GP Brasile 1973: Fittipaldi vince la prima edizione

L’11 febbraio 1973, si corse la seconda prova della stagione di Formula 1, sul Circuito di Interlagos. Con un campione del mondo in carica brasiliano, c’era molta richiesta per assistere alla prima edizione del Gran Premio in Brasile e, dopo aver disputato un evento non di campionato nel 1972, i brasiliani riuscirono ad organizzare un evento valevole per il campionato del mondo. L’evento si tenne due settimane dopo la gara in Argentina, vinta Emerson Fittipaldi.

Il team Lotus effettuò notevoli prove in pista nel tentativo di dare a Emerson Fittipaldi la possibilità di vincere di fronte al pubblico di casa, ma alla fine fu il suo compagno di squadra Ronnie Peterson a conquistare la pole position proprio davanti al brasiliano. Con un distacco di oltre un secondo arrivò invece la Ferrari di Jacky Ickx davanti alla BRM di Clay Regazzoni. Terza fila per la McLaren di Denny Hulme e la Surtees pilotata da un secondo brasiliano, Carlos Pace.
Il giorno della gara, le temperature erano molto alte e con il pubblico in estasi davanti alle due stelle brasiliane, che al via presero subito il comando della gara con Fittipaldi davanti a Pace. Jackie Stewart, partito ottavo, conquistò la terza posizione davanti a Peterson e Ickx. Al secondo giro Pace fu superato prima da Stewart e dopo anche da Peterson. Lo svedese tentò in tutte le maniere di conquistare il secondo posto, ma al quinto giro cedette la ruota finendo fuori pista.
Al nono giro arrivò anche il ritiro di Pace per un problema alla sospensione posteriore, lasciando a Ickx il terzo posto. Passarono qualche chilometro e Hulme, superò il belga della Ferrari, conquistando il podio virtuale. Una foratura a Ickx, regalò a Jean-Pierre Beltoise con la BRM il quarto posto; purtroppo per il francese la gara finì poco dopo, per un problema elettrico.
Regazzoni dopo essere arrivato quarto posto dovette lasciare la posizione, per un problema alle gomme, alla seconda Ferrari di Arturo Merzario.

La gara finì con la vittoria di Emerson Fittipaldi, davanti alla Tyrrell di Jackie Stewart e alla McLaren di Denny Hulme.
L’ordine di arrivo del gp del Brasile 1973
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 1 | ![]() |
![]() |
01:43:55.600 | 40 |
2 |
9 |
2 | 3 | ![]() |
![]() |
01:44:09.100 | 40 |
8 |
6 |
3 | 7 | ![]() |
![]() |
01:45:42.000 | 40 |
5 |
4 |
4 | 10 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
17 |
3 |
5 | 9 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
3 |
2 |
6 | 14 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
4 |
1 |
7 | 19 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 39 |
14 |
0 |
8 | 16 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 38 |
13 |
0 |
9 | 20 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 38 |
18 |
0 |
10 | 4 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 38 |
9 |
0 |
11 | 17 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 38 |
7 |
0 |
12 | 23 | ![]() |
![]() |
+4 laps | 36 |
20 |
0 |
RIT | 15 | ![]() |
![]() |
Electrical | 23 |
10 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Overheating | 18 |
19 |
0 |
RIT | 6 | ![]() |
![]() |
Suspension | 9 |
6 |
0 |
RIT | 5 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 6 |
14 |
0 |
RIT | 11 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 6 |
15 |
0 |
RIT | 2 | ![]() |
![]() |
Wheel | 5 |
1 |
0 |
RIT | 18 | ![]() |
![]() |
Overheating | 5 |
11 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Gearbox | 3 |
12 |
0 |