2000-2009Formula 1On this day

Doppietta Williams al GP d’Europa 2003

Il 29 giugno 2003, il circus si spostò in Germania, sul circuito del Nürburgring, per disputare la nona gara della stagione, valida come Gran Premio d’Europa.

Nelle qualifiche del sabato fu Kimi Raikkonen su McLaren a conquistare la pole, dopo aver dominato le prove del venerdì, al fianco del finlandese si piazzò la Ferrari di Michael Schumacher.
Seconda fila tutta Williams con Ralf Schumacher, affiancato a Juan Pablo Montoya.
Quinta e sesta piazzola, rispettivamente per Rubens Barrichello e Jarno Trulli su Renault. A chiudere la top ten ci pensarono questi 4 piloti: Olivier Panis con la Toyota, Fernando Alonso, David Coulthard e Cristiano da Matta.

gp europa 2003 partenza
© Ferrari

Allo spegnimento dei semafori del GP d’Europa 2003, Raikkonen, mantenne la posizione, mentre Schumacher, si fece infilare dalla Williams del fratello, dopo aver sofferto una non ottimale aderenza degli pneumatici dovuta alla parte sporca del tracciato. Barrichello invece riuscì a sopravanzare Montoya, accodandosi al compagno di squadra.

Al settimo giro, Raikkonen aveva già quasi sei secondi su Ralf, mentre Michael rimase sempre vicino alla Williams. Dopo 7 passaggi, il finlandese della McLaren e il campione del mondo in carica effettuarono la prima sosta, accodandosi al gruppo di testa. Le posizioni si riequilibrarono, quando il resto dei piloti, rientrò ai box per il rifornimento.
Al 26° giro, il motore Mercedes di Raikkonen esplose, lasciando ai due fratelli la testa della gara, seguiti da Barrichello, che iniziò ad accusare qualche problema di bilanciamento.

Con l’inizio dei secondi pit stop, furono i due ferraristi ad aprire le danze: Schumacher riuscì a mantenere la posizione, mentre Barrichello fu superato da Montoya.

Al 43° passaggio il colombiano si gettò all’assalto di Schumacher, finendo per toccarsi alla curva sette. Montoya riuscì a continuare, mentre il tedesco colpì il cordolo con le ruote posteriori e finì nella sabbia. I commissari riuscirono a spingere la macchina, permettendo al campione tedesco di riprendere la corsa in sesta posizione.

Con l’uscita di Michael, Ralf si trovò in vantaggio con un notevole margine su: Montoya, Barrichello, Alonso e Coulthard. Al 57° giro, all’altezza della chicane, Alonso anticipò la frenata e Coulthard, nel tentativo di evitare la Renault, uscì di pista, permettendo a Schumacher, di avvicinarsi allo spagnolo, ma senza riuscire a superare la Renault.

gp europa 2003 podio
© Ferrari

La Williams si aggiudicò così una doppietta con Ralf Schumacher e Juan Pablo Montoya sul podio insieme a Rubens Barrichello. A punti anche Alonso, Schumacher, Mark Webber su Jaguar, Jenson Button con la BAR e poi le due Sauber di Nick Heidfeld e Heinz-Harald Frentzen.

Per la cronaca, il risultato di oggi segnò una tappa importante per la carriera di Michael Schumacher, superando la quota dei 1000 punti guadagnati in Formula 1.

L’ordine di arrivo del GP d’Europa 2003

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 4 Germany Ralf Schumacher
United Kingdom Williams 01:34:43.622 60
3
10
2 3 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom Williams 01:35:00.443 60
4
8
3 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari 01:35:23.295 60
5
6
4 8 Spain Fernando Alonso
France Renault 01:35:49.353 60
8
5
5 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:35:49.784 60
2
4
6 14 Australia Mark Webber
United Kingdom Jaguar +1 lap 59
11
3
7 17 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom BAR +1 lap 59
12
2
8 9 Germany Nick Heidfeld
Switzerland Sauber +1 lap 59
20
1
9 10 Germany Heinz-Harald Frentzen
Switzerland Sauber +1 lap 59
15
0
10 15 Brazil Antônio Pizzonia
United Kingdom Jaguar +1 lap 59
16
0
11 12 Ireland Ralph Firman
Ireland Jordan +2 laps 58
14
0
12 11 Italy Giancarlo Fisichella
Ireland Jordan +2 laps 58
13
0
13 18 United Kingdom Justin Wilson
Italy Minardi +2 laps 58
19
0
14 19 Netherlands Jos Verstappen
Italy Minardi +3 laps 57
18
0
15 5 United Kingdom David Coulthard
United Kingdom McLaren +4 laps 56
9
0
RIT 21 Brazil Cristiano da Matta
Japan Toyota Engine 53
10
0
RIT 16 Canada Jacques Villeneuve
United Kingdom BAR Gearbox 51
17
0
RIT 7 Italy Jarno Trulli
France Renault Fuel pressure 37
6
0
RIT 20 France Olivier Panis
Japan Toyota Spin 37
7
0
RIT 6 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren Engine 25
1
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Founder di F1world e appassionato di Formula 1, ciclismo, Lego e vinili. Mi occupo di Digital Strategist. Blogger, insegnante di nuoto e papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button