Fangio si aggiudica il GP della Svizzera 1954, laureandosi Campione del Mondo

Il 22 agosto 1954, la Formula 1 si spostò dalla Germania, alla Svizzera e precisamente sul lungo circuito del Bremgarten. Questa fu l’ultima edizione di un Gran Premio sul territorio elvetico dopo il tremendo incidente durante la 24 Ore di Le Mans del 1955.
Come prospettato fu ancora una battaglia tra Mercedes, Ferrari e Maserati poiché le nuove Lancia non erano ancora pronte.
Le qualifiche
Infatti, la settima gara della stagione, vedeva Juan Manuel Fangio, comandare comodamente la classifica piloti, davanti al connazionale José Froilán González. Fu però il pilota argentino della Ferrari a conquistare la pole position, affiancato dalla Mercedes del leader del mondiale e dalla Maserati di Stirling Moss. Seconda fila per Maurice Trintignant con la seconda monoposto di Maranello e per Karl Kling con la Mercedes. La terza fila era occupata dagli stessi team della prima fila con Mike Hawthorn su Ferrari, con al fianco Hans Herrmann su Mercedes e Ken Wharton ma cin una Maserati della Owen Racing Organisation.
La gara
Allo start, sotto la pioggia battente, Fangio si prese subito il comando della gara, sbarazzandosi di González, che poi finì per dover cedere la posizione anche a giovane Moss. La grinta del pilota inglese, lo portò a ridosso della Mercedes del pilota argentino, lasciando spazio alla rimonta di Hawthorn.
I due piloti britannici ingaggiano una entusiasmante battaglia per la seconda posizione, che si concluse con il ritiro della Maserati dopo 21 giri a causa di un guasto alla pompa dell’olio. Purtroppo anche la gara del pilota inglese della Ferrari, terminò con un ritiro nel corso del 30° passaggio per una perdita d’olio.
Fra i due litiganti il terzo gode e così González, ottenne un facile secondo post, mentre uno scatenato Juan Manuel Fangio si aggiudicò una gara senza storia, doppiando tutti gli avversari tranne il connazionale della Ferrari. Sul podio salì a anche Hans Herrmann, con la seconda monoposto di Stoccarda. Mentre giunsero a punti anche le due Maserati ufficiali di Roberto Mieres e Sergio Mantovani. Con questa vittoria, Fangio ottenne il suo secondo titolo mondiale della sua carriera, con due gare d’anticipo.
L’ordine di arrivo del GP di Svizzera 1954
Pos | No | Pilota | Team | Tempo | Giri | Griglia | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | 4 | ![]() |
![]() |
03:00:34.500 | 66 |
2 |
9 |
2 | 20 | ![]() |
![]() |
03:01:32.300 | 66 |
1 |
6 |
3 | 6 | ![]() |
![]() |
+1 lap | 65 |
7 |
4 |
4 | 30 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 64 |
12 |
3 |
5 | 28 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 64 |
9 |
2 |
6 | 18 | ![]() |
![]() |
+2 laps | 64 |
8 |
0 |
7 | 24 | ![]() |
![]() |
+5 laps | 61 |
11 |
0 |
8 | 2 | ![]() |
![]() |
+8 laps | 58 |
16 |
0 |
RIT | 8 | ![]() |
![]() |
Fuel system | 38 |
5 |
0 |
RIT | 26 | ![]() |
![]() |
Engine | 33 |
4 |
0 |
RIT | 22 | ![]() |
![]() |
Oil leak | 30 |
6 |
0 |
RIT | 34 | ![]() |
![]() |
Oil pump | 23 |
13 |
0 |
RIT | 32 | ![]() |
![]() |
Oil pump | 21 |
3 |
0 |
RIT | 14 | ![]() |
![]() |
Transmission | 10 |
15 |
0 |
RIT | 10 | ![]() |
![]() |
Clutch | 8 |
14 |
0 |
RIT | 12 | ![]() |
![]() |
Fuel pump | 0 |
10 |
0 |
DNS | 24 | ![]() |
![]() |
Accident | 0 |
0 |