fbpx
2000-2009Formula 1On this day

Felipe Massa vince il GP d’Europa 2008

Il 24 agosto 2008 Felipe Massa si aggiudicò il GP d’Europa, dodicesima gara della stagione, conquistando così il suo quarto successo stagionale e il nono in carriera. Sul circuito cittadino di Valencia, il pilota brasiliano fu perfetto per tutto il weekend: primo il sabato in qualifica, primo sotto la bandiera a scacchi domenica e più veloce di tutti nel tempo sul giro in gara.

Ma per la Ferrari fu un Gran Premio in agrodolce, visto accaddero due elementi negativi: il primo fu la nuvola di fumo bianco che avvolse la F2008 di Kimi Raikkonen ad un manciata di giri dalla conclusione. L’altro fu l’infortunio, anche se non grave, di un addetto al rifornimento finito a terra nel momento in cui il finlandese  tentò di ripartire mentre il bocchettone del carburante era ancora inserito.

Sul podio salirono anche Lewis Hamilton su McLaren e Robert Kubica con la BMW. A punti anche Kovalainen, Trulli, Vettel, Glock e Rosberg.

Alla partenza Massa mantenne il comando, mentre Raikkonen fu scavalcato da Kovalainen. Sempre durante lo start Nakajima e Alonso si toccarono obbligando il due volte Campione del Mondo ad una sosta ai box per tentare di riparare l’ala posteriore: ma i danni riportati si rivelavano troppo gravi obbligando l’eroe locale ad un ritiro mentre il giapponese riuscì a proseguire sostituendo il musetto. Dopo tre giri il vantaggio del leader era di 1,8 secondi su Hamilton seguito da Kubica, Kovalainen, Raikkonen, Vettel, Trulli e Rosberg.

Con l’inizio dei pit stop, Massa fu il primo primo pilota a fermarsi, in testa passò momentaneamente Hamilton con vantaggio di 13,1 secondi su Kubica. Al 16° giro arrivò il turno dell’inglese e di Vettel che nel frattempo occupava il sesto posto.
Nei giri successivi anche Kubica entrò ai box lasciando Kovalainen al comando davanti a Massa e Hamilton. Kovalainen rientrò al ventesimo giro ripristinando così la classifica provvisoria. Nel frattempo la Ferrari numero 6 del brasiliano iniziava ad aumentare il proprio vantaggio sui diretti inseguitori.

Nel corso della trentasettesima tornata arrivò la seconda sosta per il leader della gara, ma ai box si verificò un momento di tensione quando Sutil, anche lui nella pit lane con la Force India, finì quasi per scontrarsi con la Ferrari mentre entrambi stavano uscendo dai box. Per questa manovra la direzione di gara annunciò che Massa era sotto investigazione per ”uscita pericolosa dalla pit lane”, ma la corsa proseguì senza troppi colpi di scena a parte il problema ai box e il ritiro di Raikkonen.

Fu un successo importantissimo per Massa, che veniva dall’amarezza dell’Hungaroring, ma soprattutto rimaneva ancora in gioco per il titolo iridato, con sei lunghezze di distacco, proprio dall’inglese della McLaren.
Le parole di Felipe Massa: “E’ fantastico aver vinto questa corsa, soprattutto dopo la delusione di Budapest. La squadra ha fatto una lavoro straordinario nella preparazione di questo Gran Premio e i frutti si sono visti sin dalla prima giornata. Ieri è arrivata la pole, oggi la vittoria, con la ciliegina sulla torta del giro più veloce”.

L’ordine di arrivo del GP d’Europa 2008

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 2 Brazil Felipe Massa
Italy Ferrari 01:35:32.339 57
1
10
2 22 United Kingdom Lewis Hamilton
United Kingdom McLaren 01:35:37.950 57
2
8
3 4 Poland Robert Kubica
Switzerland BMW Sauber 01:36:09.692 57
3
6
4 23 Finland Heikki Kovalainen
United Kingdom McLaren 01:36:12.042 57
5
5
5 11 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota 01:36:23.023 57
7
4
6 15 Germany Sebastian Vettel
Italy Toro Rosso 01:36:24.964 57
6
3
7 12 Germany Timo Glock
Japan Toyota 01:36:40.329 57
13
2
8 7 Germany Nico Rosberg
United Kingdom Williams 01:36:43.796 57
9
1
9 3 Germany Nick Heidfeld
Switzerland BMW Sauber 01:36:54.516 57
8
0
10 14 France Sébastien Bourdais
Italy Toro Rosso 01:37:02.133 57
10
0
11 6 Brazil Nelson Piquet Jr.
France Renault 01:37:05.056 57
15
0
12 10 Australia Mark Webber
Austria Red Bull +1 lap 56
14
0
13 16 United Kingdom Jenson Button
Japan Honda +1 lap 56
16
0
14 21 Italy Giancarlo Fisichella
United Kingdom Force India +1 lap 56
18
0
15 8 Japan Kazuki Nakajima
United Kingdom Williams +1 lap 56
11
0
16 17 Brazil Rubens Barrichello
Japan Honda +1 lap 56
19
0
17 9 United Kingdom David Coulthard
Austria Red Bull +1 lap 56
17
0
RIT 1 Finland Kimi Raikkonen
Italy Ferrari Engine 45
4
0
RIT 20 Germany Adrian Sutil
United Kingdom Force India Accident 41
20
0
RIT 5 Spain Fernando Alonso
France Renault Collision damage 0
12
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio