Doppietta della Tyrrell nel GP del Belgio, edizione 1973

Il 20 maggio 1973, la Formula 1 si spostò in Belgio sul nuovo circuito di Zolder, nella parte fiamminga del Belgio, a 60 km a nord-est di Bruxelles. Già una settimana prima, Stewart, Cevert e Fittipaldi, a nome del GPDA, fecero un sopralluogo del tracciato, segnalando che l’asfalto si stava sgretolando, in alcuni punti della pista
Gli organizzatori si giustificarono, dicendo che il ritardo nei lavori era dovuto alle continue dispute con le squadre, per ovviare a questo, i responsabili del circuito, fecero iniziare l’asfaltatura del manto stradale, quando il fondo non si era ancora stabilizzato. Nelle prove libere del venerdì, la rottura del manto stradale causò due seri incidenti: uno a Follmer con la Shadow e a Jarier con la March.
Il GPDA, minacciò, l’annullamento della gara, così, durante la notte del venerdì, venne rifatta completamente l’asfaltatura. Le polemiche andarono avanti fino al sabato mattina, poi un ultimo sopralluogo, diede il via libera alle qualifiche, che videro la pole position della Lotus di Ronnie Peterson, affiancato dalla McLaren di Denny Hulme. Terzo tempo per Jacky Ickx con l’unica Ferrari, perché quella di Arturo Merzario non era ancora pronta. Quarto tempo per François Cévert con la Tyrrell, Affiancati in terza fila si piazzò Beltoise su BRM e Stewart con la seconda Tyrrell.
A chiudere la mentre la top 10 del GP del Belgio 1973 ci pensarono Carlos Reutemann su Brabham, poi Carlos Pace con la Surtees, Emerson Fittipaldi con l’altra Lotus e Peter Revson su McLaren.
Si spengono a semafori
Il giorno della gara arrivarono solo 20.000 spettatori. mentre allo spegnimento dei semafori, Peterson mantenne la posizione, mentre Cévert scavalcò Hulme e Ickx, agguantando il pilota svedese e superandolo dopo qualche chilometro. La leadership passò quindi al francese della Tyrrell, invece al sesto giro arrivò il ritiro dell’idolo locale, per un problema alla pompa dell’olio. Al terzo posto salì Reutemann, ma la gara dell’argentino durò solo 14 giri, lasciando così il podio virtuale a Fittipaldi.
Tutto cambiò intorno al 20° passaggio: prima Fittipaldi e poi Stewart, superarono Peterson mentre Cévert, dovette lasciare la testa della gara dopo un testacoda, che relegò il francese all’ottavo posto.

La leadership di Fittipaldi, non durò molto: infatti dopo cinque giri fu Stewart a infilare il brasiliano. Dietro, un infuriato Cévert iniziò una spettacolare rimonta portandosi terzo posto al 34° passaggio.
Intanto Fittipaldi, iniziò a soffrire problemi di pressione del carburante, cedendo al 48° giro, il secondo posto al francese e regalando alla Tyrrell una splendida doppietta, mentre il brasiliano si dovette accontentare del gradino più basso del podio.
Punti anche per Andrea De Adamich con la Brabham, davanti a Niki Lauda su BRM e Chris Amon con la Tecno.
L’ordine d’arrivo del GP del Belgio 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 5 | ![]() |
![]() |
01:42:13.430 | 70 |
6 |
9 |
2 | 6 | ![]() |
![]() |
01:42:45.270 | 70 |
4 |
6 |
3 | 1 | ![]() |
![]() |
01:44:16.220 | 70 |
9 |
4 |
4 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
18 |
3 |
5 | 21 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 69 |
14 |
2 |
6 | 22 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
15 |
1 |
7 | 7 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 67 |
2 |
0 |
8 | 24 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 66 |
8 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 65 |
23 |
0 |
10 | 19 | ![]() |
![]() |
Accident | 63 |
12 |
0 |
11 | 15 | ![]() |
![]() |
Accident | 63 |
20 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Accident | 60 |
16 |
0 |
RIT | 20 | ![]() |
![]() |
Not classified | 56 |
5 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Engine | 46 |
19 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Accident | 42 |
1 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Accident | 33 |
10 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Accident | 16 |
21 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Engine | 14 |
7 |
0 |
RIT | 16 | ![]() |
![]() |
Throttle | 13 |
11 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Accident | 11 |
22 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Oil pump | 6 |
3 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 6 |
17 |
0 |
RIT | 23 | ![]() |
![]() |
Accident | 4 |
13 |
0 |