2000-2009Formula 1On this day

Doppietta Ferrari grazie a Schumacher e Barrichello al GP del Belgio 2002

Il primo settembre 2002, Michael Schumacher vince il GP del Belgio. Dodicesima vittoria di una stagione sempre più trionfale, che ottiene a Spa la sesta doppietta Ferrari dell’anno grazie al secondo posto di Rubens Barrichello. Sul podio anche la Williams – BMW di Juan Pablo Montoya.

La doppietta Ferrari grazie a Michael Schumacher e Rubens Barrichello al gran premio del Belgio ha rappresentato il vero binomio F2002-Schumacher. Un’accoppiata imbattibile che regalò in anticipo il campionato del mondo di Formula 1 2002 alla casa di Maranello.
La gara di Spa, fu dominata dal tedesco di Kerpen che dopo aver dominato la qualifica ha iniziato a tenere un ritmo insostenibile per i rivali.

Le parole di Michael Schumacher a fine gara:Questo risultato è stato migliore di quanto potessimo aspettarci, in quanto non eravamo certi di quale sarebbe stata la situazione per le gomme e per le temperature. La F2002 è semplicemente fantastica su una pista veloce come questa. La macchina era ottima ed io mi sono davvero divertito. Ho guidato con attenzione per un paio di giri per salvaguardare le gomme e dopo, essendo Rubens ed io davanti a tutti, si è trattato soltanto di portare a casa il risultato. E’ stata una bella corsa per me: non è sempre necessario avere un bel duello per divertirsi a guidare

L’ordine di arrivo del GP del Belgio 2002

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:21:20.634 44
1
10
2 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari 01:21:22.611 44
3
6
3 6 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom Williams 01:21:39.079 44
5
4
4 3 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren 01:21:39.991 44
6
3
5 5 Germany Ralf Schumacher
United Kingdom Williams 01:22:17.074 44
4
2
6 16 United Kingdom Eddie Irvine
United Kingdom Jaguar 01:22:38.004 44
8
1
7 24 Finland Mika Salo
Japan Toyota 01:22:38.443 44
9
0
8 11 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom BAR 01:22:40.489 44
12
0
9 25 United Kingdom Allan McNish
Japan Toyota +1 lap 43
13
0
10 7 Germany Nick Heidfeld
Switzerland Sauber +1 lap 43
18
0
11 10 Japan Takuma Sato
Ireland Jordan +1 lap 43
16
0
12 12 France Olivier Panis
United Kingdom BAR Engine 39
15
0
RIT 9 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan Engine 38
14
0
RIT 17 Spain Pedro de la Rosa
United Kingdom Jaguar Suspension 37
11
0
RIT 8 Brazil Felipe Massa
Switzerland Sauber Engine 37
17
0
RIT 4 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren Engine 35
2
0
RIT 14 Italy Jarno Trulli
France Renault Engine 35
7
0
RIT 22 United Kingdom Anthony Davidson
Italy Minardi Spin 17
20
0
RIT 15 United Kingdom Jenson Button
France Renault Engine 10
10
0
RIT 23 Australia Mark Webber
Italy Minardi Gearbox 4
19
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, Ciclismo, Pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio