1970-1979Formula 1On this day

Finale incredibile al GP d’Italia 1971, con la vittoria di Peter Gethin

Il 5 settembre 1971, si disputò sul circuito brianzolo dell’autodromo Nazionale di Monza il nono appuntamento della stagione; con Jackie Stewart su Tyrrell, che comandava comodamente il campionato dopo aver conquistato matematicamente il titolo iridato nel GP d’Austria. Dalla scomparsa di Jochen Rindt era passato giusto un anno e la causa legale tra la Lotus e gli organizzatori dell’evento erano ancora in atto. Per cui il team nero e oro si presentò sotto le insegne della squadra “World Wide Racing”.
La McLaren portò in pista una sola vettura affidata a Jackie Oliver, poiché Denny Hulme era impegnato negli Stati Uniti per una gara USAC in California. Stessa situazione per la scuderia francese della Matra, che portò una sola vettura perché Jean-Pierre Beltoise, era ancora sospeso dopo il ritiro della licenza, che causò l’incidente dove perse la vita Ignazio Giunti, nel gennaio scorso a Buenos Aires. Il team di “Big John“, gasato dopo aver vinto la Gold Cup a Oulton Park, pochi giorni prima, convocò anche Mike Hailwood, portando in griglia bene tre vetture.

Le qualifiche

Sui veloci rettilinei di Monza le vetture V12 erano molto competitive, dando la possibilità a Chris Amon con l’unica Matra di conquistare la pole position davanti a Jacky Ickx con la Ferrari. In seconda fila si posizionarono le due BRM di Jo Siffert e Howden Ganley.

La prima vettura motorizzata con un V8 fu la Tyrrell di Francois Cévert, quinto in griglia e affiancato dalla March di Ronnie Peterson. Dietro arrivarono Jackie Stewart e Clay Regazzoni con la seconda monoposto del Cavallino Rampante.
Chiusero la top 10, Tim Schenken su Brabham e Henri Pescarolo con la March di Frank Williams.

La gara

ronnie peterson gp italia 1971
© LAT Images

Al via del GP d’Italia 1971, Regazzoni partì a razzo conquistando il comando, ma la gara della Ferrari numero 4 si rivelò deludente: infatti dopo qualche giro in testa, il pilota ticinese fu costretto al ritiro con il motore fumante. Problema simile anche, due tornate prima, per l’altra rossa di Ickx. Davanti, il gruppo di testa proseguiva alternandosi nelle posizioni e con Peterson e Cévert tra i più assidui al comando, mentre dietro si accodarono Siffert, Ganley e Gethin.

Al 37° passaggio, passò in testa il poleman, Chris Amon; ma la leadership del pilota neozelandese durò per dieci giri finché, nel rimuovere una visiera sporca d’olio, restò con il viso esposto a altre 250 km/h, rallentando d’istinto e finendo per perdere ogni possibilità di vittoria.

francois cevert e ronnie peterson gp italia 1971
© LAT Images

La 42° edizione del Gran Premio d’Italia era ancora tutto da decidere con 5 piloti a giocarsi il gradino più alto del podio e con Peterson che precedeva Cévert, Hailwood, Gethin e Ganley, quest’ultimo però finì per perdere il contatto con il gruppo.

All’ingresso della Parabolica, Gethin prese la scia beffando tutti, prendendo il comando e passando per primo sotto la bandiera a scacchi. Dietro al pilota inglese arrivarono Peterson, battuto di un centesimo Cévert. punti iridati anche per Hailwood, Ganley e Amon

L’ordine d’arrivo del GP d’Italia 1971

Pos No Pilota Team Tempo Giri Griglia Punti
1 18 United Kingdom Peter Gethin
United Kingdom BRM 01:18:12.600 55
11
9
2 25 Sweden Ronnie Peterson
United Kingdom March 01:18:12.610 55
6
6
3 2 France François Cevert
United Kingdom Tyrrell 01:18:12.690 55
5
4
4 9 United Kingdom Mike Hailwood
United Kingdom Surtees 01:18:12.780 55
17
3
5 19 New Zealand Howden Ganley
United Kingdom BRM 01:18:13.210 55
4
2
6 12 New Zealand Chris Amon
France Matra 01:18:44.960 55
1
1
7 14 United Kingdom Jackie Oliver
United Kingdom McLaren 01:19:37.430 55
13
0
8 5 Brazil Emerson Fittipaldi
United Kingdom Lotus +1 lap 54
18
0
9 20 Switzerland Jo Siffert
United Kingdom BRM +2 laps 53
3
0
10 28 Sweden Jo Bonnier
United Kingdom McLaren +4 laps 51
21
0
RIT 10 United Kingdom Graham Hill
United Kingdom Brabham Gearbox 47
14
0
NC 26 France Jean-Pierre Jarier
United Kingdom March Not classified 47
24
0
NC 24 United Kingdom Mike Beuttler
United Kingdom March Engine 41
16
0
RIT 16 France Henri Pescarolo
United Kingdom March Suspension 40
10
0
RIT 23 Italy Andrea de Adamich
United Kingdom March Engine 33
20
0
RIT 4 Switzerland Clay Regazzoni
Italy Ferrari Engine 17
8
0
RIT 3 Belgium Jacky Ickx
Italy Ferrari Engine 15
2
0
RIT 30 United Kingdom Jackie Stewart
United Kingdom Tyrrell Engine 15
7
0
RIT 22 Italy Nanni Galli
United Kingdom March Electrical 11
19
0
RIT 11 Australia Tim Schenken
United Kingdom Brabham Suspension 5
9
0
RIT 27 Switzerland Silvio Moser
Switzerland Bellasi Suspension 5
22
0
RIT 21 Austria Helmut Marko
United Kingdom BRM Engine 3
12
0
RIT 7 United Kingdom John Surtees
United Kingdom Surtees Engine 3
15
0
RIT 8 Germany Rolf Stommelen
United Kingdom Surtees Accident 0
23
0
arrivo GP italia 1971
© LAT Images

Ci trovi su

Linkedin Facebook Instagram
Pubblicità

Silvano Lonardo

Mi occupo di Digital Strategist. Appassionato di Formula 1, ciclismo, pallamano e Lego. Insegnante di nuoto e due volte papà.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio