fbpx
1970-1979Formula 1On this day

Esordio vincente per Mario Andretti con la Ferrari

Il 6 marzo 1971, sul circuito di Kyalami, Mario Andretti vince per la prima volta in carriera una gara di Formula 1. Questa vittoria ha visto anche il debutto del pilota italo-americano sulla Ferrari, costretta a rimpiazzare Ignazio Giunti, deceduto durante la 1000 km di Buenos Aires.

Nella prima qualifica della stagione 1971 dominarono la Tyrrell di Jackie Stewart e la Matra di Chris Amon. Terza e quarta piazzole per le due Ferrari di Clay Regazzoni e di Mario Andretti. La terza rossa guidata da Jacky Ickx, in difficoltร , centra solo lโ€™ottavo posto.

Al via del GP del Sudafrica, il pilota svizzero della Ferrari scatta benissimo, prendendo il comando davanti alla Lotus-Ford di Emerson Fittipaldi, poi la McLaren-Ford di Denis Hulme, la BRM di Pedro Rodriguez, mentre l’italo-americano della Ferrari e Stewart finiscono rispettivamente in quinta e sesta posizione. Dopo pochi giri Hulme passa Fittipaldi salendo in seconda posizione, mentre al giro numero 17, sempre il neozelandese della McLaren infila anche Regazzoni che di lรฌ a poco viene superato anche dalla Surtees-Ford di John Surtees.

mario andretti sud africa 1971
ยฉ Ferrari

Il pilota della McLaren pare lanciato verso la vittoria ma la sua vettura inizia ad avere problemi ad una sospensione. Intanto Andretti dalla quinta posizione inizia a schiacciare sull’acceleratore e con la sua 312 B arriva a ridosso di Denis Hulme. Quando il pilota rivale si ferma per delle riparazioni, l’italo-americano prende la testa della corsa e non la lascerร  piรน. Completa il podio Clay Regazzoni, terzo dietro a Jackie Stewart.

Per Mario fu una bellissima vittoria al debutto con la Ferrari, unโ€™impresa che fino a quel momento era riuscita a Juan Manuel Fangio nel lontano 1956. Poi toccรฒ a Nigel Mansell nel 1989, Kimi Raikkonen nel 2007 e Fernando Alonso nel 2010.

L’ordine di arrivo del GP del Sudafrica 1971

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 6 United States Mario Andretti
Italy Ferrari 01:47:35.500 79
4
9
2 9 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell 01:47:56.400 79
1
6
3 5 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari 01:48:06.900 79
3
4
4 3 Sweden Reine Wisell
United Kingdom Lotus 01:48:44.900 79
14
3
5 19 New Zealand Chris Amon
France Matra +1 lap 78
2
2
6 11 New Zealand Denny Hulme
United Kingdom McLaren +1 lap 78
7
1
7 28 United Kingdom Brian Redman
United Kingdom Surtees +1 lap 78
17
0
8 4 Belgium Jacky Ickx
Italy Ferrari +1 lap 78
8
0
9 14 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Brabham +2 laps 77
19
0
10 7 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom March +2 laps 77
13
0
11 22 France Henri Pescarolo
United Kingdom March +2 laps 77
18
0
12 21 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom Surtees +2 laps 77
15
0
13 8 Italy Andrea de Adamich
United Kingdom March +4 laps 75
22
0
RIT 2 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus Engine 58
5
0
RIT 20 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Surtees Gearbox 56
6
0
RIT 10 France Franรงois Cevert
United Kingdom Tyrrell Accident 45
9
0
RIT 27 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom BRM Physical 42
24
0
RIT 16 Mexico Pedro Rodrรญguez
United Kingdom BRM Overheating 33
10
0
RIT 15 South Africa Dave Charlton
United Kingdom Brabham Engine 31
16
0
RIT 17 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom BRM Overheating 31
12
0
RIT 24 Zimbabwe John Love
United Kingdom March Differential 30
21
0
RIT 25 South Africa Jackie Pretorius
United Kingdom Brabham Engine 22
20
0
RIT 12 United Kingdom Peter Gethin
United Kingdom McLaren Fuel Leak 7
11
0
RIT 23 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom McLaren Suspension 5
23
0
RIT 26 Spain Alex Soler-Roig
United Kingdom March Engine 5
25
0

Pubblicitร 

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papร .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio