Doppietta delle Brabham nel primo GP del Canada 1967

Il campionato del mondo di Formula 1 era stato abituato a rimanere in Europa nei mesi estivi, ma nel 1967 il Canada fece domanda per poter ospitare un Gran Premio, e poiché era il centenario del paese, la FIA acconsentì alla richiesta. Lo scenario, fu il tracciato di Mosport Park, lungo 3.957 metri e situato nelle vicinanze di Bowmanville, una cittadina della regione dell’Ontario, sede che ospitò già 6 edizioni di un GP, a partire dal 1961, gare però non valide per il mondiale di F1. Il battesimo ufficiale del Gran Premio del Canada arrivò il 27 Agosto 1967, ottava prova del mondiale di Formula 1.
Come al solito fu una lotta tra Lotus, Brabham, Ferrari e Eagle, ma tra questi team si infilò la McLaren M5A, motorizzata BRM. Finalmente il patron della scuderia inglese, poté salire sulla nuova vettura, terminando così l’avventura con la Eagle.
Al pilota locale Al Pease fu affidata una Eagle-Climax mentre in griglia si schierarono due Lotus: una privata pilotata da Mike Fisher e una versione 49 ufficiale, affidata ad un altro pilota canadese, Eppie Wietzes.
Richard Attwood, sostituì Pedro Rodriguez, infortunato a seguito di un incidente subito a Enna, in una gara di Formula 2, con una Protos F2 con telaio in legno e dove si ruppe una gamba.
Le qualifiche
Nelle consuete qualifiche del sabato, fu Jim Clark a centrare la pole, affiancato dall’altra Lotus 49 di Graham Hill e dal leader del campionato mondo, Denny Hulme. Seconda fila per Chris Amon con la Ferrari, al fianco di Dan Gurney su Eagle. Quinta piazzola per Bruce McLaren, mentre completarono la terza fila Jack Brabham e Jochen Rindt con la Cooper. Chiusero la top ten, le due BRM di Jackie Stewart e Mike Spence.
La gara

Il GP del Canada 1967 iniziò sotto la pioggia e Clark riuscì a tenere la prima posizione, davanti a Hulme, che finì in testacoda, nel corso del quarto giro e lasciando la posizione a Brabham e Hill. La McLaren, che in quel momento, occupava il quinto posto, si girò a causa della pista umida, ma il neozelandese, reagì prendendosi il terzo posto al 13° passaggio.
Purtroppo, per Bruce McLaren, la pista iniziò ad asciugarsi e la sua vettura, non adatta a quelle condizioni, finì per dover cedere la posizione a Clark e Brabham, mentre Hulme si ritrovò comodamente al comando.
A fine gara, riprese a piovere, e lo “Scozzese Volante” che in quel momento si trovava al secondo posto, fu costretto al ritiro per un problema al motore, lasciando a Brabham la possibilità di attaccare il proprio compagno di squadra. Il sorpasso vincente si concretizzò, proprio nelle fasi finali della gara, regalando ugualmente al team Brabham, un bella doppietta ma anche il titolo costruttori.
Sul podio salì anche Dan Gurney, mentre chiusero a punti, Graham Hill, Mike Spence e Chris Amon.
L’ordine di arrivo del GP del Canada 1967
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
02:40:40.000 | 90 |
7 |
9 |
2 | 2 | ![]() |
![]() |
02:41:41.900 | 90 |
3 |
6 |
3 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 89 |
5 |
4 |
4 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 88 |
2 |
3 |
5 | 16 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 87 |
10 |
2 |
6 | 20 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 87 |
4 |
1 |
7 | 19 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 86 |
6 |
0 |
8 | 9 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 85 |
14 |
0 |
9 | 12 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 85 |
12 |
0 |
10 | 8 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 84 |
13 |
0 |
11 | 6 | ![]() |
![]() |
+9 laps | 81 |
17 |
0 |
RIT | 3 | ![]() |
![]() |
Ignition | 69 |
1 |
0 |
DSQ | 5 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 69 |
16 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Throttle | 65 |
9 |
0 |
NC | 11 | ![]() |
![]() |
Not Classified | 47 |
15 |
0 |
RIT | 17 | ![]() |
![]() |
Spun Off | 18 |
11 |
0 |
RIT | 71 | ![]() |
![]() |
Ignition | 4 |
8 |
0 |
DNQ | 41 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |