Doppietta Ferrari, con la vittoria di Alboreto nel GP del Canada 1985
Il 16 giugno 1985, la Formula 1 si sposta a Montréal per in quinto appuntamento del gran premio del Canada. In qualifica a dominare la scena furono le Lotus, di Elio De Angelis che riesce a conquistare la pole davanti al compagno di squadra Ayrton Senna. Seconda fila per le Ferrari di Michele Alboreto e dello svedese Stefan Johansson.
Alla partenza le due Lotus sembrano poter fare la lepre ma presto l’affidabilità ferma Senna, costretto ai box da un problema al motore turbo della sua vettura. Il brasiliano riesce a ripartire ma ormai il distacco dai piloti di testa è impossibile da recuperare. De Angelis, invece continua indisturbato, mentre la Ferrari numero 27 di Alboreto non perde terreno, rimanendo a distanza di scarichi della Lotus. Ben presto il pilota milanese si avvicina a quello romano e lo supera all’esterno con una bella manovra.
La vittoria di Alboreto al GP del Canada 1985 non è più in discussione mentre dietro Johnasson inizia a pressare la Lotus dell’italiano. Poi nelle battute finali della gara, approfittando di un calo di prestazioni di De Angelis, la Ferrari del pilota svedese supera la vettura nero-oro passando in seconda posizione e riuscendo quasi ad arrivare in scia al compagno di squadra.
Le due rosse 156-85 fanno dunque doppietta, con Michele che balza al comando della classifica di campionato e conquista la sua seconda vittoria con la Ferrari.
L’ordine d’arrivo del GP del Canada 1985
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 27 | Michele Alboreto |
Ferrari | 01:46:01.813 | 70 |
3 |
9 |
2 | 28 | Stefan Johansson |
Ferrari | 01:46:03.770 | 70 |
4 |
6 |
3 | 2 | Alain Prost |
McLaren | 01:46:06.154 | 70 |
5 |
4 |
4 | 6 | Keke Rosberg |
Williams | 01:46:29.634 | 70 |
8 |
3 |
5 | 11 | Elio de Angelis |
Lotus | 01:46:45.162 | 70 |
1 |
2 |
6 | 5 | Nigel Mansell |
Williams | 01:47:19.691 | 70 |
16 |
1 |
7 | 15 | Patrick Tambay |
Renault | +1 lap | 69 |
10 |
0 |
8 | 26 | Jacques Laffite |
Ligier | +1 lap | 69 |
19 |
0 |
9 | 18 | Thierry Boutsen |
Arrows | +2 laps | 68 |
7 |
0 |
10 | 22 | Riccardo Patrese |
Alfa Romeo | +2 laps | 68 |
13 |
0 |
11 | 4 | Stefan Bellof |
Tyrrell | +2 laps | 68 |
23 |
0 |
12 | 3 | Martin Brundle |
Tyrrell | +2 laps | 68 |
24 |
0 |
13 | 17 | Gerhard Berger |
Arrows | +3 laps | 67 |
12 |
0 |
14 | 25 | Andrea de Cesaris |
Ligier | +3 laps | 67 |
15 |
0 |
15 | 8 | Marc Surer |
Brabham | +3 laps | 67 |
20 |
0 |
16 | 12 | Ayrton Senna |
Lotus | +5 laps | 65 |
2 |
0 |
17 | 23 | Eddie Cheever |
Alfa Romeo | +6 laps | 64 |
11 |
0 |
RIT | 29 | Pierluigi Martini |
Minardi | Accident | 57 |
25 |
0 |
RIT | 1 | Niki Lauda |
McLaren | Engine | 37 |
17 |
0 |
RIT | 24 | Piercarlo Ghinzani |
Osella | Engine | 35 |
22 |
0 |
RIT | 10 | Philippe Alliot |
RAM | Accident | 28 |
21 |
0 |
RIT | 16 | Derek Warwick |
Renault | Accident | 25 |
6 |
0 |
RIT | 9 | Manfred Winkelhock |
RAM | Accident | 5 |
14 |
0 |
RIT | 19 | Teo Fabi |
Toleman | Turbo | 3 |
18 |
0 |
RIT | 7 | Nelson Piquet |
Brabham | Transmission | 0 |
9 |
0 |