Due donne in Formula 1 nel GP di Gran Bretagna edizione 1976

Il 18 luglio 1976, si corse il nono gran premio della stagione sul circuito britannico di Brands Hatch. L’idolo di casa, James Hunt e diretto rivale di Niki Lauda, carico dopo la vittoria in Francia voleva proseguire la serie positiva, tentando di rimontare, sull’austriaco della Ferrari saldamente in testa nella classifica generale.
All’evento si iscrissero per la prima volta due donne, che però non riuscirono a prendere parte alla gara, perché non raggiunsero il tempo minimo sul giro. Stiamo parlando dell’italiana Lella Lombardi e Divina Galica, ex campionessa di sci di origine inglese, al suo esordio nel mondiale con una Surtees.
La griglia di partenza
La qualifica vide appaiati i due contendenti al titolo mondiale: Niki Lauda girando in 1:19.35 riuscì per un soffio a stare davanti alla McLaren di Hunt. In seconda fila si piazzarono Mario Andretti con la Lotus e l’altra Ferrari di Clay Regazzoni.
La gara
La domenica del Gran Premio, alla prima curva successe il finimondo, complice un’entrata non proprio perfetta di Clay Regazzoni, sull’altra Ferrari dell’austriaco. Lo svizzero affiancò il compagno di squadra finendo per toccarlo con gli pneumatici posteriori. La Ferrari 312 T2 numero 2 finì in testacoda coinvolgendo Hunt, che rischiò addirittura di ribaltarsi, per poi venir colpito dalla Ligier di Jacques Laffite.
La gara venne interrotta con bandiera rossa. Il regolamento ai quesi tempi, prevedeva, che in caso di bandiera rossa, i piloti coinvolti nell’incidente, potevano riprendere la gara con la stessa vettura, a patto che avessero completato almeno un giro. Sia Hunt che Laffite, invece, furono costretti al ritiro senza aver completato una tornata, mentre Regazzoni riuscì ritornare ai box completando di fatti, il giro previsto dal regolamento.
I giudici er evitare disordini e proteste dal pubblico diedero l’opportunità di riammettere alla gara l’inglese della McLaren con la macchina ufficiale riparata e far riprendere la corsa a Jacques Laffite e Clay Regazzoni col il muletto in attesa di riparare le vetture ufficiali.
Si decise così di ripartire, annullando la prima partenza. Al secondo via la Lauda partì benissimo rimanendo in testa alla gara e tenendo dietro un lungo trenino di piloti capitanati da James Hunt, Clay Regazzoni, Chris Amon, Ronnie Peterson, Jody Scheckter e Patrick Depailler.
Al giro numero 26 furono squalificati Clay Regazzoni e Jacques Laffite per non aver sostituito il muletto con la vettura ufficiale. 20 giri dopo Hunt, superò Lauda portandosi in testa alla gara, quando mancavano circa una trentina di giri alla fine della gara.
Il Gran Premio fu così vinto da James Hunt, davanti a Niki Lauda e Jody Scheckter. Ma la questione non finì qui perché la McLaren dell’inglese era ancora il muletto. I primi reclami furono respinti dalla direzione di corsa, che confermò invece la squalifica di Regazzoni e Laffite.
Solo il 24 settembre la FIA decise per la squalifica di Hunt, regalando la vittoria a Niki Lauda.
L’ordine di arrivo del GP di Gran Bretagna 1976
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:44:19.660 | 76 |
1 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:44:35.840 | 76 |
8 |
6 |
3 | 28 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
11 |
4 |
4 | 16 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
20 |
3 |
5 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 75 |
19 |
2 |
6 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 74 |
21 |
1 |
7 | 24 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
23 |
0 |
8 | 8 | ![]() |
![]() |
+3 laps | 73 |
16 |
0 |
9 | 17 | ![]() |
![]() |
+6 laps | 70 |
24 |
0 |
DSQ | 11 | ![]() |
![]() |
Disqualified | 76 |
2 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Engine | 67 |
14 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 60 |
7 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 55 |
18 |
0 |
RIT | 4 | ![]() |
![]() |
Engine | 47 |
5 |
0 |
RIT | 7 | ![]() |
![]() |
Oil pressure | 46 |
15 |
0 |
RIT | 35 | ![]() |
![]() |
Engine | 39 |
9 |
0 |
DSQ | 2 | ![]() |
![]() |
Oil pressure | 36 |
4 |
0 |
DSQ | 26 | ![]() |
![]() |
Suspension | 31 |
13 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 24 |
22 |
0 |
RIT | 9 | ![]() |
![]() |
Accident | 22 |
10 |
0 |
RIT | 38 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 16 |
26 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Water leak | 8 |
6 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Ignition | 4 |
3 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Clutch | 1 |
12 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
17 |
0 |
RIT | 25 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
25 |
0 |
DNQ | 20 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 13 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 40 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |
|
DNQ | 33 | ![]() |
![]() |
No Time | 0 |
0 |