1990-1999Formula 1On this day

Doppietta a sorpresa per le Williams di Hill e Coulthard

Il 13 agosto 1995, si è corsa la decima prova del Mondiale di Formula 1 1995: GP d’Ungheria, circuito dell’Hungaroring. In qualifica le Williams FW17 motorizzate Renault fecero faville, dominando la prima fila con Hill primo e Coulthard secondo, mentre Schumacher dovette accontentarsi di aprire la seconda con al fianco la Ferrari di Gerhard Berger.

gp ungheria 1995 Rubens Barrichello
© f1.com

Ma oltre al giro secco, le monoposto di Grove lasciarono ai loro avversari solamente le briciole anche in gara: Hill mantenne sempre il comando delle operazioni tallonato da Schumi, ma quando il tedesco effettuò il suo primo pit-stop gli uomini della Benetton ebbero qualche problema con il sistema di rifornimento del carburante.

Altri articoli interessanti

Rimandarono in pista Michael ma la sua B195 non aveva benzina sufficiente per rimanere incollato al rivale britannico, il che lo costrinse a rallentare e fermarsi di nuovo.

gp ungheria 1995 Michael Schumacher
© f1.com

Quest’agonia, tuttavia, finì solamente a tre giri dalla fine, quando il motore Renault della B195 soffrì un malfunzionamento elettrico che fece scivolare Schumacher in 11esima posizione.

Davanti, quindi, le Williams di Hill e Coulthard poterono festeggiare una clamorosa doppietta, mentre Gerhard Berger prese il posto di Rubens Barrichello sul gradino più basso del podio.

Il brasiliano, infatti, patì lo spegnimento del propulsore Peugeot della sua Jordan proprio all’ultima curva e arrivò al traguardo praticamente a passo d’uomo, portando a casa un amaro settimo posto.

L’ordine di arrivo del GP d’Ungheria 1995

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 United Kingdom Damon Hill
United Kingdom Williams 01:46:25.721 77
1
10
2 6 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom Williams 01:46:59.119 77
2
6
3 28 Austria Gerhard Berger
Italy Ferrari +1 lap 76
4
4
4 2 United Kingdom Johnny Herbert
Italy Benetton +1 lap 76
9
3
5 30 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 76
11
2
6 26 France Olivier Panis
France Ligier +1 lap 76
10
1
7 14 Brazil Rubens Barrichello
Ireland Jordan +1 lap 76
14
0
8 24 Italy Luca Badoer
Italy Minardi +2 laps 75
12
0
9 23 Portugal Pedro Lamy
Italy Minardi +3 laps 74
15
0
10 29 France Jean-Christophe Boullion
Switzerland Sauber +3 laps 74
19
0
11 1 Germany Michael Schumacher
Italy Benetton Engine 73
3
0
12 17 Italy Andrea Montermini
United Kingdom Pacific +4 laps 73
22
0
RIT 15 United Kingdom Eddie Irvine
Ireland Jordan Clutch 70
7
0
RIT 25 United Kingdom Martin Brundle
France Ligier Engine 67
8
0
RIT 4 Finland Mika Salo
United Kingdom Tyrrell Throttle 58
16
0
RIT 7 United Kingdom Mark Blundell
United Kingdom McLaren Fuel leak 54
13
0
RIT 3 Japan Ukyo Katayama
United Kingdom Tyrrell Spun off 46
17
0
RIT 9 Italy Massimiliano Papis
United Kingdom Footwork Brakes 45
20
0
RIT 27 France Jean Alesi
Italy Ferrari Brakes 42
6
0
RIT 21 Brazil Pedro Paulo Diniz
Italy Forti Engine 32
23
0
RIT 10 Japan Taki Inoue
United Kingdom Footwork Engine 13
18
0
RIT 22 Brazil Roberto Moreno
Italy Forti Gearbox 8
21
0
RIT 16 Italy Giovanni Lavaggi
United Kingdom Pacific Spun off 5
24
0
RIT 8 Finland Mika Häkkinen
United Kingdom McLaren Engine 3
5
0

Pubblicità

Giulio Scrinzi

Sono nato il 21/04/1993 a Rovereto e fin da piccolo ho sempre avuto una forte passione per tutto ciò che è veloce e che ha un motore. La Formula 1 rappresenta per me un'opportunità come giornalista ma anche il sogno di una vita: diventare un pilota. I miei miti? Michael Schumacher e Ayrton Senna. Il mio motto? "Keep fighting".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio