |
5 |
4 |
4 | 5 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 79 |
4 |
3 |
5 | 8 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
8 |
2 |
6 | 10 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
15 |
1 |
7 | 19 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 78 |
7 |
0 |
8 | 4 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
14 |
0 |
9 | 2 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
13 |
0 |
10 | 11 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 77 |
10 |
0 |
11 | 20 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
16 |
0 |
12 | 18 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 76 |
21 |
0 |
13 | 6 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 75 |
3 |
0 |
14 | 22 | ![]() |
![]() |
+24 laps | 56 |
20 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Brakes | 45 |
9 |
0 |
RIT | 24 | ![]() |
![]() |
Differential | 43 |
22 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 38 |
17 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 37 |
23 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Unwell | 23 |
18 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Oil Pipe | 17 |
12 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
clutch | 9 |
11 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 7 |
6 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
19 |
0 |
DNQ | 25 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
25 |
0 |
DNS | 21 | ![]() |
![]() |
Withdrawn | 0 |
24 |
0 |