1950-1959Formula 1On this day

Doppietta Ferrari nel GP di Gran Bretagna 1952

Il 19 luglio 1952, la Formula 1 si spostò dal circuito francese di Rouen a Silverstone, per il quinto appuntamento della stagione. Nel frattempo i team presero parte ad un evento non di campionato a Sables-d’Olonne, che vide la vittoria di Luigi Villoresi con una Ferrari 500. Durante quella corsa di Formula 2, Jean Behra con la Gordini fece un brutto incidente dove si ruppe la scapola. Il team francese, decise di far correre per il GP di Gran Bretagna 1952 il pilota Maurice Trintignant.

Il weekend di gara, la Ferrari si presentò con le consuete tre vetture affidate ad Alberto Ascari , Giuseppe Farina e Piero Taruffi e così fece anche la HW Motors che affidò le proprie Alta 1.5 a Peter Collins, Lance Macklin e Duncan Hamilton. In griglia si presentarono anche quattro Connaught con motore a Francis, poi cinque Cooper, capitanate da Mike Hawthorn e Reg Parnell mentre Stirling Moss corse con la ERA. Il resto delle vetture era formato da altre Ferrari e Maserati private.

Le qualifiche

La griglia di partenza che prevedeva uno schieramento a 4-3-4, vide un prima composta dalle tre Ferrari, con la pole di Nino Farina, affiancato da Alberto Ascari, Piero Taruffi e Robert Manzon con la Gordini. Dietro si schierarono Ken Downing con la Connaught, affiancato dalle due Cooper di Reg Parnell e Mike Hawthorn.

La gara

La gara fu dominata dalle Ferrari con Ascari che prese subito il comando, seguito da Farina, Taruffi, invece, fece una brutta partenza, finendo per essere inghiottito da una serie di Connaught e di Cooper. Al terzo posto di piazzò Dennis Poore con la Connaught, seguito da Hawthorn. Mentre Taruffi, risaliva la classifica, Farina fu costretto ad una sosta forzata per cambiare le candele, ritornato in pista, il pilota torinese perse la seconda posizione; finì la gara al sesto posto.

Taruffi intanto si prese il secondo posto, passando Poore, che dovette abbandonare il podio virtuale per rifornire la propria vettura e lasciando a Hawthorn il terzo posto e regalando ai fan britannici il suo primo podio in carriera, mentre a dominare la gara fu Ascari, leader del mondiale con 8 lunghezze di distacco sul compagno Taruffi.

L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1952

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 15 Italy Alberto Ascari
Italy Ferrari 02:46:11.000 85
2
9
2 17 Italy Piero Taruffi
Italy Ferrari +1 lap 84
3
6
3 9 United Kingdom Mike Hawthorn
United Kingdom Cooper-Climax +2 laps 83
7
4
4 6 United Kingdom Dennis Poore
United Kingdom Connaught +2 laps 83
8
3
5 5 United Kingdom Eric Thompson
United Kingdom Connaught +3 laps 82
9
2
6 16 Italy Nino Farina
Italy Ferrari +3 laps 82
1
0
7 8 United Kingdom Reg Parnell
United Kingdom Cooper-Climax +3 laps 82
6
0
8 14 United Kingdom Roy Salvadori
Italy Ferrari +3 laps 82
19
0
9 4 United Kingdom Ken Downing
United Kingdom Connaught +3 laps 82
5
0
10 21 United Kingdom Peter Whitehead
Italy Ferrari +4 laps 81
20
0
11 26 Thailand Prince Bira
France Gordini +4 laps 81
10
0
12 1 United Kingdom Graham Whitehead
United Kingdom Alta +5 laps 80
12
0
13 19 Switzerland Rudi Fischer
Italy Ferrari +5 laps 80
15
0
14 27 Belgium Johnny Claes
France Simca +6 laps 79
23
0
15 31 United Kingdom Lance Macklin
United Kingdom HWM +6 laps 79
29
0
16 3 United Kingdom Kenneth McAlpine
United Kingdom Connaught +6 laps 79
17
0
17 33 United States Harry Schell
Italy Maserati +7 laps 78
32
0
18 34 Brazil Gino Bianco
Italy Maserati +8 laps 77
28
0
19 32 Switzerland Toulo de Graffenried
Italy Maserati +9 laps 76
31
0
20 10 United Kingdom Eric Brandon
United Kingdom Cooper-Climax +9 laps 76
18
0
21 23 United Kingdom Tony Crook
United Kingdom Frazer-Nash +10 laps 75
25
0
22 11 United Kingdom Alan Brown
United Kingdom Cooper-Climax +16 laps 69
13
0
RIT 29 United Kingdom Peter Collins
United Kingdom HWM Ignition 73
14
0
RIT 30 United Kingdom Duncan Hamilton
United Kingdom HWM Engine 44
11
0
RIT 12 United Kingdom Stirling Moss
United Kingdom ERA Engine 36
16
0
RIT 25 France Maurice Trintignant
France Gordini Gearbox 21
21
0
RIT 28 Australia Tony Gaze
United Kingdom HWM Engine 19
26
0
RIT 7 United Kingdom David Murray
United Kingdom Cooper-Climax Engine 14
22
0
RIT 24 France Robert Manzon
France Gordini Clutch 9
4
0
RIT 20 Switzerland Peter Hirt
Italy Ferrari Brakes 3
24
0
RIT 35 Uruguay Eitel Cantoni
Italy Maserati Brakes 0
27
0
DNS 2 United Kingdom Bill Aston
United Kingdom Aston Butterworth Non Starter 0

0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio