1970-1979Formula 1On this day

Emerson Fittipaldi inizia a fare sul serio, vincendo il GP del Belgio 1972

Il 4 giugno 1972, dopo la bella vittoria di Jean-Pierre Beltoise a Monaco, la Formula 1 si spostò i Belgio, per il quinto appuntamento del mondiale. Gli organizzatori decisero di spostare la location, da Spa Francorchamps, considerata troppo pericolosa per i bolidi della F1; spostando l’evento sul nuovo tracciato nei pressi di Bruxelles, chiamato Nivelles.
Non era un circuito che ispirava entusiasmo, ma almeno era sicuro. Il campionato del mondo era ancora aperto con quattro diversi vincitori nelle prime quattro gare: Jackie Stewart in Argentina, Denny Hulme in Sudafrica, Emerson Fittipaldi in Spagna e Jean-Pierre Beltoise a Monte Carlo.

Hulme arrivò carico, in Belgio, dopo aver battuto Fittipaldi all’International Gold Cups, ma il brasiliano sembrava essere il più veloce. Tra i protagonisti mancava Stewart, obbligato dai medici ad un riposo forzato a causa di un’ulcera allo stomaco.

La Ferrari portò una terza macchina per Andretti, il quale, però decise di non partecipare e di restare negli USA. In casa McLaren tornò Peter Revson, dopo la parentesi alla 500 Miglia d’Indianapolis

Durante le qualifiche del sabato, Emerson Fittipaldi con la Lotus si aggiudicò la pole position, davanti a Clay Regazzoni su Ferrari e Hulme al suo fianco in prima fila.
Jacky Ickx con la seconda Rossa, condivise la seconda fila con Francois Cévert su Tyrrell , mentre Beltoise, Revson e Mike Hailwood con la Surtees, completarono la terza fila. A chiudere la top 10 ci pensarono Reutemann con la Brabham e Andrea de Adamich.

Al via Regazzoni, partì benissimo prendendo subito il comando con Fittipaldi e Ickx ad inseguire. Dietro si formò un gruppetto di vetture, guidate da Hulme, Cévert, Hailwood e Beltoise. Mentre più indietro De Adamich si toccò con Revson creando una certa confusione.

Regazzoni rimase al comando fino al nono giro, per poi venir superato da Fittipaldi, che prese subito il largo. Cévert invece sopravanzò Hulme al 12° giro. Dopo tre giri cominciarono i primi ritiri importanti: Beltoise per un problema di surriscaldamento, poi a metà gara fu il momento di Ickx.

Nel frattempo Cévert, si era assestato al terzo posto, mettendo nel mirino la Ferrari di Regazzoni. Il francese della Tyrrell, concretizzò il sorpasso nel corso del 31° passaggio. Il pilota ticinese, invece, rimase terzo fino al 58° giro, fino a quando, nel tentativo di schivare la Tecno incidentata di Galli, finì per uscire di pista. Questo portò Amon al terzo posto ma, che però dovette abbandonare l’idea del podio, per un rabbocco di carburante, visto che nella sosta prevista si erano bloccate le pompe che erogavano la benzina.
Al terzo posto salì Hulme seguito da Hailwood, poi un impressionante Carlos Pace con la March e Amon dopo aver recuperato le posizioni perse.

Con questa vittoria Fittipaldi, mise un bel sigillo sulla classifica finale, portandosi a 11 lunghezze da Denny Hulme.

L’ordine d’arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 32 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus 01:44:07.300 85
1
9
2 8 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell 01:44:33.900 85
5
6
3 9 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren 01:45:05.400 85
3
4
4 34 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom Surtees 01:45:19.300 85
8
3
5 16 Brazil Carlos Pace
United Kingdom March +1 lap 84
11
2
6 5 New Zealand Chris Amon
France Matra +1 lap 84
13
1
7 10 United Kingdom Peter Revson
United Kingdom McLaren +2 laps 83
7
0
8 25 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom BRM +2 laps 83
15
0
9 11 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom March +2 laps 83
14
0
10 27 Austria Helmut Marko
United Kingdom BRM +2 laps 83
23
0
11 6 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom March +2 laps 83
20
0
12 12 Austria Niki Lauda
United Kingdom March +3 laps 82
25
0
13 19 Argentina Carlos Reutemann
United Kingdom Brabham +4 laps 81
9
0
14 33 Australia Dave Walker
United Kingdom Lotus +6 laps 79
12
0
RIT 17 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Brabham Suspension 73
16
0
NC 15 France Henri Pescarolo
United Kingdom March Not Classified 59
19
0
RIT 30 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari Accident 57
2
0
RIT 36 Italy Andrea de Adamich
United Kingdom Surtees Engine 55
10
0
RIT 22 Italy Nanni Galli
Italy Tecno Accident 54
24
0
RIT 29 Belgium Jacky Ickx
Italy Ferrari Injection 47
4
0
RIT 14 United Kingdom Mike Beuttler
United Kingdom March Halfshaft 31
22
0
RIT 18 Brazil Wilson Fittipaldi
United Kingdom Brabham Gearbox 28
18
0
RIT 24 United Kingdom Peter Gethin
United Kingdom BRM Fuel Pump 27
17
0
RIT 23 France Jean-Pierre Beltoise
United Kingdom BRM Overheating 15
6
0
RIT 35 Australia Tim Schenken
United Kingdom Surtees Overheating 11
21
0

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
PHOTO CREDITS
Credit Foto
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio