fbpx
2000-2009Formula 1On this day

Alonso si aggiudica il secondo GP della stagione 2005

Il 20 marzo, si corse la seconda gara della stagione 2005, sul circuito malese al “Sepang International Circuit“. La gara fu vinta da Fernando Alonso, che si aggiudicò per la seconda volta in carriera il Gran Premio della Malesia.
Il pilota della Renault condusse la gara dalla partenza fino alla bandiera a scacchi. Dietro di lui, al secondo posto, si piazzò Jarno Trulli, il quale portò la sua Toyota al suo primo podio di sempre in Formula 1. Nick Heidfeld completò il terzetto, cogliendo il terzo gradino dopo una bella rimonta iniziata dalla 10° posizione in griglia.

La cronaca della gara

gp malesia 2005 partenza
© Ferrari

All’avvio della gara, Trulli partì molto bene, ma nonostante questo, il pilota della Toyota non riuscì a sopravanzare Alonso, il quale entrò per primo, nella curva in fondo al rettilineo di partenza.

Dietro ai primi due si formò un trenino formato da Giancarlo Fisichella, Mark Webber su Williams, Ralf Schumacher con la seconda Toyota e la McLaren di Kimi Raikkonen, superata subito da Jenson Button.

A metà schieramento, Nick Heidfeld con la Williams riuscì a sopravanzare Coulthard, poi il suo compagno di squadra Christian Klien e Juan Pablo Montoya, con l’altra McLaren.

Nelle fasi iniziali Alonso acquisì subito un bel margine mentre il pilota abruzzese cercò di tenere a bada il connazionale Fisichella, intanto le due Honda dovettero ritirano per un problema al motore. Le due Ferrari di Schumacher e Barrichello, invece, facevano la loro gara, dopo essere partite dalla metà dello schieramento.

Al termine dei primi pit-stop la classifica vedeva ancora la Renault di Alonso, condurre la gara senza molte preoccupazioni, mentre Fisichella si era decisamente avvicinato alla Toyota dell’italiano. Webber riuscì a crearsi un bel margine tra se e Ralf Schumacher, invece Heidfeld sopravanzò Raikkonen vittima di una foratura alla gomme posteriore sinistra.

Superata la metà della gara, Webber iniziò a mettere pressione a Fisichella per il terzo posto, mentre Ralf Schumacher e Heidfeld assistevano alla scena, pronti ad approfittarne. Al giro 32° giro, Ralf Schumacher e Webber si toccarono consentendo ad Heidfeld di sorprenderli entrambi, ma l’australiano non accettò l’esito della lotta e si riportò davanti al suo compagno di squadra. Ralf Schumacher invece iniziò a perdere progressivamente terreno.

L’aggressività di Webber si scaricò anche su Fisichella: al termine del giro 37 l’australiano attaccò la Renault all’esterno. L’italiano nel tentativo di resistere alla Williams arrivò lungo, prendendo il controllo e e terminando addosso al pilota a Webber.

La gara finì così per entrambi, lasciando ad Heidfeld il terzo posto, seguito da Ralf Schumacher e Coulthard. Nelle ultime battute Alonso iniziò a rallentare, visto l’enorme vantaggio su Trulli, andando così a vincere in tranquillità. L’italiano della Toyota colse un ottimo secondo posto davanti alla Williams di Heidfeld.

gp malesia 2005 podio
© motorsport.com

Montoya terminò quarto, davanti a Ralf Schumacher e David Coulthard. Primi due punti per Michael Schumacher, in questa stagione davanti a Christian Klien.

Con questa vittoria, Fernando Alonso, per la prima volta in carriera, si trovò in testa alla classifica del Campionato del Mondo.

Ecco l’ordine di arrivo

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 5 Spain Fernando Alonso
France Renault 01:31:33.736 56
1
10
2 16 Italy Jarno Trulli
Japan Toyota 01:31:58.063 56
2
8
3 8 Germany Nick Heidfeld
United Kingdom Williams 01:32:05.924 56
10
6
4 10 Colombia Juan Pablo Montoya
United Kingdom McLaren 01:32:15.367 56
11
5
5 17 Germany Ralf Schumacher
Japan Toyota 01:32:25.590 56
5
4
6 14 United Kingdom David Coulthard
Austria Red Bull 01:32:46.279 56
8
3
7 1 Germany Michael Schumacher
Italy Ferrari 01:32:53.724 56
13
2
8 15 Austria Christian Klien
Austria Red Bull 01:32:54.571 56
7
1
9 9 Finland Kimi Raikkonen
United Kingdom McLaren 01:32:55.316 56
6
0
10 12 Brazil Felipe Massa
Switzerland Sauber +1 lap 55
14
0
11 19 India Narain Karthikeyan
Ireland Jordan +2 laps 54
17
0
12 18 Portugal Tiago Monteiro
Ireland Jordan +3 laps 53
18
0
13 21 Netherlands Christijan Albers
Italy Minardi +4 laps 52
19
0
RIT 2 Brazil Rubens Barrichello
Italy Ferrari Tyre 49
12
0
RIT 6 Italy Giancarlo Fisichella
France Renault Collision 36
3
0
RIT 7 Australia Mark Webber
United Kingdom Williams Collision 36
4
0
RIT 11 Canada Jacques Villeneuve
Switzerland Sauber Spun Off 26
16
0
RIT 3 United Kingdom Jenson Button
United Kingdom BAR Engine 2
9
0
RIT 4 United Kingdom Anthony Davidson
United Kingdom BAR Engine 2
15
0
RIT 20 Austria Patrick Friesacher
Italy Minardi Spun Off 2
20
0

Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio